Wikipedia:Bar/Discussioni/Didattica a distanza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Didattica a distanza


Questo mi pare il periodo giusto per migliorare le voci di Wikipedia relative alla didattica a distanza (voci tematiche, voci sull'educazione, voci sugli strumenti per la didattica a distanza...). Attualmente i nostri contenuti su questi temi non sono un gran che. Vuoi contribuire? Ho preparato una lista di cose da fare Progetto:Coordinamento/Scuole/Didattica a distanza e forse ha senso creare una task force per revisionare le voci, migliorarle e contribuire anche agli altri progetti Wikimedia sul tema. Che ne pensate? iopensa (msg) 13:55, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]

Penso che andrebbe coinvolta anche Wikiversità, visto che anche i suoi contenuti sono legati all'apprendimento a distanza. --Gce ★★★+4 14:53, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ho segnalato la discussione al bar di wikiversità --ValeJappo『msg』 15:03, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]
Molti docenti sono attivi sulle pagine di b:Software libero a scuola. Nemo 14:21, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]

Incarico per wikipediano su progetto Wikipedia e la scuola italiana

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Sulla scia di questa proposta ho chiesto a Wikimedia Italia di finanziare una persona che verifichi argomenti e testi scolastici italiani e li confronti con voci di Wikipedia e stato delle voci (possibilmente usando Wikidata). La posizione è aperta fino a venerdì: sono 5'000 euro complessivi e lordi per la collaborazione da volgere nelle prossime settimane. Di seguito i dettagli e qui il progetto completo di "Wikipedia e la scuola italiana" su meta.

L’incarico – da svolgere interamente da remoto – ha forma di collaborazione occasionale e indipendente per il periodo tra il 1 maggio e il 12 luglio 2020 (durata del progetto) ed è retribuito con un compenso lordo complessivo di 5.000 euro (eventualmente si potranno assegnare due incarichi in base alle candidature che otteniamo). Il candidato ideale

  • è attivo/a su Wikipedia, conoscere il funzionamento della comunità e dei progetti e le caratteristiche di una voce di qualità;
  • è in grado di lavorare su dati (manualmente o in modo automatico o semiautomatico) o di recuperare le informazioni e competenze necessarie;
  • condivide il senso dell’iniziativa e avere il desiderio di contribuire a migliorare i contenuti su Wikipedia;
  • Ha un’eventuale conoscenza del mondo della scuola ed esperienza di didattica.

Per candidarsi va mandato il CV e una lettera di motivazione entro venerdì 24 aprile 2020 all’indirizzo lavoro@wikimedia.it. La selezione è condotta da me (Iolanda Pensa, responsabile del progetto), Candida Mati (coordinatrice dei programmi di Wikimedia Italia) e da un volontario socio di Wikimedia Italia che sarà nominato nei prossimi giorni. Non esitate a scrivermi personalmente se avete dubbi o suggerimenti e critiche sul progetto. Dirigo il progetto e contribuisco come volontario alla sua realizzazione. Spero che qualcuno abbia voglia di candidarsi! secondo me è un lavoro che può essere interessante. Sul caso del Sudafrica ha prodotto anche delle analisi dei contenuti e delle visualizzazioni affascinanti che trovate su Wikimedia Commons Commons:Category:Wikipedia Primary School SSAJRP visuals. iopensa (msg) 13:29, 21 apr 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Iopensa] Leggendo qua e là, non sono riuscito a capire in che maniera questo progetto potrebbe aiutare le scuole. Ho l'impressione che i dati così raccolti siano poco visibili e utili rispetto ad altre iniziative che potevano attuarsi (come la scrittura e l'ampliamento di pagine dei corsi su Wikiversità). Potreste farmi qualche esempio pratico? --Daniele Pugliesi (msg) 08:13, 24 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Caro [@ Daniele Pugliesi], in realtà il progetto parte da una prospettiva focalizzata su Wikipedia, non sulla scuola. Se si parte dalla scuola e si fa un progetto per studenti e docenti, probabilmente non si produce un'enciclopedia ma materiali didattici, esercizi, documentazione pensata espressamente per studenti e docenti; magari mediawiki non è nemmeno lo strumento migliore e si possono usare altri strumenti e non necessariamente si vuole consigliare Wikipedia. Questo progetto però non parte da questa prospettiva: parte da Wikipedia, dalla sua esistenza e dal fatto innegabile che la gente (compresi studenti, docenti e famiglie) la usano già e tantissimo. A partire da questa diversa prospettiva (incentrata su Wikipedia, non su studenti e docenti) e dal fatto che noi ci occupiamo di Wikipedia (ce ne prendiamo cura, la miglioriamo e ci interessa che risponda meglio possibile alle esigenze di tutti e con i migliori contenuti), il progetto che ho proposto su "Wikipedia e la scuola italiana" dice sostanzialmente "Scusate ma abbiamo dato un'occhiata a come sono le voci su Egizi, Greci e Romani? Le Regioni d'Italia sono ok? L'area del rombo si trova facilmente? Le voci su Pascoli e Montale come sono? La scuola di Francoforte?" (si vede che sono un'umanista ma ovviamente rientrano qui anche tutti i contenuti STEM). Poi successivamente (o appena possibile) dovremmo chiederci "Ma collegamenti alle opere in pubblico dominio di Manzoni, Leopardi, Kant sono facilmente accessibili? Ci sono voci più semplici redatte bene su Vikidia? Riusciamo ad offrire anche dei corsi su Wikiversità?...". Non è detto che queste siano le voci più usate da studenti e docenti e le più interessanti per loro (in effetti la cosa più bella di Wikipedia è che offre quello che non c'è nei libri di testo), ma è come se facessimo un passo indietro e dessimo un'occhiata a com'è la situazione di quegli argomenti che potremmo definire della cultura generale italiana. Non perché studenti e docenti li debbano consultare su Wikipedia, ma perché già che Wikipedia c'è ed è molto usata forse è il caso di controllare che questi argomenti ci siano e siano fatti abbastanza bene. Scusa se mi sono dilungata. Pensavo che magari venerdì prossimo possiamo organizzare con Wikimedia Italia una presentazione del progetto e discussione su jitsi. Se hai voglia di contribuire al progetto sei veramente il benvenuto a partecipare e se vuoi proporre iniziative che ti paiono più utili per le scuole non esitare a proporre: magari il gruppo di lavoro di questo progetto può dare una mano per aiutarti a svilupparle. a presto, iopensa (msg) 08:41, 26 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Iopensa] Grazie, ora è più chiaro. In effetti non mi pare sia mai stata svolta un'iniziativa del genere. Abbiamo il Progetto:Voci fondamentali, ma si limita ad un numero più limitato di voci che possono interessare tutti i lettori, non solo gli studenti, per cui l'iniziativa che hai proposto è senz'altro nuova e utile. --Daniele Pugliesi (msg) 15:19, 26 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Presentazione del progetto

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, domani 6 maggio dalle 17 alle 18 abbiamo organizzato una presentazione del progetto "Wikipedia e scuola italiana + Wikisource” ci trovate su https://meet.jit.si/Wikipediascuoleitaliane. È un’occasione per conoscere cosa stiamo facendo e prevediamo di fare, per discuterne e partecipare. Non esitate a farmi sapere se servono altre informazioni. Qui la pagina del raduno Wikipedia:Raduni/Presentazione Wikipedia e scuola italiana + Wikisource. a presto, iopensa (msg) 10:11, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]