Wikipedia:Bar/Discussioni/Correttore grammaticale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Correttore grammaticale

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Wikipedia:Bar/Discussioni/Correttore ortografico.

Ciao a tutti wikipediani, mi son chiesto, su 'pedia (o un'altra wiki, da cui poi importare), esiste un correttore grammaticale? Se non c'è non si potrebbe creare?--Martin (scrivimi) 20:47, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]

perché avere in controllo ortografico su wiki quando qualunque browser (Firefox, IE tramite Google Toolbar, eccetera) o sistema operativo (OS X, ma non solo...) ne prevede uno che è già opportunamente mantenuto? --valepert 21:23, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Valepert] Magari uno fatto apposta, a me sottolinea in rosso tutto il codice di formattazione (sup, span, noinclude, tmp,etc...) ed è fastidiosissimo. Per non parlare di infobox e relative istruzioni, spesso tutte attaccate (codicenazione, generealtro, postnazionalità, etc...). Un correttore interno potrebbe essere meno fastidioso. A me Firefox mi sottolinea in rosso pure "Google" e..."Firefox" !--151.67.222.82 (msg) 01:00, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
@151.67.222.82 — clic destro su sottolineatura rossa, quindi: Aggiungi al dizionario. --Pracchia 78 (scrivimi) 10:48, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Concordo con l'IP, e [@ Pracchia-78], appena si cambia computer c'è da ricominciare da capo? Secondo me uno creato apposta, semmai importandone uno opensource e aggiungendoci suggerimenti, correzioni e parole inerenti a wikipedia sarebbe molto comodo per semplificare il lavoro di correzione grammaticale.--Martin (scrivimi) 11:29, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Non saprei perché la sottolineatura rossa mi è ancora a livelli tollerabili. Può essere che le personalizzazioni del dizionario siano salvabili. Bisognerebbe verificare fra le FAQ/Help di Firefox. --Pracchia 78 (scrivimi) 11:36, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Grammaticale e ortografico sono due cose diverse. Martin tu a quale ti riferisci? --Giuseppe (msg a baruneju) 12:20, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
"Grammaticale" non è cosa proponibile. I tentativi che softwarehouse anche blasonate hanno compiuto nel corso del tempo, lasciano il tempo che trovano. IMHO chi ci ha preceduti ha commesso un involontario refuso :-)) --Pracchia 78 (scrivimi) 12:31, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Baruneju] In realtà non ho mai avuto molto chiara la differenza, ma intendo le singole parole e non la frase in se... (se è questa la differenza)--Martin (scrivimi) 14:26, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Martinligabue] la differenza è esattamente questa: un correttore ortografico sistema refusi nelle parole (ad esempio ti suggerisce di modificare "eesmpio" in "esempio"), mentre un correttore grammaticale ti suggerisce cose tipo "il cane sono nero" -> "il cane è nero". --Giuseppe (msg a baruneju) 16:47, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
Allora scusatemi se avevo le idee confuse, mi interessa solo quello ortografico, relativamente più semplice, in questo caso sarebbe possibile creare un accessorio apposta?--Martin (scrivimi) 17:17, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]