Wikipedia:Bar/Discussioni/Cimitero delle voci soppresse

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cimitero delle voci soppresse NAVIGAZIONE


Propongo di attivare un cimitero delle voci soppresse. Io, per esempio avevo scritto la voce Movimento Autonomista Toscano (su un partito minuscolo ma che in alcune realtà toscane ha una certa visibilità) e qualche talebano italo-centrico me l'ha soppressa. Siccome non ho voglia di stare a discutere con i talebani, propongo di fare un bel cimitero delle voci soppresse, con pace di tutti. Così chi è interessato a certe voci, le può trovare almeno là. Che ne dite? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mauriziotani (discussioni · contributi).

Non so se la proposta sia praticabile. In ogni caso, il "talebano italo-centrico" che ha proposto la cancellazione della voce sono io. Grazie: era l'unica "accusa politica" che mi mancava. In ogni caso, essendomi informato sul MAT, credo anch'io che la voce andrebbe ripristinata. --Checco (msg) 16:33, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
ricordo che, salvo copyviol, i testi inseriti su Wikipedia sono sotto GFDL. se la comunità wikipediana ritiene che una voce vada cancellata il testo rimane libero. solo che non può usare il progetto Wikimedia come un web hosting di pagine non enciclopediche. --valepert 16:39, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Mi chiedo con che faccia tosta si inoltri una proposta spargendo insulti agli utenti... .[d]oppia.[d]i. 16:44, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
la pagina sul MAt era pessima e quasi tutta copyviol, ma il movimento era enciclopedico; comunque, circa il cimitero ... ma anche no. --Gregorovius (Dite pure) 16:52, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
  1. Ripristinare senza un motivo valido voci cancellate per decisione della comunità è una totale mancanza di rispetto verso la comunità stessa;
  2. la voce in questione è stata prima cancellata per ripetute violazioni di copyright, poi per decisione della comunità tramite votazione;
  3. dare del "talebano" a un bel po' di utenti rientra a pieno titolo nei casi di attacco personale. --Lucio Di Madaura (disputationes) 16:51, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Il principe dei "talebani" sono io. Come detto, mi sono ricreduto e credo che la voce andrebbe recuperata. In questi casi, mi sembra che la prassi voglia un'immediata procedura di cancellazione: se la voce la supera, tutto bene, se non la supera, niente da fare. --Checco (msg) 17:05, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Propongo un cimitero delle discussioni inutili del Bar.
@Checco: non va proprio così. Bisognerebbe prima spiegare cosa è cambiato dopo la votazione che abbia reso enciclopedica la voce. Oppure cosa è passato inosservato che avrebbe cambiato il voto di molti utenti. Jalo 17:12, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

(conflittato) La proposta è priva di senso logico (intendo quella del cimitero delle voci soppresse): o una voce può stare su Wikipedia, e in questo caso sta nel cosiddetto NS0, o non può starci, in nessun angolo più o meno nascosto. Se non può starci, beh, il web è grande e un posticino da una qualche altra parte se lo troverà di sicuro. La voce in questione era un copyviol quasi integrale, il rimanente dopo ripulitura era pessimo; sono molto dubbioso circa la sua enciclopedicità ma per come era scritta non poteva che venire cancellata. Fabius aka Tirinto 17:15, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

(conlittato) Vero e putroppo non ho niente da dire se non che mi sono ricreduto. Si tratta di un partito attivo dal 1978 e, nella sua attuale reincarnazione, dal 1989. Ha partecipato a diverse competizioni elettorali e nel 1995 ha superato il 7% alle comunali di Firenze. --Checco (msg) 17:16, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Direi piuttosto che si potrebbe chiedere a Mauriziotani di riscrivere la voce e poi ne valutiamo l'encicopedicità. --Checco (msg) 17:17, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Dalla versione che ha scritto oggi (per gli admin) non mi pare emerga alcun motivo di enciclopedicità.
Per quanto riguarda il cimitero, nulla vieta di creare un sito dove salvare le voci cancellate su it.wp.. --Jaqen l'inquisitore 17:28, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Precisazione: il sito è a spese di chi salva le voci cancellate e non sui server di wikimedia, tanto per chiarezza.
Per quanto riguarda la voce, il 7% nelle comunali di Firenze non mi sembra che renda "di interesse nazionale" qualcosa - --Klaudio (parla) 17:38, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Quoto Tirinto. Se una voce non può stare come voce principale su wikipedia non può starci in nessun altro spazio, cimitero o quello che è --Tia solzago (Galles al vaglio) 18:11, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

se non mi sbaglio esiste già un progetto in inglese di dissidenti che inseriscono le voci cancellate sulla versione inglese di wikipedia, ma non ricordo il dominio. Comunque già molte delle voci attuali trattano argomenti di discutibile rilevanza per stare su una enciclopedia, figuriamo se poi dovessimo istituire il cimitero (che in realtà già esiste visto che le voci sono recuperabili, però non sono visibili), tanto varrebbe togliere quel suffissiode 'pedia e sostituirlo con 'myspace. PersOnLine 17:46, 26 apr 2008 (CET)[rispondi]

Contrario al cimitero favorevole al ripristino della voce.--Kaspo (msg) 21:21, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Secoli fa c'era stato un bel polverone su una proposta molto simile di Moongateclimber. Ero contrario al suo vivaio, sono contrario al cimitero. Per quanto riguarda il MAT, da non-fiorentino che passa spesso da Firenze direi che è certamente un topic enciclopedico. Certo, poi la voce va scritta secondo le policies di 'pedia... ----{G83}---- 09:57, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Io ero tra i più contrari a quel "vivaio"; entrambe, sono cose non lecite. .[d]oppia.[d]i. 10:33, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Inutile tentare di far rientrare dalla finestra quello che è stato (giustamente) fatto uscire dalla porta. Nel web esistono molti altri siti, no? --MarcoK (msg) 12:39, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]