Vray
Vray software | |
---|---|
![]() | |
Genere | Computer grafica 3D |
Sviluppatore | Chaos Group |
Sistema operativo | Microsoft Windows Linux macOS |
Licenza | (licenza non libera) |
Sito web | www.chaosgroup.com/ |

V-Ray è un motore di rendering, di proprietà della casa bulgara Chaos Group.
È supportato dai più utilizzati software di computer grafica, tra i quali: Autodesk 3ds Max, Cinema 4D, Autodesk Maya, Softimage XSI, SketchUp, Blender, Nuke.
Funzionalità [1][modifica | modifica wikitesto]
Questo potente ed elastico motore di rendering permette di sviluppare rendering fotorealistici ed illustrativi grazie alle funzionalità che supporta, tra le quali troviamo:
- GI: (sigla di Global Illumination, ed è l'illuminazione globale, anche detta indiretta)
- DoF: (Depth of Field, "profondità di campo" e permette la realizzazione di render con uno o più oggetti sfocati)
- Caustiche: (fenomeno fisico di accumulo di luce riflessa o rifratta proiettata in forme caratteristiche su altri oggetti, ad esempio la forma a cardioide della luce riflessa dall'interno di un cilindro o le forme irregolari in movimento sul fondo di una piscina provocate dalla non uniformità della superficie ondulata)
- Raytracing: (tecnica di illuminazione che traccia il percorso di ogni raggio di luce emesso dalla sorgente luminosa)
- Photon Mapping: (sistema di illuminazione che crea una "mappa" fotoni per illuminare la scena)
- Fur: permette la creazione di chiome e pellicce
- HDRI (High Dinamic Range Imaging)
- Render Passes: Permette l'esportazione dei render passes (passaggi del render), cioè immagini che possono essere usate in post produzione per modificare completamente illuminazione, colori, e look del render, senza dover ri-renderizzare tutto da capo
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
La tecnica di illuminazione chiamata Irradiance Map, è la caratteristica principale di questo motore di rendering, che permette la creazione di "mappe" di illuminazione da applicare alle scene 3D, in modo veloce e molto scalabile, potendo interagire sulla quantità di fotoni, sulla loro dimensione, sulla "potenza" della GI, e molti altri parametri. Tutto questo lo rende tra i motori di rendering più popolari e utilizzati per qualsiasi tipo di applicazione, come render di interni, esterni ed illustrazioni. Questo motore di rendering viene installato sempre come plugin e si integra molto bene nel programma principale, fornendo materiali vray, luci vray, ed effetti vray.
La versione 1.5[modifica | modifica wikitesto]
La vecchia versione 1.5 implementava alcune innovative capacità come:
- Motion Blur per il Particle System
- Sun and Sky System (che permette di simulare il colore della luce e del cielo della scena semplicemente variando la posizione della Vray Sunlight)
- Ambient occlusion (un effetto simile alla GI ma molto più veloce da calcolare, anche se più impreciso)
- Fast SSS approximation (Sub Surface Scattering, uno shader che permette di simulare i materiali traslucidi)
- Physically based camera (una telecamera che simula gli effetti fisici reali permettendo la regolazione dell'otturatore e del diaframma).
Stato sviluppo attuale[modifica | modifica wikitesto]
Software | Versione corrente |
Autodesk Maya | 3.6 |
Autodesk 3D Studio Max | 4 |
Nuke | 3.6 |
The Foundry Modo | 3.6 |
SideFx Houdini | (in sviluppo) |
Maxon Cinema4D | 3.7 |
Trimble SketchUp | 4 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) V-Ray for 3ds Max – Top Rendering Plugin for Autodesk 3ds Max, su chaosgroup.com. URL consultato il 13 febbraio 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vray
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su chaosgroup.com.
- (EN) VRay e 3DS Max Tutoriali, su freeitsolutions.com.
- sito italiano su VRayforRhino con tutorial e spiegazioni, su vraywiki.it.