Volo di notte (opera)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Volo di notte
Lingua originaleitaliano
MusicaLuigi Dallapiccola
LibrettoLuigi Dallapiccola
(libretto online)
Fonti letterarieda un romanzo di Saint-Exupéry
Attiuno
Prima rappr.18 maggio 1940
TeatroTeatro della Pergola in Firenze
Personaggi
  • primo impiegato (tenore)
  • secondo impiegato (baritono)
  • terzo impiegato (tenore)
  • quarto impiegato (baritono)
  • caposquadra Leroux (basso)
  • Pellerin, un pilota (tenore)
  • un radiotelegrafista (tenore)
  • Rivière, direttore di volo (basso-baritono)
  • ispettore Robineau (basso)
  • Simona Fabien, moglie di un pilota (mezzosoprano)

Volo di notte è un'opera in un atto composta da Luigi Dallapiccola basata su di un libretto in lingua italiana che egli scrisse basandosi sul romanzo Vol de nuit di Antoine de Saint-Exupéry. Fu eseguita per la prima volta al Teatro della Pergola di Firenze il 18 maggio 1940 diretta da Fernando Previtali con Frank Valentino, Antonio Melandri e Suzanne Danco.[1]

L'opera affronta temi quali la sofferenza e il destino individuale in contrapposizione alla presa di potere del fascismo.

  • Primo impiegato (tenore)
  • Secondo impiegato (baritono)
  • Terzo impiegato (tenore)
  • Quarto impiegato (baritono)
  • Leroux, pilota (basso)
  • Pellerin, pilota (tenore)
  • Operatore radio (tenore)
  • Rivière, direttore di volo (basso-baritono)
  • Robineau, ispettore (basso)
  • Simona Fabien, moglie di un pilota (mezzosoprano)

Organico di strumenti

[modifica | modifica wikitesto]

L'orchestra richiede:

  • legni: ottavino, 3 flauti (3° anche ottavino), 2 oboi, corno inglese, 3 clarinetti in Si bemolle (3° anche clarinetto piccolo in Mi bemolle), 2 fagotti, controfagotto, 2 sassofoni (contralto in Mi bemolle e tenore in Si bemolle);
  • ottoni: 4 corni in Fa, 4 trombe in Do, 3 tromboni e tuba;
  • timpani e percussioni: triangolo, piatto sospeso, piatti, 3 tam-tam, tamburo piccolo, tamburo militare, tamburo, cassa rullante, grancassa, 2 campane, xilofono;
  • tastiere: celesta e pianoforte;
  • 2 arpe e archi: violini primi e secondi, viole, violoncelli e contrabbassi

Sulla scena sono richiesti 2 clarinetti in Si bemolle (2° anche clarinetto piccolo in Mi bemolle), 3 sassofoni (soprano in Si bemolle, contralto in Mi bemolle, tenore in Si bemolle), 2 trombe in Do, trombone, triangolo, piatto sospeso, tamburo basco, tamburo piccolo, tamburo, grancassa a pedale, vibrafono (anche xilofono), pianoforte, 3 violini e 2 contrabbassi.

Il protagonista è un pilota solitario che esegue trasporti postali a lunga distanza con un biplano attraverso l'America Latina. Durante i suoi primi giorni di volo viene colto da una tempesta senza speranze di poter atterrare. Il dramma descrive i rapporti con la sua famiglia, ansiosa per la sua salvezza, e il suo titolare, preoccupato sia per il suo ritorno che per il successo dell'impresa che gli ha affidato.[1]

  1. ^ a b Sellors, Grove online

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE300218885
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica