Voci Off
Aspetto
Voci Off | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Genere | stampa nazionale |
Formato | magazine |
Fondazione | 1995 |
Sede | Bologna |
Editore | Associazione Culturale Voci Off |
Direttore | Andrea Romeo |
Voci Off è stata una rivista cinematografica pubblicata a Bologna dall'omonima associazione culturale e diretta da Andrea Romeo, distribuita nelle librerie italiane tra l'aprile del 1995[1](numero 1) e il giugno del 1999 (numero 19)[2].
Oltre all'edizione cartacea, la rivista era presente anche online, prima su Hynet.it e poi sul portale Clarence.
Contenuti
[modifica | modifica wikitesto]Diretta dal giornalista e critico cinematografico Andrea Romeo, la rivista ha esplorato molti dei temi e degli autori del cinema anni '90: l'innovazione del cinema digitale, l'onda pulp, il nuovo fenomeno dei telefilm, Quentin Tarantino, Gregg Araki, Danny Boyle, Takeshi Kitano, Baz Luhrmann, Terry Gilliam, Jean-Pierre Jeunet, Lars von Trier.
Collaboratori
[modifica | modifica wikitesto]- Mauro Tinti
- Tommaso Bartalesi
- Roy Menarini
- Andrea Meneghelli
- Francesco Pitassio
- Marco Monsurrò
- Sergio Fant[3]
- Claudio Bisoni
- Rinaldo Censi
- Federica Betti
- Chiara Durazzini
- Antonella Dainelli (anche primo presidente dell'omonima associazione culturale)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Gino Moliterno, Encyclopedia of Contemporary Italian Culture, Taylor & Francis, 1º gennaio 2000, ISBN 9780415145848. URL consultato il 4 febbraio 2016.
- ^ Francesco De Biase e Aldo Garbarini, High tech high touch: professioni culturali emergenti tra nuove tecnologie e relazioni sociali, FrancoAngeli, 1º gennaio 2003, ISBN 9788846443755. URL consultato il 6 ottobre 2016.
- ^ Un cine-festival per riflettere sulle vite In maggio a Bologna «B iografilm». Al centro il profilo di artist... - l'Unità.it [collegamento interrotto], su cerca.unita.it. URL consultato il 4 febbraio 2016.