Vetro opalino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per vetro opalino (o opaline o vetro lattimo) s'intende un vetro lattiginoso, che può essere bianco o colorato, ed è reso translucido o opaco con l'aggiunta, durante l'impasto, di particolari fosfati o ossidi. Può anche avere i riflessi dell'iride.

Lampada Berger Opaline-bleue, 1978
Ciondolo in oro, capelli, perle e vetro opalino, Inghilterra, 1775-1800

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Per realizzare il vetro opalino vengono aggiunte sostanze opacizzanti, come: il fosfato di sodio, il cloruro di sodio, il fosfato di calcio, il cloruro di calcio, l'ossido di stagno e l'ossido di talco. Il vetro può assumere in tal modo diverse colorazioni e presentare sfumature di colore variabili, a seconda della quantità della sostanza aggiunta: dal bianco al grigio, al rosa, al verde lavanda, al giallo oro, all'azzurro, fino al blu e al nero.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

I primi oggetti in vetro opalino furono realizzati a Murano nel XVI secolo, con l'aggiunta del fosfato di calcio, derivante dalla calcinazione delle ossa. La tecnica non rimase segreta e fu copiata in Germania, dove questo vetro era noto come bein glass, cioè vetro d'ossa. Il vetro opalino fu prodotto in grande quantità in Francia nell'Ottocento e raggiunse l'apice della diffusione e popolarità durante l'impero di Napoleone III; ma i pezzi fabbricati nel periodo di Napoleone I, che sono traslucidi, sono i più ricercati dal mercato antiquario.[1]

I centri di produzione erano a Le Creusot, a Baccarat, a Saint-Louis-lès-Bitche. In Inghilterra se ne produsse nel Settecento, a Bristol. Dalla metà dell'Ottocento vennero di moda gli oggetti in vetro opalino opaco. Alla Manifattura di porcellane di Sèvres si sperimentò una linea produzione in vetro lattimo bianco, decorato a mano, che tentava di imitare la trasparenza della porcellana cinese.

Con questo particolare vetro furono realizzati artigianalmente oggetti di uso comune: vasi, ciotole, tazze, coppe, caraffe, bottiglie per profumo, scatole, lumi. Alcuni oggetti furono anche decorati a smalto, a freddo, con fiori, con paesaggi, con uccelli. A volte al vaso opalino si aggiungeva un supporto in bronzo o in argento. La fabbrica francese Portieux Vallerysthal ha immesso nel mercato oggetti di vetro opalino in un particolare colore blu-azzurro. Alcuni pezzi hanno decori in oro zecchino o in smalti policromi e a volte sono dotati di supporti o cerniere di bronzo dorato (servizi di piatti, oliere, servizi di bicchieri e di tazze, scatole, lumi, flaconi, lampadari). Il colore blu-azzurro del vetro si ispira a quello dell'uovo di pettirosso americano. Il vetro opalino è stato utilizzato anche per alcune lampade prodotte da FontanaArte.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Aprà,  p. 329.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giulio Lorenzetti, fiaschetta veneziana di vetro lattimo dei primi del sec. XVI, in Dedalo : rassegna d'arte / diretta da Ugo Ojetti, Milano, Bestetti e Tumminelli, pp. 248-249, SBN IT\ICCU\TO0\0182642.
  • (FR) Yolande Amic, L'opaline française au XIX siècle, Paris, Librairie Gründ, 1952, SBN IT\ICCU\BVE\0277626.
  • Nietta Aprà, Dizionario enciclopedico dell'antiquariato, Milano, Mursia, 1969, SBN IT\ICCU\NAP\0338753. Presentazione, revisione e integrazione a cura di Guido Gregorietti.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4676573-6