Valchiusa
Jump to navigation
Jump to search
Valchiusa comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°31′12.65″N 7°43′50.77″E / 45.52018°N 7.73077°E |
Altitudine | 738 m s.l.m. |
Superficie | 49,61 km² |
Abitanti | 1 031[1] (30-11-2018) |
Densità | 20,78 ab./km² |
Frazioni | Drusacco, Inverso, Lago di Meugliano, Meugliano, Novareglia, Trausella, Vico Canavese (sede comunale) |
Comuni confinanti | Brosso, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Champorcher (AO), Donnas (AO), Lessolo, Pontboset (AO), Quincinetto, Rueglio, Traversella, Val di Chy, Valprato Soana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10089 |
Prefisso | 0125 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001318 |
Cod. catastale | M415 |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Valchiusa è un comune sparso di 1.031 abitanti della città metropolitana di Torino, istituito il 1º gennaio 2019 dalla fusione dei comuni di Meugliano, Trausella e Vico Canavese.[2]
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Valchiusa comprende i centri abitati di Meugliano, Trausella, Vico Canavese, Drusacco, Novareglia e Inverso. La sede comunale è a Vico Canavese.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Il referendum dice sì alla fusione tra i Comuni di Vico Canavese, Meugliano e Trausella, su LaStampa.it. URL consultato il 15 dicembre 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.valchiusa.to.it.