Utente:Walber/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Guglielmo Lazzarini (Este, 11º gennaio 1883Recoaro Terme, 29 marzo 1960) è stato un impresario e regista italiano del teatro delle marionette.

Guglielmo era nato in una famiglia ben lontana dal mondo dei marionettisti, ma il nonno gestiva il Caffè'della Borsa a Este, frequentato da artisti di passaggio. Così Guglielmo poteva godere di biglietti gratuiti per gli spettacoli. Lì conobbe i fratelli Salvi e la loro Compagnia di Marionette di Verona e cominciò a lavorare per loro, prima come factotum poi sul ponte nel periodo 1900-1903.

Guglielmo Lazzarini

Dopo il servizio militare in Sardegna, Guglielmo debuttò con una propria compagnia la Compagnia Veneta di Marionette Players nel 1908 a Sossano Vicentino.

Durante la Prima Guerra Mondiale fu soldato sul Carso. Una volta congedato, riprese la vita con le marionette. Nel 1923 lavorò a Roma e poi a Londra con il famoso Teatro dei Piccoli di Vittorio Podrecca, e nel 1928 nella Compagnia dei fratelli Gorno Dell’Acqua in Inghilterra, in Francia e in Belgio. Dopo di allora rimase sempre in Italia, soprattutto nel Veneto.

Nel 1920 debuttò a Recoaro Terme con una Compagnia propria la Primaria Compagnia Veneta Marionettistica Lazzarini, la quale fino al 1960, durante la stagione estiva dava appuntamento a villeggianti e paesani tutte le sere nella sempre affollata Sala Regina. Poi d’inverno riprendeva a vagabondare nelle varie piazze del Veneto [1].

Dopo il 1950 con l’avvento della tv e la conversione dei teatri parrocchiali in sale cinematografiche, tante compagnie di marionette furono costrette a chiudere, Guglielmo Lazzarini, rimasto ormai l’unico marionettista del Veneto, [2] ad andare avanti per un’altra decina d’anni, facendo pianta stabile a Recoaro Terme.

Guglielmo morì nel 1960 e la Compagnia chiuse l’attività.

  • A.Cervellati, Storia delle maschere, ed. Il Resto del Carlino, Bologna 1955.
  • Vergani-Signorelli, Podrecca e il Teatro dei Piccoli, Udine 1979.
  • Remo Schiavo, Album Vicentino, Banca Popolare Agricola di Lonigo, Vicenza 1982.
  • G. Petrini, Facanapa e gli altri, Treviso 1985.
  • Toffoli Monica, Primaria Compagnia Veneta Marionettistica diretta dall’artista cav. Guglielmo Lazzarini, Tesi di laurea in conservazione dei beni culturali, Università degli studi di Udine, Anno Accademico 1994-1995.
  • Sartori Marzia, Marionette, che magia! L’esperienza veneta della compagnia Lazzarini, Tesi di laurea dell’Università degli studi di Urbino, Anno Accademico 2002-2003.
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro
  1. ^ Il Gazzettino, Intervista a Guglielmo Lazzarini, 10 febbraio 1933.
  2. ^ Una tradizione e un gusto ormai perduti rivivono nelle marionette del cav. Lazzarini Il giornale di Vicenza, venerdì, 23 agosto 1953, pag.4.