Utente:Veronica Gabriele/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Autoritratto di Sofonisba Anguissola
AutoreSofonisba Anguissola
Data1552-3
Tecnicaolio su tela
Dimensioni88,5×69 cm
UbicazioneGalleria degli Uffizi[1], Firenze

Autoritratto di Sofonisba Anguissola è un dipinto ad olio su tela, firmato e datato 1552-3, conservato nei depositi della Galleria degli Uffizi.

Si tratta del più antico ritratto che l'artista dipinse a soli vent'anni. L'incertezza compositiva riscontrata in quest'opera verrà superata negli autoritratti successivi, dove era solita rappresentare diverse virtù attraverso la descrizione di vesti, gioielli e ambientazioni. L'artista si raffigura leggermente di tre quarti, con uno sguardo piuttosto austero e con in mano gli strumenti del mestiere: pennelli, tavolozza e un foglio.

Il dipinto giunse agli Uffizi il 27 Ottobre del 1682 per volere di Cosimo III de' Medici, anche se probabilmente venne acquistato precedentemente.

La stessa composizione venne poi ripresa in maniera speculare nell'opera che Sofonisba dipinse nel 1559 raffigurante il maestro Bernardino Campi mentre la ritrae. Si trattò di un omaggio al maestro che per primo la istruì nell'arte del disegno e della pittura.

  1. ^ Inventario 1890 n. 1824.
  • Giovanna Giusti (a cura di), Autoritratte: "Artiste di capriccioso e destrissimo ingegno". Catalogo della mostra 17 dicembre 2010 - 30 gennaio 2011, Firenze, Polistampa, 2010, ISBN 978-88-596-0869-1.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]