Utente:VaLepore/Sandbox/Archivio di persona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un archivio di persona è un complesso ordinato di documenti di varia natura e formati differenti che concernono un individuo.

Descrizione e finalità[modifica | modifica wikitesto]

Un archivio di persona è costituito dai documenti che un individuo conserva come testimonianza delle proprie operazioni e attività.

Tecnologie e modalità di conservazione[modifica | modifica wikitesto]

L'archivio personale può essere di tipo cartaceo, ovvero analogico, o di tipo digitale.

Sostenibilità nel tempo[modifica | modifica wikitesto]

Conservazione di archivi cartacei[modifica | modifica wikitesto]

Conservazione di archivi digitali[modifica | modifica wikitesto]

Le condizioni attuali di utilizzo massivo dell'informatica e delle tecnologie digitali hanno comportato un incremento e un'estrema facilitazione in termini di produzione di contenuti. Tale sovrapproduzione richiede un trattamento apposito relativamente alla preservazione.

La conservazione a lungo termine degli oggetti digitali esige che essi siano preliminarmente selezionati in virtù di un'intenzionalità conservativa da parte del soggetto che li produce, e, in secondo luogo, che essi siano adeguatamente descritti e resi reperibili tramite appositi sistemi di metadatazione e di indicizzazione semantica. Ciò vuol dire che, per ogni documento archiviato, occorre descriverne in modo univoco il contenuto, definirne la natura e le caratteristiche tecniche, le condizioni gestionali e i termini d'utilizzo; vale a dire che occorre uno sforzo di analisi conducibile solo su un numero limitato di documenti. Ogni documento sarà corredato da un set di metadati determinati e auspicabilmente standardizzati deputati a garantirne l'identificazione, il recupero e l'accesso nel corso del tempo.

L'utilizzo di metadati descrittivi e di contesto, elaborati secondo vocabolari condivisi e tenendo conto degli standard ISO di settore, è un compito che spetta al soggetto che produce l'archivio al fine di assicurare che il contenuto degli oggetti archiviati (e il significato delle informazioni ad essi associate) sia univocamente comprensibile nel corso del tempo e a tutti i potenziali utenti dell'archivio (ad esempio, al soggetto produttore stesso quando vorrà recuperare determinati documenti dopo molti anni, o ai propri familiari o amici).

La preservazione digitale richiede inoltre una grande attenzione, sul piano tecnologico, anche per contrastare i limiti di obsolescenza dei software e degli hardware deputati a conservare e a riprodurre gli oggetti archiviati, per contrastare l'alterabilità degli eventuali supporti utilizzati, e per garantire al documento la possibilità di essere letto e riprodotto anche da software differenti da quello di origine (si tratta della condizione d'interoperabilità, che impone l'utilizzo di formati di codifica di tipo aperto).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]