Utente:UmbraSolis/Fonti Garbagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dall'articolo sul toponimo

[modifica | modifica wikitesto]

Argomenti rimandati

[modifica | modifica wikitesto]
  • partendo dall'ipotesi che Carpaneto potesse essere anche presso Vespolate, esaminare i passi delle Consignationes che sembrano citarla nei suoi pressi
  • diverse parole in lingue iberiche citate da Santano nel 2003 significano quercia, provare a correlare alla presenza in antichità di foreste di tali piante nel Basso Novarese:
    • carbizo, grande quercia o querceto in castigliano, p. 9
    • carbayu, quercia in leonese, p. 10
    • carba, piccola quercia in galiziano, p. 10
  • 2012: Matteo Rivoira[11]:
    • significato dei termini del mondo agricolo gerba, gerberia e gerbum, SEPARATAMENTE
    • i terreni incolti sono chiamati gerbus, sedimen o terra gerbosa

Fonti scartate

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1838: voce HWARB, opera del filologo tedesco Eberhard Gottlieb Graff[12]
  • 1875: Rusconi sa che in passato il Basso Novarese era una palude[13]
  • 1919: "Sul n. loc. veronese Zèrpa"[14] e "Postille alla nota precedente"[15]
  • 1970: Roberto Rosani ribadisce le affermazioni dell'Olivieri[16]
  • 2003: Nel 2003 lo storico francese Gérard Rippe parla di un sedimen warbum nel 1238 a Vallonga (Padova), che traduce con terreno reso deserto ed incolto, al pari delle espressioni sedimen guarbum sine edificiis, varbo sine domo e sedimen garbum cum arboribus, reperite nei documenti veneziani. Per approfondire il concetto di sedimen warbum, rimanda all'articolo del Cessi del 1905[17]
  • 2006: il dizionario toponomastico De Agostini ripropone sostanzialmente quanto dice il Garzanti nel 1990[18]
  • 2008: cambio (ipotetico) da Carp- a Garb-: per il fenomeno linguistico della lenizione (dubbi, dato che son citati solo esempi interni alle parole e con singole consonanti immediatamente precedute e seguite da vocali, quindi mai -rp-)[19]
  • 2016: Nel 2016 la studiosa ferrarese Carla Maria Sanfilippo, analizzando il cognome Garbagius nel ferrarese, ipotizza che la radice sia garbo (aspro, incolto), utilizzato nelle espressioni del padovano garba terra (1100) e warba terra (1146), nonché nelle locuzioni piemontesi locus et fundus Garbanigus (945, per Garbagna d'Alessandria) e locus Garbanius (950, per Garbagna Novarese). Il lombardo Garbagnate deriverebbe dalla stessa radice[20]
  • 2021: descrizione del carpino bianco in cui è detto adatto all'ambiente del Basso Novarese: pianta molto rustica, che si adatta molto bene a vari substrati e predilige terreni argillosi e calcarei... si adatta facilmente a condizioni di mezz'ombra... insieme alla quercia costituiva le vaste foreste primarie che coprivano la Pianura Padana prima della colonizzazione e bonifica da parte dei romani[21]

Significato "cesta"

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1347: una consegna di San Silvestro di Vignarello nomina Carp. come località tra i paesi della Bassa (seguendo il percorso Olengo, Buzzoletto, strada per Terdobbiate, Guado del Terdoppio, nei pressi di alcune terre di Pagano di Vespolate)[25]; più precisamente:
    • a nord fossatum novum
    • a est Olricus de Guidoto
    • a sud terra Borrini Porche seu heredum
    • a ovest Santus Petrus e Tadinus Carlus
  • 1926: articolo di Piero Parodi sul BSPN che riprende le pergamene del 1022 e del 1062[26]
  • cavus (da cui deriva cavagna) deriva dal protoindoeuropeo: dalla radice *ḱówH-, da cui il termine *ḱówHwos[27]
  • i linguisti milanesi Claudio Beretta e Cesare Comoletti derivano cavagna (cesta) dal celtico kavagna
  • 2021: "Cavàgna: paniere, cesto, contenitore in vimini o giunchi"[28]

Fonti riassunte

[modifica | modifica wikitesto]
  • relativamente all'etimologia di cavagna:
    • da cavus/cavum deriva l'aggettivo cavaneus/cavanus[29][30]
    • per Matteo Rivoira «la voce (latino cavagnus, cavagna) risponde al piem. cavagn e cavagna (cesto e cesto allungato (Zalli I: 158); deriva da una forma *cavaneum (cesta) forse derivato da cavus (REW: 1786; FEW 2a: 547)»[31][32]
    • John Basset Trumper e Maria Teresa Vigolo, tra i celtismi: «IEW 592-3 *keu- > irl. cúa, lat. cavus > *cavaneum (REW 1786), latino medievale cavellus,-a: si è soliti supporre che il primo lemma ricostruito sia alla base di una serie di parole romanze, che dovrebbe a quel punto contenere pure il VI cavegnà, gavegnà (f.) cesta, contenitore, stia» (pp. 22-23)[33]
    • IEW 592-3: «lat. cavus hohl, gewölbt (konkav) aus *cou̯os (vgl. port. covo usw.), caverna 'Höhle'; ... ; hierher auch cavea f. Käfig, mlat. cavellum Korb, roman. *cavāneum (REW 1786) Korb, Wiege»[34]
    • REW 1786: «*cavaneum Korb (zu cavus 1796?)»[35]
  • evoluzione suffisso da -nia a -gna:
    • 2002: Nasale + iod: Nesso NJ, 2 fasi[36]
    • 2010: Silvia Calamai riporta l'idea di Arrigo Castellani in termini di eventi accaduti nell'ambito della fonetica generale:
      • I/II secolo: palatalizzazione del nesso latino -nj-;
      • III/IV secolo: anafonesi di primo tipo;
      • IV secolo: palatalizzazione del nesso -gn- in [ɲ][37][38].
  1. ^ Francesco Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia (dall'epoca carolingica ai nostri tempi) (774-1909), in Biblioteca della Società Storica Subalpina, vol. 57, Pinerolo, Tipografia Già Chiantore-Mascarelli, 1911. URL consultato il 23 settembre 2022. Ospitato su Google Libri.
  2. ^ Antonio Manno, Il patriziato subalpino, vol. 1, Firenze, Stab. Giuseppe Civelli, 1895, pp. 38, 229. URL consultato il 2 agosto 2023. Ospitato su Münchener DigitalisierungsZentrum - Digitale Bibliothek.
  3. ^ Giuseppe Garone, I reggitori di Novara, Novara, Stamperia di Francesco Merati, 1865, pp. 49-50, 60, 62. URL consultato il 19 agosto 2022. Ospitato su Internet Archive.
  4. ^ Francesca Ortolano, Comune di Garbagna Novarese, su Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche, 3 gennaio 2007. URL consultato il 25 dicembre 2021.
  5. ^ Gustavo Strafforello, Mandamenti e comuni del circondario di Novara -, in La patria - Geografia dell'Italia, 5 - Provincia di Novara, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1891, p. 62. URL consultato il 3 gennaio 2022. Ospitato su Google Libri.
  6. ^ Storia, su Comune di Garbagna Novarese. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  7. ^ Garbagna Novarese (NO), su italpedia. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  8. ^ Filippo Massara, Dalla bici di papà alla maglia azzurra: "Solo chi ha corso capisce il ciclismo", su La Stampa, 29 ottobre 2014. URL consultato il 10 giugno 2023.
  9. ^ Paolo Mannini, Mario Giaccone, su Museo del Ciclismo. URL consultato il 29 luglio 2023.
  10. ^ L'Archivio, su Eligendo. URL consultato il 29 luglio 2023.
  11. ^ Matteo Rivoira, Glossario latino-italiano, in Le parole dell'agricoltura - Saggio di un glossario da fonti latine medievali del Piemonte, collana Pluteus Testi, vol. 1, Alessandria, Dell'Orso, 2012, pp. XXIII, 104-105, ISBN 978-8862-743-44-0. URL consultato il 6 marzo 2023. Ospitato su Università di Torino - IRIS.
  12. ^ (DE) Eberhard Gottlieb Graff, HWARB, in Althochdeutscher Sprachschatz oder Wörterbuch der althochdeutschen Sprache, vol. 4, Berlino, Nikolaischen Buchhandlung, 1838, pp. 1229-1238. URL consultato il 13 aprile 2023. Ospitato su Google Libri.
  13. ^ Antonio Rusconi, Capitolo VI, in Le origini novaresi, Novara, Pasquale Rusconi, 1875, p. 124. URL consultato il 9 luglio 2023. Ospitato su Google Libri.
  14. ^ Dante Olivieri, Sul n. loc. veronese Zèrpa, in AGI, n. 18, Torino, Giovanni Chiantore, 1919, pp. 573-574. URL consultato il 14 giugno 2023.
  15. ^ Pietro Gabriele Goidànich, Postille alla nota precedente, in AGI, n. 18, Torino, Giovanni Chiantore, 1919, pp. 575-577. URL consultato il 14 giugno 2023.
  16. ^ Roberto Rosani, Toponomastica e diritti di proprietà, in Le stagioni - Primavera, n. 2, Torino, Istituto Bancario San Paolo di Torino, 1970, pp. 56-59. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  17. ^ (FR) Gérard Rippe, Chapitre 5 - La révolution du XIIIe siècle: le temps des usuriers, in Padoue et son contado (Xe-XIIIe siècle), collana Bibliothèque des Écoles françaises d'Athènes et de Rome, Roma, Publications de l'École française de Rome, 2003, p. 776, ISBN 978-2-72-831005-0. URL consultato il 25 agosto 2022. Ospitato su OpenEdition Books.
  18. ^ Renzo Ambrogio, Guido Goffi, Alessandra Leone e Cinzia Schena, Garbagna Novarése, in Nomi d'Italia - Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2006, p. 292, ISBN 88-511-0983-4.
  19. ^ Antonio Romano, Capitolo VI - Fenomeni fonetici e processi evolutivi più comuni (PDF), in Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali, Alessandria, Dell'Orso, 2008, p. 101, ISBN 978-88-6274-062-3. URL consultato il 26 febbraio 2023. Ospitato su Laboratorio di Fonetica Sperimentale 'Arturo Genre' dell'Università di Torino.
  20. ^ Carla Maria Sanfilippo, L'onomastica ferrarese del primo Trecento e gli instrumenta fidelitatis, collana Storie e Linguaggi, Padova, libreriauniversitaria.it, 2016, p. 232, ISBN 978-8-86-292762-8. URL consultato il 25 agosto 2022. Ospitato su Google Libri.
  21. ^ Carpinus betulus, su Università degli studi di Torino - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, 26 ottobre 2021. URL consultato l'8 settembre 2023.
  22. ^ (FR) garbagne: Patois de Saint-Vincent - Traduction et exemples, su Patois VdA - Le site du Francoprovençal en Vallée d'Aoste, Assessorat des activités et biens culturels, du système éducatif et des politiques des relations intergénérationnelles. URL consultato il 28 maggio 2023.
  23. ^ (FR) garbagna: Patois de Brusson - Traduction et exemples, su Patois VdA - Le site du Francoprovençal en Vallée d'Aoste, Assessorat des activités et biens culturels, du système éducatif et des politiques des relations intergénérationnelles. URL consultato il 14 agosto 2021.
  24. ^ Gruppo di ricerca della Biblioteca di Donnas, Dounah: lou patoué, la dzen, lé travai, lé pós (PDF), in Bollettino, n. 13, Donnas, Biblioteca di Donnas, 2016, pp. 56, 76. URL consultato il 28 maggio 2023.
  25. ^ Lino Cassani, Gottardo Mellerio e Mario Tosi (a cura di), Hec est consignatio quam facit dominus Petrinus Cacia Canonicus Novariensis ac clericus et beneficialis Ecclexie Sancti Sylvestri Novariensis de bonis et rebus terris et possessionibus et juribus spectantibus et pertinentibus eidem domino Petrino vigore benefitii quod ipse dominus Petrinus optinet in suprascripta ecclexia, in Consignationes beneficiorum dioecesis Novariensis factae anno 1347 tempore Reverendissimi Domini Guglielmi Episcopi, vol. 1, Novara, Tipografia E. Cattaneo, 1937, p. 121. URL consultato il 10 agosto 2023. Ospitato su Calameo.
  26. ^ Piero Parodi, I signori di Mosezzo e di San Pietro, in BSPN, n. 2, Novara, Stab. Tip. E. Cattaneo, 1926, pp. 155, 157, 159. URL consultato il 26 marzo 2023.
  27. ^ (EN) Cavare etymology, su Etymologeek. URL consultato il 6 aprile 2023.
  28. ^ Paolo Tibaldi, Abitare il piemontese: scopriamo il significato del termine Cavàgna, su Gazzetta d'Alba, St Pauls International s.r.l., 29 gennaio 2021. URL consultato il 6 aprile 2023.
  29. ^ Ernesto Maranesi e Pietro Papini, Cavàgn, in Vocabolario modenese-italiano, Modena, Società Tipografica - Antica Tip. Soliani, 1893, p. 104. URL consultato il 6 aprile 2023. Ospitato su Google Libri.
  30. ^ Giovanni Galvani, Cavàgn, in Saggio di un glossario modenese, Modena, Tip. dell'Immacolata Concezione, 1868, p. 227. URL consultato il 6 aprile 2023. Ospitato su Google Libri.
  31. ^ Rivoira, 2012cavagnus, cavagna, p. 59.
  32. ^ *cavaneum, in Französisches Etymologisches Wörterbuch, pp. 547-548. URL consultato il 9 ottobre 2023. Ospitato su ATILF.
  33. ^ John Basset Trumper e Maria Teresa Vigolo, Società Italiana di Glottologia, Il Veneto presente e passato (PDF), Varietà e continuità nella storia linguistica del Veneto, Padova e Venezia, 3-5 ottobre 1996. Atti del Convegno., Roma, Il Calamo, 1998, pp. 205-283. URL consultato il 2 agosto 2023.
  34. ^ (DE) Julius Pokorny, Indogermanisches etymologisches Wörterbuch (IEW), Tubinga-Berna-Monaco, A. Francke, 1957-1969, p. 592, punto 951. URL consultato il 3 agosto 2023. Ospitato su TU/e - Eindhoven University of Technology.
  35. ^ Meyer-Lübke, 1911,  pp. 143-144, n. 1786 e 1796.
  36. ^ Giuseppe Patota, Capitolo 3 (PDF), in Lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Il Mulino, 2002, pp. 72-106, ISBN 978-8815-086-38-9. URL consultato il 24 settembre 2023. Ospitato su Università per Stranieri di Siena.
  37. ^ Silvia Calamai, anafonesi, in Enciclopedia dell'Italiano, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2010. URL consultato il 4 settembre 2023. Ospitato su Treccani.
  38. ^ Arrigo Castellani, Sulla formazione del tipo fonetico italiano, in Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza, vol. 1, Roma, Salerno Editrice, 1980, pp. 73-122.

XII-XIII secolo

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1152-1209: Garbagna, Moncucco e Olengo (tra gli altri, nel Novarese) sono donati da Federico Barbarossa, e confermati da Ottone IV, ai conti di Biandrate[1]
  • all'inizio del secolo è feudo dei Della Porta[2]
  • 20 marzo 1470: Garbagna è tra i comuni che giurano fedeltà alla duchessa Bona di Savoia, dopo che Galeazzo Maria le ha regalato Novara per festeggiare la nascita del figlio Gian Galeazzo[3]
  • vari documenti amministrativi (pergamene)[4]
  1. ^ Carlo Dionisotti, Capitolo III - I Marchesi di Romagnano e i Conti di Biandrate, in Le famiglie celebri medioevali dell'Italia superiore, Torino, Tipografia L. Roux e C., 1887, p. 76. URL consultato il 2 agosto 2023. Ospitato su Münchener DigitalisierungsZentrum - Digitale Bibliothek.
  2. ^ Mario Bori, L'archivio Della Porta-De Carli e due diplomi inediti per Ardicino I Della Porta, in Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, n. 1-3, Torino, Tip. Cooperativa - Bellatore, Bosco e C., 1913, p. 120. URL consultato il 23 giugno 2023.
  3. ^ Sergio Monferrini, Novara e il Novarese da Francesco Sforza a Ludovico il Moro, in Sergio Monferrini (a cura di), L'età moderna (secoli XV-XVIII), Una terra tra due fiumi, la provincia di Novara nella storia, Novara, Provincia di Novara, 2003, pp. 84-85.
  4. ^ Ministero della Cultura - Istituto Centrale per gli Archivi, Risultati della ricerca, su Archivio Digitale. URL consultato il 4 luglio 2023.
  • 1583: menzione negli Statuti Novaresi, relativamente alla gestione del ponte sulla strada di Terdobbiate e ai prati e all'acqua dei Boniperti[1]
  1. ^ (LA) Liber quintus - Declaratio pontium civitatis, suburbiorum, et districtus Novariae, existentium super stratis mastris, in Statuta civitatis Novariae, Novara, Francesco Sesalli, 1583, p. 206. URL consultato il 13 ottobre 2022. Ospitato su Google Libri.
  • 1621: Cavallo di tasso del Contado della Città di Novara (Buzzoleto, Montecucco, Calzavacca, Garbagna)[1]
  • 1630 circa: mappa dei territori confinanti[2]
  • 1642: mappa della Signoria di Vercelli, con Garbagna[3]
  • 4 settembre 1683, 2 settembre 1685: Carlo Cicogna ha terre in Garbagna (conferma di proprietà, proibizione di portare pecore sulle sue terre senza autorizzazione, possibilità di imprigionare fino a risarcimento)[4]
  • mappa[5]
  • mappa[6]
  1. ^ Ambrosio Oppizzone, Cavallo di tasso del Contado della Città di Novara, in Relatione Di tutte le Terre dello Stato di Milano, Pavia, Gio Andrea Magri - Stampatore della Città, 1638, p. 59. URL consultato il 13 gennaio 2022. Ospitato su Google Libri.
  2. ^ Fabio di Giovanni Antonio Magini, Territorio di Pauia, Lodi, Nouarra, Tortona Aleßandria et altri uicini dello stato di Milano, su Mollova mapová sbírka, Bologna. URL consultato il 7 agosto 2023.
  3. ^ Giovanni Antonio Magini, Signoria di Vercelli, in Italia, Bologna, Nicolò Tebaldini, 1642, p. 39. URL consultato il 15 agosto 2022. Ospitato su Google Libri.
  4. ^ Gridario dell'eccellentissimo Sig. Don Gio Tomaso Enriquez de Cabrera e Toledo, conte di Melgar, Milano, Marc'Antonio Pandolfo Malatesta - Stampator Regio Camerale, 1686, p. 157, 214. URL consultato il 15 agosto 2022. Ospitato su Google Libri.
  5. ^ Ioannes Ianßonius, Territorio di Pavia, Lodi, Novarra, Tortona, Alessandria et altri vicini dello Stato di Milano, su Mollova mapová sbírka, Amsterdam. URL consultato il 7 agosto 2023.
  6. ^ mapy.mzk.cz, https://mapy.mzk.cz/mzk03/001/049/555/2619270103/.
  • febbraio 1704: memorie del cavaliere di Quincy, nell'ambito della Guerra di successione spagnola (1700-1714), che vede Garbagna come un brutto e pericoloso posto[1]
  • 1711: partecipazione ai festeggiamenti per San Gaudenzio[2]
  • territorio a risaia nel 1723[3]
  • 1734: 800 militari francesi stanno 9 giorni, in occasione dell'Assedio di Novara (1734)[4]
  • 10/12/1763: vendita di feudi, beni, dritti e redditi demaniali[5]
  • Buzzoletto Vecchio (tesi F. Franzosi, scheda 8):
    • mulino riportato dal catasto di Carlo V
  • 1782: descrizione del Basso Novarese e lista paesi[6]
  • 1789: Garbagna parte del Primo Cantone (parte della provincia)[7]
  • 1799: tra le 20 sedute della Direzione Centrale di Finanze di Novara tra il 20 febbraio e l'8 marzo, una riguarda la nomina e il funzionamento della municipalità di Garbagna (Registro delle sessioni della Direzione Centrale, dal 22 piovoso al 18 ventoso)[8]
  1. ^ (FR) Joseph Sevin comte de Quincy, Mémoires du chevalier de Quincy, a cura di Léon Lecestre e Société de l'Histoire de France, vol. 1 (1690-1703), Parigi, Librairie Renouard, H. Laurens successeur, 1898, pp. 352-353. URL consultato il 29 luglio 2023. Ospitato su Internet Archive.
  2. ^ Girolamo Antonio Prina, Il trionfo di S. Gaudenzio, Milano, Marc'Antonio Pandolfo Malatesta, 1711, p. 139. URL consultato il 29 luglio 2023. Ospitato su Internet Archive.
  3. ^ Fondazione Luigi Einaudi, Annali della Fondazione Luigi Einaudi, vol. 3, Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1969. URL consultato il 15 agosto 2022. Ospitato su Byterfly.
  4. ^ Lino Cassani e Ernesto Colli, Memorie storiche di Garbagna Novarese, Novara, Tipografia Pietro Riva & C., 1948, p. 107. URL consultato il 28 settembre 2022. Ospitato su Foto Emilio Alzati.
  5. ^ Regno di Sardegna, Manifesto camerale, Torino, Stamperia reale, 1763. URL consultato il 29 agosto 2022. Ospitato su BnF - Gallica.
  6. ^ Giuseppe Maria Galanti, Descrizione degli stati del Re di Sardegna, in Nuova descrizione storica e geografica dell'Italia, vol. 1, Napoli, Stamperia della Società Letteraria e Tipografica, 1782, p. 284. URL consultato il 31 luglio 2022. Ospitato su Google Libri.
  7. ^ Felice Amato Duboin (a cura di), Raccolta per ordine di materie delle leggi, provvidenze, editti, manifesti, ecc. pubblicati dal principio dell'anno 1681 sino agli 8 dicembre 1798 sotto il felicissimo dominio della Real Casa di Savoia in continuazione a quella del senatore Borelli, vol. 3, Torino, Da Vico, 1826, p. 202. URL consultato il 30 luglio 2023. Ospitato su Google Libri.
  8. ^ Valeria Mora, Il Governo giacobino di Novara, in Luigi Paolo Friz e Giovanni Silengo, Novara crocevia del Risorgimento - La battaglia di Novara del 1849, Novara, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Novara, 1999, pp. 178-191.
  • 29/5/1801: sacchi di riso requisiti a Domenico Panigo per affitto dei beni dei Caroelli[1]
  • 7/1801: assegnazione cavalli e muli nel Dipartimento dell'Agogna[2]
  • territorio a risaia nel 1809[3]
  • 1823: la strada tra Novara e Mortara per Garbagna è definita Provinciale VI[4]
  • 1843: strada provinciale Strada di Genova (passa per Garbagno, non per Olengo), vie comunali primarie da Porta Genova[5]
  • 1849: battaglia di Novara[6][7][8]
  • 9/9/1850: sottoscrizione legge Siccardi[9]
  • 21/9/1852: gita degli studenti organizzata dal cappellano maestro (Garbagno)[10]
  • 1859: campagna d'Italia[11][12]
  • luglio 1862: ricorso del Comune contro una delibera del Prefetto che aveva annullato una delibera comunale con cui si spostava la data delle elezioni[13]
  • autunno 1863: acquedotto ad opera dei fratelli nibbiolesi Bevilacqua (lavori anche nel 1948)[14]
  • 1/12/1869: offerta di 1000 lire per nascita di Vittorio Emanuele III di Savoia (e la guarigione di qualche altro Savoia)[15]
  • 1870: malattie e incidenti di abitanti di Garbagna citati come esempi per questioni mediche[16]
  • 1875: statistiche del bestiame[17]
  • 1879: comunicazione del sindaco Bevilacqua per attentato al re[18]
  • annuario: 1889[19], 1892[20], 1896[21]
  • annunci su giornali per impiego:
    • 24/11/1849: medico chirurgo[22]
    • 22/5/1863: levatrice[23]
    • 11/4/1892: farmacista[24]
  • Corte d'Appello di Torino. *Causa di graduazione sul prezzo del podere di Garbagna di provenienza Caroelli. Conclusioni motivate dei signori Reina .., Corte di appello <Torino>, 1868 https://upo.sebina.it/opac/resource/UPO0557003?sysb=BassoNovarese
  1. ^ Raccolta delle leggi, ordini, provvidenze ed avvisi, vol. 2, Novara, Giuseppe Rasario, p. 346. URL consultato il 31 luglio 2022. Ospitato su Google Libri.
  2. ^ Raccolta delle leggi, ordini, provvidenze ed avvisi, vol. 2, Novara, Giuseppe Rasario, p. 419. URL consultato il 31 luglio 2022. Ospitato su Google Libri.
  3. ^ Fondazione Luigi Einaudi, Annali della Fondazione Luigi Einaudi, vol. 3, Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1969. URL consultato il 15 agosto 2022. Ospitato su Byterfly.
  4. ^ Ministero dell'Interno, Capo III: Strade dichiarate Provinciali dall'Eccellentissimo Consiglio Superiore d'Acque e Strade nella seduta del 9 dicembre 1823, in Calendario generale pe' Regii Stati, Torino, Stamperia della vedova Pomba e figli, 1824. URL consultato il 27 settembre 2022. Ospitato su Google Libri.
  5. ^ G. Luigi De Bartolomeis (a cura di), Articolo secondo - Provincia di Novara - Cenni sulle strade della provincia novarese e della Valsesia, in Notizie topografiche e statistiche sugli stati Sardi, Torino, Tipografia Chirio e Mina, 1843, pp. 813-814. URL consultato il 5 gennaio 2022. Ospitato su Google Libri.
  6. ^ Vincenzo Bortolotti, Capitolo 29 - Nuovo concentramento dell'esercito - Battaglia di Novara, in Storia dell'esercito sardo e de' suoi alleati nelle campagne di guerra 1848-49, Torino, Stabilimento Tip. e Lit. Fratelli Pozzo, 1889, p. 389. URL consultato il 24 settembre 2022. Ospitato su Gallica.
  7. ^ Giambattista Kneist, Fatti guerrieri, Tip. di Sante Martinengo, 1857, p. 209. URL consultato il 24 settembre 2022. Ospitato su Google Libri.
  8. ^ Josef Radetzky, Le battaglie di Mortara e Novara (20-23 marzo 1849) descritte dal maresciallo Radetzky nel suo rapporto uffiziale, in Alfonso La Marmora, Un episodio del Risorgimento italiano, Firenze, G. Barbera, 1875, pp. 150 e 164. URL consultato il 2 agosto 2023. Ospitato su Münchener DigitalisierungsZentrum - Digitale Bibliothek.
  9. ^ Sottoscrizione per la legge Siccardi, in Supplemento alla Gazzetta del Popolo, n. 214, Torino, Tipografia di Luigi Arnaldi, 9 settembre 1850, p. 1. URL consultato il 26 settembre 2022.
  10. ^ Sacco nero, in Gazzetta del popolo italiano, n. 224, Torino, Tipografia Arnaldi, 21 settembre 1852. URL consultato il 7 gennaio 2022. Ospitato su Google Libri.
  11. ^ (FR) Duc d'Almazan, XXVI, in La guerre d'Italie: campagne de 1859, Paris, E. Plon et C.ie, 1882, p. 178. URL consultato il 23 settembre 2022. Ospitato su Gallica.
  12. ^ (FR) Jacques Louis Randon, Campagne de l'empereur Napoléon III en Italie - 1859, 3ª ed., Parigi, Libraire militaire J. Dumaine, libraire-éditeur de l'empereur, 1865, pp. 85, 188, 197. URL consultato il 2 agosto 2023. Ospitato su Münchener DigitalisierungsZentrum - Digitale Bibliothek.
  13. ^ Consiglio di Stato: Giunta Municipale - Elezioni - Riunione, in La Legge - Monitore giudiziario ed amministrativo del Regno d'Italia, n. 42, Torino, Tipografia Derossi e Dusso, 8 ottobre 1862, pp. 329-330. URL consultato il 31 luglio 2023.
  14. ^ Ernesto Colli, L'irrigazione dell'agro Nibbiola-Garbagna - Il canale Cavour e i nostri cavi, in Nibbiola nella sua storia, Novara, Tipografia San Gaudenzio, 1952, pp. 162-165.
  15. ^ Oblazioni al Consorzio Nazionale per festeggiare la faustissima Nascita del Principe Reale di Napoli Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro, in Consorzio Nazionale - Bollettino ufficiale del Comitato Centrale, n. 20, Torino, Civelli, 1º gennaio 1870, p. 308. URL consultato il 22 settembre 2022.
  16. ^ Annibale Omodei e Romolo Griffini (a cura di), Annali universali di medicina, vol. 211, Milano, Società per la pubblicazione degli annali universali delle scienze e dell'industria, 1870, pp. 123 (Medicazioni) e 277 (Ferite). URL consultato il 10 ottobre 2022. Ospitato su Google Libri.
  17. ^ Ministero di agricoltura, industria e commercio, Statistica del bestiame - Animali - equini, bovini, ovini, caprini e suini, Roma, Tipografia Cenniniana, 1875, pp. 294-295. URL consultato il 23 settembre 2022. Ospitato su Gallica.
  18. ^ Antonio Sacchi, Arturo Adorni e Antonio Massara (a cura di), Parte seconda - Quarta centuria, in Album nazionale a ricordo della solenne manifestazione di protesta per l'odioso attentato contro Sua Maestà il Re, Roma, Tip. Eredi Botta, 1879, p. 199. URL consultato il 31 luglio 2022. Ospitato su Google Libri.
  19. ^ Provincia di Novara, in Annuario d'Italia amministrativo-commerciale, vol. 1, Genova, Società Editrice dell'Annuario d'Italia, 1889, p. 459. URL consultato l'8 ottobre 2022. Ospitato su Google Libri.
  20. ^ Circondario di Novara, in Annuario d'Italia, 30ª ed., Roma, Bontempelli, 1892, p. 461. URL consultato il 10 ottobre 2022. Ospitato su Google Libri.
  21. ^ Regio Governo (a cura di), Provincia di Novara, in Annuario d'Italia, 34ª ed., Roma, Bontempelli, 1896, p. 674. URL consultato il 10 ottobre 2022. Ospitato su Google Libri.
  22. ^ Avvisi diversi, in Omnibus (supplemento della Gazzetta del Popolo), n. 276, Torino, Tipografia di Luigi Arnaldi, 21 novembre 1849.
  23. ^ Omnibus, in Gazzetta del Popolo, n. 140, Torino, Stamperia della Gazzetta del Popolo, 22 maggio 1863, p. 6. URL consultato il 16 gennaio 2022.
  24. ^ Comune di Nibbiola, in Corriere sanitario, n. 17, Milano, Tip. Galli e Raimondi, 24 aprile 1892. URL consultato il 13 gennaio 2022.

XIX-XX secolo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Congregazione di carità:
    • prima metà XIX secolo - 1937[1]
    • per Ernesto Colli, secondo i registri comunali, fu istituita nel 1860[2]
    • fondazione (forse) 1830[3]
  • Afta epizootica:
    • 21-27 maggio 1899, 12 casi[4]
    • 2 stalle infette, 24-30 gennaio 1916[5]
  • 1889-1914: procedimenti penali[6]
  • Enrico Muttini (1889-1973)[7][8]
  1. ^ Francesca Ortolano, Congregazione di carità di Garbagna Novarese, su SIUSA - Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche, 3 gennaio 2007. URL consultato il 32 luglio 2022.
  2. ^ Lino Cassani e Ernesto Colli, Memorie storiche di Garbagna Novarese, Novara, Tipografia Pietro Riva & C., 1948, p. 146. URL consultato il 28 settembre 2022. Ospitato su Foto Emilio Alzati.
  3. ^ Provincia di Novara, in Statistica del Regno d'Italia - Le Opere Pie nel 1861, Firenze, Tipografia dei successori Le Monnier, 1868, p. 66. URL consultato il 1º agosto 2023. Ospitato su Google Libri.
  4. ^ Stato sanitario nel bestiame del Regno - Piemonte, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, n. 31, Roma, 6 giugno 1899, p. 2108. URL consultato il 31 luglio 2023.
  5. ^ Ministero dell'Interno - Direzione Generale della Sanità Pubblica, Bollettino sanitario settimanale del bestiame, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, n. 33, Roma, 10 febbraio 1916, p. 672. URL consultato il 31 luglio 2023.
  6. ^ Maria Marcella Vallascas e Chiara Scionti, Tribunale di Novara - Fascicoli dei procedimenti penali (1889-1914) (PDF), su Archivio di Stato di Novara, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dicembre 2018. URL consultato il 7 ottobre 2022.
  7. ^ Muttini Enrico, su Fronte Dolomitico. URL consultato il 2 ottobre 2022.
  8. ^ Ernesto Colli, Vespolate Mergozzo Nibbiola, Novara, Tipografia San Gaudenzio, 1985, p. 77. URL consultato il 1º agosto 2023. Ospitato su Foto Emilio Alzati.

TU DU: nella sezione su Moncucco, indicare che parte del terreno è stato dato a Comazzi per la MetroCom

  • 1904: numeri dell'immigrazione risaie[1]
  • 1907: Carlo Geri cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia, su proposta del Ministro dell'Interno[2]
  • 1910: Giacomo Buslacchi al secondo anno di farmacia, a Pavia[3]
  • 1926: trivellazioni per pozzi acqua[4]
  • 1930: Giacomo Buslacchi dona un'arca di pietra rinvenuta alla cascina Schiavenza di Garbagna, la V. Confraternita della Parrocchiale di Garbagna dona uno stemma marmoreo della famiglia Caroelli (entrambi i doni sono posti sotto l'Arengo)[5]
  • 1930 - 1948: varie collocazioni del campo da calcio[6]
  • annuario: 1933[7], 1935[8], 1939[9]
  • 1936: Giovanni Andoardi nominato Presidente del Comitato Comunale[10]
  • 1938: Mosè a Garbagna (trovato boccale con incisione)[11]
  • 1938: chiusura di panetterie[12]
  • 1939: Benemeriti della IX Campagna Antitubercolare[13]
  • 1946: raccolta fondi asilo[14][15]
  • 1954: Virgilio Buslacchi ancora a Garbagna, allevatore di pollame e vincitore di relativi concorsi, e residente di fronte a quello che sarà l'asilo, nella proprietà del palazzo Caroelli[16]
  • 1955: incriminazione sindaco Tencaioli[17]
  • 1964: interrogazione parlamentare di Alpino ai ministri dell'agricoltura e delle foreste e delle finanze per sapere cosa si farà per i danni del nubifragio del 21/6 nei comuni del Novarese[18]
  • 1971:
    • proteste per l'inquinamento dei rifiuti di Novara nella Valle dell'Arbogna[19][20]
    • problema treno per università a Pavia[21]
  • 1972:
    • Garbagna si trasforma in un centro industriale[22][23]
    • Bruciatore di rifiuti per la Bassa Novarese[24]
    • nuovo pozzo e acquedotto[25]
  • 1975-10-10: aereo caduto[26]
  • 1978 o 1979: il circolo si sgancia dal CRAL e diventa autonomo, col nome di Casa del Popolo - Circolo Ricreativo Società Cooperativa, e ha oltre 150 soci almeno fino al 1989[27][28]
  • epopea SIDA:
    • La Stampa: 4/10/1980, 19/11/1980, 20/11/1980, 30/1/1981, 18/3/1981, 11/11/1982
    • Stampa Sera: 24/8/1982[29]
    • 22/12/1983: (Nuova SIDA) il CIPI ha accertato che susistono le condizioni per la proroga della cassa integrazione per il periodo da gennaio 1983 a gennaio 1984[30]
  • 27/5/1981 La Stampa: Santi ha già in Garbagna uno stabilimento per la lavorazione del gorgonzola[31]
  • (presumibilmente anni '80) altro riferimento a Ercole Santi a Garbagna[32]
  • 14 e 26 agosto 1989: tromba d'aria[33]
  • febbraio 1995: approvato provvedimento di crisi della Confezioni Magi da gennaio 1994 a gennaio 1995, con corresponsione integrazione salariale[34]
  • 8/3/1995: interrogazione parlamentare per problemi ADIMAR (tentativo di estorsione da parte dei soci di Di Martino)[35]
  • dicembre 1995: ADIMAR cambia da S.p.A. a S.r.l. e riduce il capitale sociale[36]
  • 1997 o 1998: acquisto del centro culturale, proprietà dell'Ente Risi, da parte del Comune[37]
  • 1998: fondazione Consol s.r.l.[38]
  • canzone di risaia, registrata da Lionello Gennero a Garbagna[39]
  • cerchio nel riso:
  1. ^ Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio - Ufficio del Lavoro, Capitolo IV: L'immigrazione nel circondario di Novara, in Le condizioni di lavoro nelle risaie, Parte IV: L'immigrazione delle risaie dell'Alta Italia - Libro I: Il movimento migratorio per i lavori di mondatura nel 1904, Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero & C., 1906, p. 123. URL consultato il 6 ottobre 2022. Ospitato su Google Libri.
  2. ^ Ordine della Corona d'Italia, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, n. 190, Roma, 10 agosto 1907, p. 4934. URL consultato il 31 luglio 2023.
  3. ^ Scuola di farmacia, in Annuario della R. Università di Pavia, Pavia, Stab. Tip. successori Bizzoni, 1910, p. 286. URL consultato l'11 ottobre 2022. Ospitato su Google Libri.
  4. ^ Federico Sacco, Regione novarese (PDF), in Geoidrologia dei pozzi profondi della Valle Padana, vol. 3, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1933, p. 177. URL consultato l'8 ottobre 2022. Ospitato su Archivio Studi Adriatici.
  5. ^ Società Storica Novarese, Museo Civico - Archivio Storico: Doni nel 1930, in Bollettino Storico per la Provincia di Novara, n. 1/2, Novara, G. Cantone, 1931, p. 154. URL consultato il 31 luglio 2023.
  6. ^ Enrico Arrigoni, Gabrio Mambrini e Silvano Ramati, Oltre mezzo secolo di sport e di passione calcistica a Garbagna, illustrazioni di Rosella Marchetti, patrocinio del Comune di Garbagna Novarese, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1989, pp. 11, 12, 29, 32, 34, 36.
  7. ^ Annuario Generale d'Italia, vol. 1, 48ª ed., Genova, Società Anonima Editrice, 1933, p. 446. URL consultato l'8 ottobre 2022. Ospitato su Google Libri.
  8. ^ Annuario Generale d'Italia, vol. 1, 50ª ed., Genova, Società Anonima Editrice, 1935, p. 448. URL consultato l'8 ottobre 2022. Ospitato su Google Libri.
  9. ^ Annuario Generale d'Italia e dell'Impero Italiano, vol. 1, 52ª ed., Torino, Fratelli Pozzo, 1939, p. 523. URL consultato l'8 ottobre 2022. Ospitato su Google Libri.
  10. ^ Nomina di presidenti, in La Gazzetta del Lago Maggiore, n. 77, 26 settembre 1936, p. 1. URL consultato l'8 giugno 2023.
  11. ^ Mosè, in La Gazzetta del Lago Maggiore, n. 91, 12 novembre 1938, p. 1. URL consultato il 31 luglio 2023.
  12. ^ Sorveglianza sulla panificazione - Chiusura di panatterie a Novara e a Garbagna, in L'Azione, n. 28, Novara, 15 luglio 1938, p. 1. URL consultato il 6 giugno 2023.
  13. ^ Benemeriti della IX Campagna Antituberc., in Il Popolo dell'Ossola, n. 28, 14 luglio 1939, p. 4. URL consultato il 31 luglio 2023.
  14. ^ https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;2132463;1.
  15. ^ https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;2132660;1.
  16. ^ Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Giornate avicole varesine, Provincia di Varese, 1954, p. 27.
  17. ^ Irregolarità amministrative accertate nel comune di Garbagna, in La Gazzetta del Popolo, 14/04/1955, p. 7. URL consultato il 12 giugno 2023.
  18. ^ Camera dei Deputati, IV legislatura - Discussioni - Seduta del 30 luglio 1964 - Interrogazioni e interpellanze annunziate (PDF), in Atti parlamentari - Camera dei Deputati, Tipografia della Camera dei Deputati, 30 luglio 1964, p. 8672. URL consultato il 2 ottobre 2022.
  19. ^ G. F. Q., Un nuovo sistema di scarico per i rifiuti di Novara, in La Stampa, n. 163, Editrice La Stampa, 16 luglio 1971. URL consultato il 2 agosto 2023.
  20. ^ G. F. Q., La valle Arbogna non sarà più il "deposito rifiuti" di Novara, in La Stampa, n. 291, Editrice La Stampa, 12 dicembre 1971. URL consultato il 2 agosto 2023.
  21. ^ G. F. Q., Non c'è un treno per gli studenti che studiano all'ateneo pavese, in La Stampa, n. 123, Editrice La Stampa, 30 maggio 1971. URL consultato il 2 agosto 2023.
  22. ^ G. F. Q., Garbagna si trasforma in un centro industriale, in La Stampa, n. 143, Editrice La Stampa, 21 giugno 1972. URL consultato il 2 agosto 2023.
  23. ^ G. F. Q., Garbagna ha i numeri per essere il centro pilota di tutta la Bassa, in La Stampa, n. 204, Editrice La Stampa, 17 settembre 1972. URL consultato il 2 agosto 2023.
  24. ^ G. P. O., Bruciatore di rifiuti per la bassa Novarese, in La Stampa, n. 90, Editrice La Stampa, 16 aprile 1972. URL consultato il 2 agosto 2023.
  25. ^ G. F. Q., Risolto a Garbagna il problema dell'acqua, in La Stampa, n. 142, Editrice La Stampa, 20 giugno 1972. URL consultato il 2 agosto 2023.
  26. ^ ASN Wikibase Occurrence # 60073, su Aviation Safety Network, 16 maggio 2009. URL consultato il 1º agosto 2023.
  27. ^ Casa del Popolo - Circolo Ricreativo Società Cooperativa, su BilancioAziende. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  28. ^ Enrico Arrigoni, Gabrio Mambrini e Silvano Ramati, Nuovo ciclo, in Oltre mezzo secolo di sport e di passione calcistica a Garbagna, illustrazioni di Rosella Marchetti, patrocinio del Comune di Garbagna Novarese, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1989, p. 31.
  29. ^ Rodolfo Bosio, Trenta industrie nella bufera, in Stampa Sera, n. 208, Torino, 24 agosto 1982, p. 5. URL consultato il 6 ottobre 2022.
  30. ^ Comitato interministeriale per il coordinamento della politica industriale, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 66, Roma, Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato, 7 marzo 1984, p. 1981. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  31. ^ L. L., Ora il gorgonzola si stagiona così, in La Stampa, n. 124, Torino, La Stampa, 27 maggio 1981, p. 40. URL consultato il 6 ottobre 2022.
  32. ^ Gorgonzola, su Pensieri, parole e… trading, 8 novembre 2011. URL consultato il 1º agosto 2023.
  33. ^ Ministero dell'agricoltura e delle foreste, Dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalità per gli eventi calamitosi verificatisi nelle regioni Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto, in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale, n. 40, 17 febbraio 1990. URL consultato il 25 dicembre 2021.
  34. ^ Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Provvedimenti concernenti il trattamento straordinario di integrazione salariale, in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale, n. 27, 2 febbraio 1995, p. 10. URL consultato il 2 ottobre 2022.
  35. ^ Camera dei Deputati, Atti di controllo e di indirizzo (PDF), in XII Legislatura - Allegato B ai resoconti - Seduta dell'8 marzo 1995, Atti parlamentari, 8 marzo 1995, pp. 7082-7083. URL consultato il 2 agosto 2023.
  36. ^ Annunzi commerciali, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Parte seconda, n. 282, Roma, Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato, 2 dicembre 1995, p. 25. URL consultato il 6 ottobre 2022.
  37. ^ Approvato a Garbagna il Conto Consuntivo, in L'Azione, n. 23, 7 giugno 1997, p. 28. URL consultato il 1º novembre 2022.
  38. ^ Consol s.r.l., su Bilancio Aziende. URL consultato il 1º agosto 2023.
  39. ^ O cara mamma vienimi incontra, su ilDeposito. URL consultato il 29 luglio 2023.
  • 2006: si parla di un terreno "ex Adimar", situato all'ingresso del paese (venendo da Novara)[1]
  • 15 e 22 aprile 2012: visite guidate alla Madonnina (Arte, architettura e devozione nel basso novarese)[2]
  • 2013: nell'area industriale di Garbagna c'è uno dei principali siti logistici del Novarese, dotato di magazzino e piazzali, di 22000mq, al 2013 inutilizzato a causa del fallimento dell'azienda che vi operava (Gaetra Trasporti)[3]
  • 2020 (2023): fallimento Gloria s.r.l.[4]
  • 2010-2021: immagini di varie manifestazioni ed eventi della parrocchia[5]
  • notizie su NovaraToday[6]
  • 2024: gemellaggio con Trino Vercellese e Rio Saliceto per le mondine (delibera del consiglio comunale n. 16 del 22 aprile 2024)[7][8][9]
  1. ^ Franco Brugnano e Comune di Garbagna Novarese, P.R.G.C. - Nuovo Piano Regolatore Generale Comunale - Variante n. 2, su Comune di Garbagna Novarese, 21 settembre 2006, p. 52.
  2. ^ U.R.P. e Comunicazione Istituzionale - Provincia di Novara, Notizie dalla Provincia, su Comune di Granozzo con Monticello, 18 aprile 2012, p. 2. URL consultato il 30 luglio 2023.
  3. ^ Marcello Tadini e Christian Violi, Capitolo 3 - L'attuale offerta logistica del Novarese e le relative prospettive di sviluppo, in Claudio Rosso, Marcello Tadini, Christian Violi e Vito Barone, La vocazione logistica del novarese - Radicamento territoriale e prospettive di sviluppo, collana Uomo, ambiente, sviluppo, vol. 29, Milano, Franco Angeli, 2013, pp. 60 e 65, ISBN 978-88-204-5657-3. URL consultato il 2 ottobre 2022. Ospitato su Google Libri.
  4. ^ Yael Anati, Fallimento Gloria s.r.l. (PDF), su DoAuction, 30 gennaio 2023.
  5. ^ Gallerie fotografiche, su Parrocchie Bassa Novarese. URL consultato il 30 luglio 2023.
  6. ^ Notizie dalla zona di Garbagna Novarese, su NovaraToday, Citynews. URL consultato il 13 luglio 2022.
  7. ^ Antonio Lecci, Gemellaggio e parco nel nome delle mondine, in Il Resto del Carlino, 24 aprile 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.
  8. ^ Comune di Garbagna Novarese, Patto di gemellaggio tra le città di Rio Saliceto, Garbagna Novarese e Trino, su Albo Pretorio Digitale, 23 aprile 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.
  9. ^ Roberto Maggio, Tributo alla storia delle mondine con il gemellaggio fra i tre comuni del riso, in La Stampa, 23 aprile 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.

Oratorio di Santa Maria

[modifica | modifica wikitesto]
  • Affreschi novaresi del '300 e '400[1]
  • accostamento a Santa Maria di Rubone[2]
  • All'interno dell'omogenea attività, derivata dalla cultura gotica e tardogotica, che decora le chiese del territorio novarese, si distingue l'attività di alcune famiglie di pittori e di personalità emergenti che tentano un aggiornamento per lo più in direzione lombarda[3]
  • discorso su Sant'Eustachio di Ernesto Colli, con riferimento all'affresco di Garbagna[4]
  1. ^ Marco Albertario, Otto schede novaresi, in Fabio Bisogni e Chiara Calciolari (a cura di), Affreschi novaresi del Trecento e del Quattrocento - Arte, devozione e società, Comune di Novara, Novara, Silvana Editoriale, 2006, pp. 99-131, ISBN 978-8836-606-51-1. URL consultato il 1º agosto 2023. Ospitato su Academia.
  2. ^ Giuseppe Leoni, Gli affreschi di Santa Maria di Garbagna e la pala d'altare di Santa Maria di Rubone, su Corriere Alto Milanese, 25 luglio 2018. URL consultato il 4 giugno 2022.
  3. ^ Mina Gregori (a cura di), Pittura murale in Italia - Il Quattrocento, Torino, Gruppo Sanpaolo - Edizioni Bolis, 1996, p. 194. URL consultato il 5 agosto 2022. Ospitato su Byterfly.
  4. ^ Ernesto Colli, Parte X, in Barbavara di Gravellona Lomellina, Novara, Tipografia La Moderna, 1964, pp. 65-77. URL consultato il 7 agosto 2022. Ospitato su Foto Emilio Alzati.
  • idrografia/alluvioni/rischi Bassa Novarese[1]
  • Gambarera:
    • breve storia e descrizione[2]
    • frazione di Garbagna (1878)[3]
    • 4/6/2014: devoluta in eredità a comune e parrocchia di Nibbiola[4]
  • Agogna, Terdoppio, Arbogna : riassetto idraulico irriguo e igienico dei torrenti a difesa della pianura novarese-lomellina : considerazioni e proposte 1967 https://upo.sebina.it/opac/resource/UPO0526397?sysb=BassoNovarese
  1. ^ Alberto Ventura e Graziella Vallone, Piano intercomunale di protezione civile - Parte seconda - Programma di previsione e prevenzione - I rischi, Regione Piemonte - Provincia di Novara - Comuni di Tornaco, Terdobbiate, Nibbiola, Borgolavezzaro, Garbagna, Vespolate, 2014. URL consultato il 6 gennaio 2022. Ospitato su Comune di Terdobbiate.
  2. ^ Ernesto Colli, Gli oratori e le cascine - S. Margherita e la cascina Gambarera, in Nibbiola nella sua storia, Novara, Tipografia San Gaudenzio, 1952, pp. 122-123.
  3. ^ Antonio Raimondo Rossi, Indice alfabetico generale delle frazioni, casali, e colmelli che compongono il Regno d'Italia, vol. 73, Milano, Natale Battezzati, 1878, p. 462. URL consultato il 12 dicembre 2021. Ospitato su Google Libri.
  4. ^ Roberto Lodigiani, Devolve la cascina e 50 ettari agricoli, su La Stampa, 4 giugno 2014. URL consultato il 25 dicembre 2021.