Utente:Tella82/Sandbox4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lee Bae-Yong [1] (Seul, 5 gennaio 1947) è una storica sudcoreana.

Nel 2006 è stata eletta tredicesimo presidente della Ewha Womans University; durante il suo mandato ha contribuito a migliorare e modernizzare l'istituto rafforzandone il ruolo in campo globale[2]. E' stata tra le promotrici[3] del riconoscimento[4], avvenuto nel 2019, di Patrimonio dell'Umanità Unesco dell'Accademie neo-confuciane coreane di Seowon[5]. In seguito alla nomina di presidente della Seowon Foundation[6], Lee Bae-Yong è stata la prima donna ad officiare delle cerimonie rituali presso la medesima Accademia[7].

Lee Bae-Yong si laurea nel 1969 nel dipartimento di Storia alla Ewha Womans University e nel 1971 riceve il master in storia nella medesima università; successivamente si laurea in storia coreana alla Sogang University dove riceve un dottorato nel 1984.

Dal 1985 ad oggi Lee Bae-Yong lavora come professore. Nel 2008 ha pubblicato Women in Korean History, una raccolta di ricerche sul ruolo che hanno avuto le donne nella creazione della società coreana attuale[8]

Ruoli ricoperti

[modifica | modifica wikitesto]

2019 - Chairperson of the Conservation and Management Foundation of Seowon

2010 - President of Presidential Council on Nation Branding[9]

2009 - The 3rd Director of Gyeonggi-do Family & Women’s Research Institute[10]

2008 - Consultant of the 17th Presidential Advisory Board

2006 - The 13th president of Ewha Womans University

2006 - President of Choseon Dynasty Historical Society

2005 - Deliberating council member of Seoul Cultural Assets Committee

2004 - President of Korean Association of Women’s History[11]

2003 - National Institute of Korean History[12] committee member

1999 - Seoul History Compilation committee member

 

  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Lee" è il cognome.
  2. ^ (EN) EWHA Womans University-History of Presidency, su ewha.ac.kr (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2024).
  3. ^ (EN) [Herald Interview] ‘What is Korean is what is most global’, su koreaherald.com. URL consultato il 23 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2024).
  4. ^ (EN) Seowon, Korean Neo-Confucian Academies-UNESCO World Heritage Centre, su whc.unesco.org (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2024).
  5. ^ (EN) World Heritage Integrated Management Center for Korean Seowon, su en.k-seowon.or.kr (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2024).
  6. ^ (EN) About Seowon Foundation, su en.k-seowon.or.kr (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2024).
  7. ^ (EN) A woman takes a lead role in Confucian ceremonies, breaking a new path in South Korea, su gpb.org (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2024).
  8. ^ (EN) Historian Sheds Light on Female Pioneers, su koreatimes.co.kr (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2024).
  9. ^ (EN) koreabrand, su koreabrand.net (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2010).
  10. ^ (KR) gfwri, su gfwri.kr.
  11. ^ (EN) KWH-Korean Association of Women's History, su kawh.or.kr (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  12. ^ history.go.kr[collegamento interrotto].

Bibliografia consigliata

[modifica | modifica wikitesto]

Voci Correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti Esterni

[modifica | modifica wikitesto]

(EN) UNESCO & the UN, su unesco.org.