Utente:TeenAngels1234/Sandbox4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mercato editoriale e delle dōjinshi

[modifica | modifica wikitesto]

Con Evangelion, secondo lo studioso Kaichiro Morikawa, e la sua «straordinaria acclamazione da parte del pubblico otaku», nonché l'attenzione ricevuta dalla serie da parte del pubblico demograficamente più giovane, le librerie convenzionali del Giappone iniziarono a organizzare intere sezioni dedicate esclusivamente a Neon Genesis Evangelion; c'erano, secondo lui, così tanti fumetti non autorizzati sull'anime che anche nel mercato delle dōjin si dovettero creare grandi sezioni dedicate alla serie[1]. Morikawa notò inoltre come negli anni novanta, negli stessi anni dell'esplosione del fenomeno Eva, i negozi dedicati ai prodotti otaku e alle dōjin cominciarono a centralizzarsi nei quartieri commerciali di Akihabara e Ikebukuro, dedicati rispettivamente al pubblico otaku maschile e quello femminile[2]. Egli inoltre identificò in questa esplosione l'elemento chiave che poi ampliò il mercato per i prodotti destinati agli otaku, facendo accrescere la domanda di articoli dedicati a personaggi animati presso il pubblico generalista[3].

Secondo Andrea Vitagliano di Tomshw.it senza Neon Genesis Evangelion difficilmente sarebbero potuti esistere Cowboy Bebop o l'adattamento animato di Berserk[4]. Anche Puella Magi Madoka Magica è stato accostato dagli appassionati alla serie di Anno[5][6] per via della sua decostruzione del genere mahō shōjo, cioè del filone di squadre di ragazze maghe sulla scia di Pretty Guardian Sailor Moon; per Adam Beach di Screen Rant Madoka Magica sarebbe stato influenzato da Evangelion e avrebbe con esso diverse affinità stilistiche, come tematiche e immagini apocalittiche, surrealismo e momenti di introspezione esistenzialista[7].

  1. ^ Daisuke Okabe, Izumi Tsuji e Mizuko Ito (a cura di), Otaku And The City: The Rebirth Of Akihabara, in Fandom Unbound: Otaku Culture in a Connected World, Yale University Press, 2012, ISBN 9780300178265.
  2. ^ Fandom Unbound, pp. XXIII-XXIV.
  3. ^ Kamm, Galbraith, p. 150.
  4. ^ Andrea Vitagliano, Neon Genesis Evangelion, tutto quello che dovete sapere, su tomshw.it, Tomshw, 2 agosto 2021. URL consultato il 2 novembre 2021.
  5. ^ (EN) Lisa De La Cruz, 10 Anime To Watch If You Like Neon Genesis Evangelion, su cbr.com, Comic Book Resources, 9 ottobre 2020. URL consultato il 2 novembre 2021.
  6. ^ (EN) So You Just Finished Neon Genesis Evangelion. What's Next?, su crunchyroll.com, Crunchyroll, 22 luglio 2019. URL consultato il 2 novembre 2021.
  7. ^ (EN) Adam Beach, Evangelion: 5 Anime The Series Influenced (5 It Was Influenced By), su screenrant.com, Screen Rant, 4 agosto 2021. URL consultato il 17 dicembre 2021.