Utente:Scalvo98/Sandbox Forte di Valledrane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Forte di Valledrane
Fortificazioni italiane al confine austriaco
Sbarramento Giudicarie
I ruderi del forte
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Regno d'Italia
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
CittàTreviso Bresciano, (BS)
Informazioni generali
TipoBatteria corazzata "Rocchi"
Costruzione1908-1912
MaterialePietra, calcestruzzo non armato, legno[1]
Condizione attualesemi-abbandonato
Visitabilesì, con cautela
Informazioni militari
UtilizzatoreBandiera dell'Italia Regno d'Italia
Funzione strategicaControllo ed interdizione del Lago d'Idro, di Capovalle e della valle dell'Abbioccolo
Termine funzione strategica1919[2]
Armamento6 cannoni da 149 A su 3 livelli
Belotti[3]
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il Forte di Valledrane è una fortificazione militare, attualmente in stato di semi-abbandono, appartenente allo Sbarramento Giudicarie e posta a 831 m s.l.m. nel comune di Treviso Bresciano in provincia di Brescia.

  1. ^ Utilizzato per i solai interni.
  2. ^ In seguito all'annessione definitiva al Regno d'Italia del Trentino.
  3. ^ Belotti.
  • Walter Belotti, Il Forte di Valledrane, in Le batterie corazzate, I sistemi difensivi e le grandi opere fortificate in Lombardia tra l’Età Moderna e la Grande Guerra, prefazione di John Ceruti, vol. 1, Temù, Museo della guerra bianca in Adamello, 2009, pp. 189-215, ISBN 978-88-9045-220-8.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]