Utente:SamueleFerrara/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Liceo classico Publio Virgilio Marone
[[File:
Liceo Classico P.V.Marone foto storica
|frameless|center|260x300px]]
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàGioia del Colle
IndirizzoVia Roma, 67
Organizzazione
TipoLiceo classico
Ordinamentopubblico
Fondazione1925

Il Liceo classico Publio Virgilio Marone è un liceo classico di Gioia del Colle.

Il 27 dicembre 1865 venne deliberata l’istituzione di scuole ginnasiali e tecniche a Gioia del Colle e di una Biblioteca Comunale, entrambe finanziate tramite le rendite del lascito testamentario dell’abate Losapio e, in parte, dal comune.

Nel giugno del 1869 avvenne l’inaugurazione del Ginnasio-Tecnico municipale “Losapio” sotto la direzione dello Scolopio Padre Edoardo e la biblioteca dei soppressi monaci di Sant’Antonio entrò a far parte del patrimonio librario del neonato istituto tramite donazione da parte del comune.

Nel 1871 il Ginnasio-Tecnico contava solo 39 alunni suddivisi tra i due indirizzi ma le stremate finanze comunali costrinsero successivamente, nel 1874, alla chiusura del Ginnasio.

La riapertura del Ginnasio fu possibile soltanto nel 1898. Nel settembre 1902 l’assessore prof. Giovanni Carano presentò una relazione per la regificazione del Ginnasio al capo del Governo Zanardelli, di passaggio in quei giorni a Gioia[1].

La scuola fu fino al 1908 comunale, successivamente pareggiata e dal 1909 regificata.  La sede era allora ubicata presso l’edificio di proprietà dei germani De Bellis compreso tra piazza Umberto I, via Pantera e via Buonarroti e che fino al 2017 ha ospitato la sede centrale della scuola secondaria di primo grado “F. P. Losapio”.

Nel settembre del 1921 il direttore del Regio Ginnasio aveva richiamato l’attenzione di tutta la giunta comunale affinché si provvedesse ad una sistemazione definitiva in una nuova struttura in previsione di una crescita della popolazione scolastica.

Il 12 maggio 1925 viene emanato l’atto di istituzione del Liceo Classico comunale ed entra in funzione, limitatamente alle classi prime e seconde, a partire dall’anno scolastico 1925-1926.

Il 19 maggio 1927 la scuola diventa Pareggiata tramite decreto del Ministro della Pubblica Istruzione ma per questioni di sostenibilità economica il Podestà ne delibera la soppressione nel dicembre 1930. Il 15 giugno 1931 il provvedimento viene revocato ma la tassa annuale di frequenza subisce un aumento da L.300 a L.400.

Il Liceo Classico viene quindi trasferito nella sede attuale sita in via Roma 67, edificata tra il 1932 e il 1934 nell’area limitrofa a “Villa Cassano”. Il punto in cui far sorgere il nuovo edificio fu scelto in base alla necessità di fornire alla popolazione scolastica un facile e vicino accesso alla stazione ferroviaria e dalla assenza nella zona di officine rumorose o malsane.

Durante il secondo conflitto mondiale l’edificio venne utilizzato dalle truppe britanniche come ospedale militare (gli ufficiali, invece, risiedevano nella limitrofa “Villa Cassano”) e le lezioni si svolsero durante tutto il periodo bellico in vari edifici dislocati nella città.

Nel 1945, a conflitto terminato, venne derequisito e ritornò alla sua normale funzione.

Nell’ottobre del 1959 nacque, all’interno dello stesso, la prima sezione di Liceo Scientifico, la cui popolazione scolastica si accrescerà a tal punto negli anni da diventare, nei primi anni ’70, istituto autonomo.   

Attualmente i due istituti sono fusi amministrativamente sotto il nome di “Istituto di Istruzione Superiore Statale Ricciotto Canudo”.

  1. ^ Giovanni Carano Donvito, Storia di Gioia del Colle, 1966 ed. De Robertis

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]