Utente:Piroga 2b/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Piroga del lago di Monate

[modifica | modifica wikitesto]

La piroga è stata ritrovata nel 1970 nel lago di Monate. Attualmente risiede nel museo civico di Villa Mirabello (che tra le molte opere contiene i ritrovamenti dell'isolino Virginia).

La piroga (60-100 d.C.), è conosciuta come piroga monossile, perché ricavata da un unico blocco di legno. Sulla superficie sono presenti dei "fori guida", utili alla costruzione dell'oggetto stesso: infatti aiutavano il costruttore a intagliare il legno per formare una barca abbastanza solida da reggere più uomini senza affondare. Veniva usata soltanto vicino alle coste dei laghi perché per la sua composizione era inadatta alle acque troppo mosse ed era utilizzata sia per pescare che per il trasporto di persone o merci (non troppo pesanti). Poiché l'imbarcazione era conservata sul fondale del lago e l'acqua aveva occupato lo spazio fra le crepe, rimuovendolo dal fondale l'aria sarebbe subentrata negli spazi occupati dall'acqua, rischiando di frantumare la piroga; perciò gli esperti hanno usato una soluzione di aceto e zucchero per sostituire l'acqua all'interno delle crepe e per poterla conservarla fuori dall'acqua senza che si frantumi.