Utente:Pescucci Paolo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Guamo è una frazione del comune italiano di Capannori, nella provincia di Lucca, in Toscana.


Si trova nell'area sud del Comune di Capannori, a i piedi dei monti pisani. Il paese si estende parte in una superficie pianeggiante e parte alle pendici del monte pisano. e ospita oltre 1400 abitanti. Confina a nord con Verciano, a est con San Leonardo In Treponzio e il Compitese, a ovest con Lucca. Cap 55060

Guamo prende il nome dal longobardo Wlamo o Wamo.

Il territorio di Guamo, causa le inondazioni dei torrenti che scendevano dai monti pisani era ricco di acquitrini. I Romani bonificarono la zona creando alcuni insediamenti agricoli. Verso il VII secolo si stanziarono nella zona i Longobardi interessati dalla via Wamense che, costeggiava i monti pisani e collegava Lucca al Valdarno pisano. Si crearono i primi insediamenti a San Pieretto, San Cassiano e San Quirico,da questi primi tre nuclei nacque il paese di Guamo, contribuirono alla formazione del paese la costruzione di monasteri e chiese. In particolare, il monastero delle suore benedettine,ora distrutto, fu molto attivo e dette un impulso all’agricoltura e alla comunità.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]

A Guamo si trova la chiesa di San Michele originaria della prima metà del XII secolo.Alla Chiesa di San Michele si unì un monastero benedettino che passò ai Domenicani e poi ai Cappuccini. Nel 1630 una parte del monastero fu adibita a lazzareto, Nell'800 dai resti del monastero risorse l'attuale chiesa a croce latina che venne completata nel 1890. Da ricordare la Chiesetta di San Quirico in Casale, già esistente nel 1230 e che mantiene l'antica conformazione.

Altro monumento del territorio è l'acquedotto del Nottolini, iniziato nel 1822, per raccogliere e filtrare le acque della valletta del rio San Quirico, in un complesso di edifici e strutture di ingegneria idraulica che prende il nome del caratteristico ponte detto delle "parole d'oro". Da qui le acque partono ed attraverso un percorso aereo sopra i 459 archi raggiungevano Lucca.

Il territorio presenta molte "corti", i tipici agglomerati di case rurali in Lucchesia. Molte delle abitazioni più antiche del paese sono caratterizzate dai mandolati, pareti forate, tipiche della zona.

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]

Guamo presenta varie attività commerciali ed industriali.

Da ricordare la presenza delle Cave di Guamo, conosciute per l’estrazione della famosa pietra di Guamo, utilizzata fin dal Medioevo

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guamo