Utente:Musicarterapia/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Stefania Guerra Lisi (Terni, 12 marzo 1942) è un'artista, pedagogista e insegnante italiana.

Diplomata in Belle Arti a Roma nel 1960. SPECIFICARE ISTITUTO e TITOLO.

Abilitata all’insegnamento di Disegno e Storia dell’Arte nelle Scuole Medie Superiori (1963), nonché nella Scuola Montessori (DA QUALE ANNO?), dove insegna per anni (DA QUANDO A QUANDO?), avvia un lungo e vario percorso didattico-pedagogico e di ricerca.

La nascita (INSERIRE DATA) della figlia Elvira, cerebrolesa, con una diagnosi di tetraplegia spastica e autismo, e una lesione nell’area di Broca che impediva il linguaggio verbale ed era causa di autolesionismi e rinuncia autistica alla comunicazione, ha un influsso determinante sulle sue scelte di vita, ricerca, operatività.

La collaborazione dal 1958 al 1980 con gli artisti Guttuso, Turcato, Fazzini, Montanarini, Mannucci, alcuni dei quali sono suoi maestri (INSERIRE NOMI), le hanno permesso di capire quante risorse comunicative in più offra un ambiente creativo in varie direzioni artistiche, privo di conformismi, aperto alla diversità. In particolare, pensare all’handicap come ‘caratterialità artistica’.

Ideatrice dal 1980 del Metodo della Globalità dei Linguaggi per la comunicazione e l’espressione, è coinvolta nell’attività di formatrice ((, in Italia)) in ambiti che spaziano dall’educazione alla riabilitazione e alla terapia, dai distretti scolastici o sanitari locali di molte province, alle Scuole di Formazione per Educatori Sociali, istituzioni formative (C.I.D.I., M.C.E., C.E.I.S., Mo.V.I., S.I.E.M., la Cittadella di Assisi), i corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno (Scuola Ortofrenica Montesano di Roma, Istituto Serafico di Assisi, Scuole Silvestri e Magarotto di Roma per non udenti, Istituto Ciechi S.Alessio, di Roma, Scuole Gruppo H di vari Provveditorati).

Divenuta esperta della riabilitazione di handicappati sensoriali, motori e psichici, e di recente nel riveglio dal coma, ha operato in vari Centri e Istituti, tra cui Cottolengo di Torino, Don Guanella di Roma; Don Gnocchi di Roma e Milano, e varie Istituzioni psichiatriche (Collegno, Frosinone, L'Aquila, Cremona, Siena, Volterra, Pesaro, Roma, Firenze, Lecce), nonché varie Aziende U.S.L. e sedi AIAS, ANFFAS, DOWN, O.D.A., O.A.M.I., AS.SO.FA., ANGSA e altre.

La cura familiare e l’impegno sociale la portano anche a costituire l’A.N.I.S., Associazione Nazionale per l’Integrazione Sociale, con attività per disabili che coinvolgono genitori e giovani in formazione.

Tiene seminari sulla sinestesia per la cattedra di Teoria della Percezione, Accademia delle Belle Arti di Roma (1978-81), sui linguaggi non verbali presso le cattedre di Filosofia del linguaggio e di Matematica e Fisica, Università La Sapienza di Roma (1978-80) e per la cattedra di Pedagogia Speciale dell'Università di Bologna (1982 -1985).

Dal 1985 al 2008 è docente a contratto per l’insegnamento di Tecniche Educative presso la S.F.E.C. (Scuola di Formazione Educatori di Comunità), alla Università La Sapienza, poi Terza Università di Roma .

In questa storia il seme originario – il nucleo arte/handicap –, nutrito dalla ricerca e da uno studio che, per rispondere a nuove domande costantemente insorgenti, tende a essere enciclopedico, è cresciuto e si è sviluppato progressivamente in un organismo: la Globalità dei Linguaggi (GdL).

Paradigma della Globalità dei Linguaggi

[modifica | modifica wikitesto]

Guerra Lisi Stefania

  • 1980 Comunicazione ed espressione nella Globalità dei linguaggi, Il Ventaglio, Roma
  • 1983 Integrazione interdisciplinare dell'handicappato, Il Pensiero Scientifico, Roma
  • 1986 Come non spezzare il filo, Borla, Roma
  • 1986 "Musicartherapy nella Globalità dei Linguaggi", in Calavetta P. ed., Per un intervento con handicappati gravi in età adulta, Bulzoni, Roma 1986
  • 1987 Il metodo della globalità dei linguaggi, Borla, Roma
  • 1987 Psiche-suono corpo-movimento musica-danza, Ed. Musicali PCC, Assisi
  • 1991 ?Ri-uscire!, Borla, Roma
  • 1992 Il racconto del corpo, Borla, Roma
  • 1993-97 Continuità 1 e 2, Borla, Roma
  • 1996 SinestesiArti, Fuori Thema, Bologna (2/Borla, Roma 1998)
  • 2000 Progetto Persona, Armando, Roma
  • 2001 Coma/Comunicazione, Capone, Lecce
  • 2003 Occhio di Pino, Borla, Roma
  • 2008 Art RiBel, ETS, Pisa
  • 2009 MusicAr Terapia / Alzheimer, Coma, Stati di Coscienza, ETS, Pisa

GUERRA LISI STEFANIA E ALTRI

  • 1996 La trans-formazione possibile. Globalità dei Linguaggi e Analisi Transazionale (con M.A.Giusti, P.Ciabatti), Ed. del Cerro, Pisa 2000 Progetto Persona, Armando, Roma
  • 1997 Viaggio nel ritardo mentale (con G.La Malfa, G.Masi), Ed. del Cerro, Pisa
  • 1997 - ...In principio era il corpo (con G.Stefani), Fuori Thema, Bologna
  • 1997 Musicoterapia nella Globalità dei Linguaggi (con G.Stefani, A.Balzan, R.Burchi, G.Parrini), Fuori Thema, Bologna. (2/Borla, Roma 1998)
  • 1998 L’integrazione: nuovo modello di sviluppo (con G.Stefani), Borla, Roma
  • 1999 Sinestesia Arti Terapia (con G.Stefani), CLUEB, Bologna
  • 1999 Gli Stili Prenatali nelle arti e nella vita (con G.Stefani), CLUEB, Bologna (2/Borla, Roma 2001)
  • 2001 I 4 Elementi nella Globalità dei Linguaggi (con G.Stefani), Borla, Roma
  • 2002 Arte e Follia (con G.Stefani), Armando, Roma
  • 2003 Noi come voi (con G.Serazzi), Arti Terapie, Roma
  • 2004 La Globalidad de Lenguajes (con G.Stefani), ENAH, Mexico D.F.
  • 2004 Il Viaggio dell’Eroe (con P.G.Curti), ETS, Pisa
  • 2004 Stereotipie e arte di vivere (con P.G.Curti), ETS, Pisa
  • 2004 Dizionario di musica nella Globalità dei Linguaggi (con G.Stefani), LIM, Lucca
  • 2004 Il senso del non senso. Persona e Handicap (con P.G.Curti), ETS, Pisa
  • 2005 Contatto Comunicazione Autismo, Franco Angeli, Milano
  • 2006 Prenatal Styles in the Arts and the Life (con G.Stefani), ISI, Finlandia
  • 2006 Manuale di MusicAr Terapia (con G.Stefani), Carocci, Roma
  • 2006 La Trans-formazione possibile nella Globalità dei Linguaggi, Del Cerro, Pisa
  • 2008 L’Integrazione interdisciplinare nella Globalità dei Linguaggi (con G.Stefani)i, Franco Angeli, Milano
  • 2009 Les Styles Prénatales dans les Arts et dans la Vie (con G.Stefani), L’Harmattan, Paris
  • 2010 Il Corpo Matrice di Segni nella Globalità dei Linguaggi (con G.Stefani), Borla , Roma


  • 2005 - MusicAr Terapia/Globalità dei Linguaggi, Rivista semestrale

Articoli e saggi vari in: Agorà, Arti Terapie, L 'Educatore, Musicascuola,Progetto Uomo-Musica, Psicologia Contemporanea, Quaderni del C.I.D.I., Quaderni di musica applicata, Quaderni di Psicoterapia infantile, Quaderni M.C.E., Quaderni SFEC, Rivista di Musicoterapia, Riza, Risposte, Vita dell'infanzia.