Utente:Moro Ivan/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dall'Agosto 2011 Ivan Moro (in arte "Ivo Rivolti" per l'uso frequente, pionieristico e inconfondibile della tecnica dei rivolti di basso in un genere, il rock, dove se ne fa un uso limitato) è bassista, pianista, corista, compositore e arrangiatore nella band Finley (nota pop/rock band italiana con oltre 300.000 copie vendute e vincitrice di numerosi premi, tra cui due prestigiosi Best Italian Act agli MTV Europe Music Awards, il primo nel 2006 a Copenaghen e il secondo a Liverpool nel 2008, diventando così il gruppo italiano più premiato della manifestazione insieme ai Subsonica. Da annoverare anche la partecipazione nel 2008 al 58esimo Festival di Sanremo con il brano “Ricordi”, posizionandoci al 5º posto nella categoria BIG).

All’età di 7 anni inizia a studiare pianoforte e tastiere con il maestro Christian Moro.

Da Settembre 2004 a Giugno 2007 frequenta il corso di basso elettrico presso il Centro Professione Musica di Franco Mussida (chitarrista/cantante PFM) a Milano, sotto la guida dei maestri Dino D’Autorio, Patrick Djivas e Siro Burchiani (tecnica strumentale) e Massimo Colombo (teoria, armonia e solfeggio), per poi completarsi come musicista a 360º approfondendo lo studio della batteria, della chitarra e del canto moderno come autodidatta.

Dal 2005 al 2007 collabora come bassista e corista in alcune band inedite (tra cui i Dionæa con la quale pubblica 3 demo di cui compone e arrangia tutti i pezzi, arrivando secondi al concorso “emergenza festival”) e varie cover/tribute band, esibendosi in svariati locali del nord Italia.

Nel Settembre del 2007 inizia a tenere lezioni private di basso elettrico fino ad Agosto 2011, anno in cui diviene membro ufficiale dei Finley.

Nel 2012 con la band fondano la loro etichetta indipendente (Gruppo Randa SRL) e pubblicano altri 2 album: Fuoco e fiamme e Sempre solo noi (produzione artistica affidata a Guido Style - frontman dei The Styles, chitarrista e producer di J-Ax e Biagio Antonacci). 
Ha così inizio un’intensa attività live nei più importanti locali italiani e in grandi manifestazioni lungo tutta la penisola.

Partecipa come ospite, musicista e opinionista ad alcuni importanti programmi televisivi Rai, Mediaset e Sky (Undici, Tiki Taka, Cielo che Gol, Speciale Calciomercato, Gazza Summer Show, Goal Deejay e altri) di cui, con la band, compone le rispettive sigle.


Nel 2013 la band viene scelta come testimonial mondiale della più grande campagna mai promossa da LEGO. Realizziamo così la colonna sonora della nuova linea Legends of Chima registrando 3 brani: “Unleash the Power, Day of Glory e Horizon”.

Il 2013 segna anche l'inizio del suo percorso radiofonico debuttando come speaker su Radio Kiss Kiss con il programma “Kiss Kiss my Ass” (scritto, suonato e condotto interamente dai Finley) per poi lasciare la radiofonia e dedicarsi alla didattica come insegnante di basso elettrico presso le Scuole di Musica Niccolò Paganini di cui è docente dal Settembre 2016.

Il 13 Ottobre 2017 pubblica con la band il sesto album intitolato Armstrong (produzione artistica affidata ad Alex Trecarichi e la distribuzione a Sony).


Nell'Aprile 2018 il singolo “Tutto Quello Che Ho” viene scelto come sigla ufficiale del Mondiale 2018 di Formula 1 su Sky Sport F1 HD, sodalizio prestigioso che prosegue tutt'oggi.

Il 17 Maggio 2019 esce We Are Finley, primo album live della band contenente 14 tracce dal vivo e l'inedito San Diego.

La band, in attività dal 2002, ha all'attivo oltre 30 videoclip ed è attualmente impegnata alla lavorazione e realizzazione del 7° album.

Dal 2012 ha un rapporto di endorsement con Gibson.

Possiede numerosi bassi per le pubblicazioni in studio.

Dal vivo usa spesso un Gibson Thunderbird Bass Ebony B-Stock personalizzato, testata Little Mark 2 e una cassa Markbass 2x10 collegata a una cassa Ampeg 4x10.

Come effettistica negli anni ha usato svariati pedali (distorsioni, compressori, delay, multieffetto ecc), per poi stabilizzarsi sui seguenti effetti:

- Darkglass (Microtubes X7)

- Sansamp (Tech 21 Bass Driver)

- Line6 (Helix HX Stomp)

- Boss (Line Selector)

- Korg (DT-10)