Utente:Monica.Agostini/palazzo fugger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Fugger Galasso
Palazzo Fugger Galasso
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
LocalitàTrento
IndirizzoVia Manci, 5
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVII secolo
UsoPubblico, mostre
Piani3
Realizzazione
ProprietarioComune di Trento

Palazzo Fugger Galasso[modifica | modifica wikitesto]

Palazzo Fugger Galasso è un edificio storico di Trento posto nel centro di Trento.


Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio è nato dalla fusione di alcuni edifici acquistati nel corso del XVII secolo da Giorgio Fugger, appartenente ad una facoltosa famiglia di banchieri. La progettazione e la costruzione del palazzo venne affidata all'architetto e pittore Pier Maria Bagnadore.

Architettura[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio, costruito con materiali sobri, è caratterizzato da un pianterreno molto alto rivestito in lastre chiare che imitano dei conci di pietra bugnati. La facciata superiore è caratterizzata da intonaco scuro interrotto da lesene leggermente sporgenti. l'architettura dell'edificio si discosta dal tipico stile rinascimentale del Trentino, anticipando soluzioni che verranno adottate nel secolo successivo

La leggenda[modifica | modifica wikitesto]

La leggenda citata da W. Goethe nel 1786 narra che il palazzo venne costruito in una sola notte dal diavolo, con cui il banchiere Georg Fugger aveva stretto un patto per poter sposare Elena Madruzzo. I genitori della ragazza infatti avrebbero acconsentito alle nozze solo se la figlia avesse potuto abitare in una dimora adatta al suo rango. Il palazzo venne costruito, ma il banchiere si salvò la vita grazie ad uno stratagemma: aveva posto la clausola che il diavolo, dopo la costruzione, avrebbe dovuto raccogliere tutti i chicci di riso sparsi nell'edificio. Il diavolo li raccolse tutti, ma non si accorse di un chicco nascosto dietro un crocifisso. Dalla rabbia sprofondò all'inferno causando una grande fiamma che annerì l'edificio[1].

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Umberto Raffaelli (a cura di), Palazzi storici di Trento: dal XV al XVIII secolo, Provincia Autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni architettonici, 2011.
  1. ^ Palazzo Fugger, su historictrento.it. URL consultato il 19 giugno 2018.