Utente:Misciagno/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Romeo Livieri
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica e canto popolare
Folk Melodico
Periodo di attività musicale1976 – in attività
EtichettaSaid Record, Elca Sound

Romeo Livieri (Mesagne, 5 Marzo 1937Roma, 17 Dicembre 2020) è stato un cantautore italiano di genere folk ed è considerato il "re delle bancarelle" (art. de L'Espresso). Ha avuto molta popolarità in Italia nelle trasmissioni delle radio private e all'estero presso le comunità di emigranti negli anni '80 e '90..

Nato in una famiglia di agricoltori e terzultimo di 8 figli non ha mai studiato musica ma il suo orecchio viene stimolato dal padre che canticchiava spesso la canzone-tango "Scrivimi". La sua infanzia è stata influenzata dai cori, anche a più voci, che intonavano all'alba nella piazza dove abitava le contadine in attesa di essere portate in campagna dai carri. A 17 anni si sposta a Milano per lavorare nel settore edile come intonacatore ma comincia a fare anche il frontaliero con la Svizzera in una industria chimica. In questi anni frequenta alcune balere famose dove di tanto in tanto sale sul palco per cantare qualche motivo caro alle comunità di emigranti dal Sud Italia.

Durante l’estate del 1976, tornato per le ferie nel paese natio, incontra i vecchi amici e fonda un complesso che recupera alcuni motivi della tradizione popolare che saranno poi incisi in un L. P. che segna l'inizio della fiorente produzione musicale del folk mesagnese che vedrà anche altri protagonisti.

Affermazione come cantante solista

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1977, durante una visita a Roma ritrova Salvatore Idà che........... Nel 1977 incide il primo album da solista che contiene, oltre a motivi popolari salentini, la canzone melodica “Chitarra vagabonda” (prodotto da Beniamino Velardi)?

La parentesi americana

[modifica | modifica wikitesto]

Discografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]

Le canzoni più famose

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lauretta
  • Chitarra vagabonda
  • La pioggia di settembre
  • Lu limoni
  • Disco d'oro ............... per ............... nel 1974.
  • Premio............... .
  • Premio ............. .


  • ............... di ................ (2007)


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]