Utente:Melinavalon/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gabrielle Duchêne (Parigi, 26 febbraio 18703 agosto 1962) è stata una pacifista e attivista francese attiva nella sezione francese della Women's International League for Peace and Freedom (WILPF).

Gabrielle Duchêne nacque in una famiglia borghese di Parigi il 26 Febbraio 1870. Si avvicinò, nonostante le suo origini borghese, all'ambiente socialista e cominciò ad interessarsi alla politica in seguito alll'affare Dreyfus per poi dedicarsi ad opere filantropiche. Nel 1908 fu la co-fondatrice di Entr’aide (Mutuo Aiuto), una cooperativa per i fabbricanti di capi di lingerie e di moda.

Negli anni seguenti combatté contro lo sfruttamento delle lavoratrici casalinghe nell'industria tessile, per far ottenere loro paghe più elevate e parità nella retribuzione, migliorare le condizioni di lavoro, stabilire una legge per un salario minimo (creata effettivamente il 10 Luglio 1915) e promuovere il sindacalismo attraverso l'educazione dei lavoratori.

Duchêne divenne membro del concilio dell' unione Chemiserie-Lingerie union, e dal 1913 al 1915 fu presidente della sezione dei lavoratori del National Council of French Women (CNFF: Conseil National des femmes françaises).

Nel 1913 fondò l'Ufficio francese del Lavoro Casalingor (OFTD: Office français du Travail à domicile). Fondò anche l'Ufficio Francese per gli Interessi Femminili (OFIF: Office français des intérêts féminins).Duchêne tentò di riconciiare le femministe unioniste radicali e le femministe moderate borghesi, e promosse collaborazione tra questi due gruppi.

Prima Guerra Mondiale

[modifica | modifica wikitesto]

Durante la Prima Guerra Mondiale (1914–18) Duchêne fondò e diventò Segretaria Assistente del Comitato intersindacale di azione contro lo sfruttamento della donna (CIACEF: Comité intersyndical d’action contre l’exploitation de la femme). Fin dall'inizio della guerra fu una dei pochi pacifisti a rifiutare l'Union sacrée, un accordo con la destra politica con il quale si prometteva di non scioperare o agire contro gli sforzi bellici. Nel 1915 smise di dedicarsi all'attivismo sindacalista per impegnarsi nella causa pacifista, ma mantenne il suo interesse nella liberazione economica delle donne. Lo stesso anno fu invitata al Congresso dell'Aia, dove incontrò pacifisti di altri paesi e nacque l'idea di creare una lega internazionale di donne a favore del pacifismo e della libertà. Fu Presidentessa della sezione francese del Comitato Internazionale per la Pace permanete, fondato nel 1915 (Comité international des femmes pour la paix permanente).

Duchene continuò a battersi per la pace durante tutta la guerra, senza temere danni alla sua reputazione o il rischio di persecuzione.

Nel dicembre 1917 venne creato il Comité d'Action Suffragiste (CAS), , che diresse insieme a Jeanne Mélin e Marthe Bigot. Il CAS organizzava incontri volti a radunare i lavoratori, per esempio per guardare un film o svolgere altre attività in gruppo. Questo gruppo si batté sia per il suffragio femminile, sia per l'organizzazione di un referendum che mettesse fine alla guerra.

Nel 1919 fu fondata la lega Internazionale delle Donne per la Pace e la Libertà, ovvero il Women's International League for Peace and Freedom (WILPF). Duchêne creò la sezione francese del WILPF e ne fu la direttrice fino alla sua morte nel 1954.

A Duchêne non fu dato un passaporto che le permettesse di partecipare alla conferenza di pace a Zurigo nel 1919, ma lei, insieme ad altre 15 lavoratrici donne, scrisse una lettera diretta al congresso che augurava alle "donne di altre nazioni buona fortuna e le assicurava della prontezza a lavorare insieme a loro più ardentemente che mai per preparare 'la pace di domani'"CITA Era tra i delegati del WILPF alla Conferenza di Pace di Versailles.

Dopo aver partecipato alla campagna per aiutare la Russia tra 1920 e 1923, diventò sempre più simpatizzante verso il comunismo sovietico. Entrò a far parte di organizzazioni come la Lega contro l'Imperialismo e l'Oppressione Coloniale e la Società degli Amici dell'URSS.Le convinzioni pacifiste di Duchêne furono gradualmente influenzate dall'esperienza russa, tanto da essere definite "pacifismo corrotto".CITA

Nel Febbraio del 1927 partecipò a Bruxelles al Congresso in cui fu fondata la Lega contro l'Imperialismo e l'Oppressione Coloniale. Sotto la guida del Terzo Internazionale, la lega cercò di sviluppare movimenti per l'indipendenza nelle colonie europee. Visitò la Russia per la prima volta nel 1927. Al suo ritorno si definì apertamente una "compagna viaggiatrice" del Partito Comunista Francese.CITA Vedeva la Russia come una "terra di pace" dove le donne erano liberate, ma non aveva una grande conoscenza dell'ideologia Comunista. CITA

Fondò il Circolo della Nuova Russia (Cercle de la Russie Neuve) QUANDO?, dichiarato indipendente dalla Russia stessa, e apolitico. Nonostante ciò, i suoi scritti e discorsi pacifisti erano impregnati di propaganda comunista e favorevoli alla politica sovietica, e questo causò tensioni all'interno della sezione francese del WILPF e della Commissione Esecutiva Internazionale del WILPF.

Duchêne partecipò alla Conferenza Generale per il Disarmo a Francoforte (1929) e a Parigi (1932). Nell'Agosto del 1932 partecipò all'organizzazione del Congresso contro la Guerra Imperialista, e alla formazione della Commissione Mondiale contro la Guerra. Nel Congresso contro la Guerra e l'Imperialismo di Amsterdam, era sostenuta da Romain Rolland e Henri Barbusse..

Nel 1934 organizzò l' Assemblea Mondiale delle Donne e presiedette al Comitato Mondiale delle Donne contro la Guerra e il Fascismo. (CMF: Comité mondial des femmes contre la guerre et le fascisme). Il CMF fu formato durante un congresso a Parigi nell'Agosto 1934. Cor Ramondt-Hirschmann di Danimarca testimoniò che l'invito non lasciava "nessunissimo dubbio" a proposito del "carattere assolutamente comunista" della proposta, anche se gruppi e individui con altre opinioni erano comunque invitati. CITA Duchêne disse che il congresso aveva uno spirito di grande entusiasmo e radunò insieme "finalmente la donne che fino a quel momento erano state divise da razza, situazione geografica, background sociale, formazione intellettuale, religione, convinzioni filosofiche e interessi personali o generali".CITA Furono compiuti sforzi per evitare che l'incontro diventasse puramente un Congresso Comunista, ma un membro del WILPF disse che il congresso era pErvaso da una "potente corrente di simpatia Comunista".CITA

Duchêne fu presente alla conferenza in cui fu fondata l'Assemblea Universale per la Pace a Bruxelles, nel settembre 1936. Gabrielle Duchêne morì il 3 Agosto a Zurigo, Svizzera, all'età di 84 anni.

  • Guerre (War, Krieg), Preface by Gabrielle Duchene, 2ª ed., Geneva, Commission de la guerre scientifique et du désarmement de la Ligne internationale des femmes pour la paix et la liberté, 1935.