Utente:Matteobalocco/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Matteobalocco/Sandbox

Presidente di Fondazione ENASARCO
In carica
Inizio mandato14 giugno 2016

Gianroberto Costa (Legnano, 1º agosto 1951) è un sindacalista, dirigente d'azienda e giornalista italiano, da giugno 2016 è Presidente di Fondazione ENASARCO..

Dopo la Laurea in Giurisprudenza, conseguita nel 1975 presso l'Università degli Studi di Milano, si specializza in Management d'Impresa dapprima presso il Centro Studi sul Commercio dell'Università Bocconi e poi alla Scuola Superiore del Commercio e Turismo e al Centro di Formazione Manageriale del Terziario.

Inizia ben presto l'attività sindacale avvicinandosi alla Confcommercio di Milano, di cui diventa responsabile dei Rapporti istituzionali, dal 1992 al 1999.

Partecipa, dalla sua istituzione avvenuta il 3 agosto 1990, ai lavori della Commissione istituita presso il Ministero di Commercio e Industria, incaricata del vaglio dei progetti previsti dalla legge 41/86 (centri commerciali e mercati all'ingrosso) nominato con D.M. del Ministro Adolfo Battaglia.

Dal 2000 al 2009 è Segretario generale di Confcommercio Lombardia. Dal 2006 è anche Segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. [1]

Dal 2007 è presidente dell’Osservatorio regionale della Lombardia, ente bilaterale in materia di mercato del lavoro. Dal 2007 al 2009 la Commissione sindacale per il rinnovo del Contratto nazionale dei dirigenti del terziario.

Nel 2013 viene nominato Vice Presidente di Fondazione Enasarco ‐ Ente Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio. Tre anni dopo viene eletto Presidente della stessa Fondazione da parte del Consiglio d'Amministrazione.

È giornalista pubblicista dal 1995.

Caratteristiche dell'azione politica e sindacale

[modifica | modifica wikitesto]

Quando, nel 1988, assume la carica di segretario generale di Anced, l'Associazione nazionale centri commerciali al dettaglio, inizia una politica di sostegno a un commercio di vicinato competitivo, di stampo anglosassone, nel rispetto dell’evoluzione dei modelli di distribuzione. In tal senso promuove l'idea del modello di centro commerciale «naturale», come strumento di governance territoriale condivisa, con una struttura che anticipa i Distretti Urbani del Commercio.

Nel 1999 collabora con Marco Biagi al Tavolo, presso il Comune di Milano, per la stesura del Patto per Milano che fu firmato il 1° febbraio del 2000 [2] e che promuoveva la realizzazione di servizi per l’impiego per fasce sociali a rischio d’emarginazione, collaborando poi anche alla realizzazione del Patto per lo Sviluppo di Regione Lombardia.

Da Presidente della Fondazione Enasarco, nel dicembre 2017, annuncia la volontà di sostenere le attività delle aziende non quotate ma che necessitano di capitali per crescere. [3]


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Sito Web di Confcommercio
  2. ^ Comunicato Stampa dal sito web Enasarco
  3. ^ Articolo del Sole 24Ore del 13 dicembre 2017