Utente:Massimo054/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giuseppe Garbarino (Portofino, 1° dicembre 1937) è un clarinettista, compositore e direttore d’orchestra italiano[1].

Si diploma con lode in Clarinetto nel 1960 al Conservatorio “N. Paganini” di Genova, e nel 1972 in Composizione col massimo dei voti al Conservatorio “A. Boito” di Parma, allievo di Bruno Bettinelli[2].

È vincitore nel 1963 del Concorso internazionale di Ginevra e primo clarinetto del Teatro alla Scala di Milano dal 1966 al 1973.

Dal 1969 al 1976 si dedica a un lungo lavoro sulla ricerca e catalogazione del materiale multifonico del clarinetto. Il lavoro, che nasce in risposta alle sollecitazioni della ricerca musicale d’avanguardia di quegli anni, viene pubblicato col titolo "Il Clarinetto - Emissione e tecnica" dall'editore Suvini-Zerboni e suscita l’interesse dei maggiori compositori dell'epoca.

Il Maestro Giuseppe Garbarino

Nel 1972 riceve l’invito dall'Accademia Chigiana a tenere, per la prima volta a Siena, una cattedra di alto perfezionamento musicale per il clarinetto.

Nel 1973 fonda e dirige l'Ensemble Garbarino che dopo il debutto alla Scala di Milano (1976) diventa in pochi anni strumento primario in ambito europeo per la divulgazione della Nuova Musica. A seguito del suo impegno attivo a favore della diffusione della musica contemporanea nel 1985 viene eletto Presidente della SIMC, sezione italiana della International Society for Contemporary Music (ISCM).

Nel 1983 fonda l'Orchestra Sammartini di Milano con il proposito di riproporre il raro repertorio sinfonico italiano delle origini e quello dell’Ottocento vocale e strumentale italiano estraneo al melodramma.

È attualmente direttore artistico dell’Associazione “Secondo Maggio” (Camera del lavoro di Milano).

  1. ^ dettaglio nome | CIDIM - COMITATO NAZIONALE ITALIANO MUSICA, su www.cidim.it. URL consultato il 28 novembre 2020.
  2. ^ Dizionario degli interpreti musicali : musica classica e operistica., 1. ed. TEA, 1993, ISBN 88-7819-195-7, OCLC 30544850. URL consultato il 28 novembre 2020.