Utente:Martina Ticiana M Albert/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Cane d’Acqua di St John o St John Water Dog, era un landrace, ovvero un tipo di cane venutosi a creare grazie alla combinazione tra l’isolamento geografico di soggetti di altre razze e l’uso che le popolazioni della zona ne faceva. Si sviluppò in Canada, nelle zone di Terranova e Labrador, distinguendosi dal Cane di Terranova per dimensioni e uso. Solitamente presentava il mantello nero, macchie bianche al petto, su almeno una delle zampe e il pelo corto, ma questo era soltanto il tipo più conosciuto, poteva essere anche tigrato, a pelo lungo, a pelo riccio e tutte queste varianti potevano presentare anche il mantello monocromatico. La sua funzione principale era il supporto durante l’attività di pesca, ma sappiamo di cani impiegati nel traino. Alcuni libri parlano di un cane in grado di fare la guardia.

Le attuali teorie più accreditate ci riportano al periodi di Enrico VII e della espansione marittima. Tra gli esploratori che si sono messi al servizio dei sovrano vi fu il portoghese, Joao Fernandes Lavrador, nato a Terceira (Pt) nel 1453 e morto nel 1505 presumibilmente in Inghilterra che chiese e ottenne un permesso per creare un insediamento tra la Groenlandia e la Florida. Si ritiene che sia stato il primo ad avvistare la Groenlandia, infatti fino al 1570 il nome “Lavrador” era usato per indicare l’attuale Groenlandia. In seguito a nuove scoperte questa denominazione, Lavrador, fu spostata e comprese l'attuale penisola di Labrador e Terranova. “Lavrador” sta a indicare un “Laboratore”, inteso come agricoltore, o in questo caso “Proprietario Terriero”, nell’accezione di chi aveva il diritto di reclamare tasse, far lavorare la terra, etc. Questa cooperazione tra portoghesi e inglesi probabilmente trova origini nell'accordo siglato nel 1353 tra Don Pedro I e Edoardo II, che permetteva a pescatori di Porto e Lisbona di pescare il merluzzo in acque Inglesi per 50 anni. Joao Fernandes Lavrador e altri, come Caboto, Pero de Barcelos e i fratelli Miguel e Gaspar Corte Real successivamente al padre, João Vaz Corte-Real che era di per sé un rinomato personaggio dell'epoca nello scenario della navigazione, esplorarono la porzione nord del continente americano per gli interessi economici dell’Europa. L'Inghilterra arrestò la espansione marittima in concomitanza con il periodo che vide scomparire Caboto, molto probabilmente a causa di una guerra dinastica e senz'altro per via del Trattato di Tordesilla, che permise al Portogallo di sfruttare quella rotta facendo leva sulla bolla papale di Giuglio II , con conseguente vantaggio economico, come documentato dalla tassa imposta da Manuele I del Portogallo sul merluzzo pescato in quelle acque. Queste tasse permettono a Don Manuel I di patrocinare la navigazione per gli interessi del Portogallo. Nel 1550 la costa di Terranova e Labrador era primariamente occupata da colonizzazione portoghese che svolgeva prevalentemente attività di pesca, le navi che trasportavano il pesce dalle coste canadesi verso l'Europa avevano l’abitudine di spostarsi con cani come supporto, oltre all'uso fatto a terra da parte dagli insediamenti di pesca. Nello specifico, Cao dei Castro Laboreiro, Cao da Serra da Estrela e Cao de Agua Portugues. L’utilità di questi cani era basata sulla loro selezione in origine, il Cao de Agua era un valido supporto per la pesca e la comunicazione tra le navi, il Cao de Castro Laboreiro era un cane di dimensioni contenute ottimo per la guardia cosi come il Cao da Serra da Estrela, che però vantava una stazza maggiore per affrontare al meglio i pericoli. Come ampiamente documentato da dipinti e disegni dell'epoca, il cane era un prezioso alleato dell'uomo nella esplorazione delle terre selvagge, poteva fronteggiare la fauna sconosciuta o contrastare aborigeni con intenti ostili verso gli interessi dei navigatori Europei. Possiamo presupporre che dopo il declinino del regno portoghese, scatenato dalla crisi dinastica instauratasi con la morte di Sebastiano I, il territorio e le postazioni di pesca, cosi come i cani, siano stati lasciati a se stessi. Mentre Portogallo perdeva potere e la imponente flotta di pesca veniva reclutata per formare quello che venne definito come "La Armata Invincibile", l'Inghilterra inizio a manifestare interesse per le terre a nord, Nel mentre i cani che erano usati a terra probabilmente si sono accoppiati tra di loro dando origine a quello che poi, con il passare dei secoli, venne definito come "Cane d'Acqua di Saint John", "Piccolo Cane di Labrador", "Piccolo Terranova", etc. Il soggetto che è alla base delle principali razze Retriever.