Utente:Marialafilosofa/Sandbox/progetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Risorse digitali e metodologie per la didattica in ambito storico sociale
File:Http://freemaninrealworld.altervista.org/la-biblioteca-angelica-a-roma/angelica-dallalto/
Officina di filosofia
Regione Marche
ProvinciaFile:Provincia di Pesaro Urbino-Stemma.png Pesaro Urbino
CittàPesaro
Partecipazione
Istituti1
Partecipanti30
Svolgimento
Docenti/TutorM. Feraudo A. Leone
PeriodoDa 05-09-2018
a 21-09-20178
Template per pagina utente
{{Utente scuole|Risorse wiki}}
Template per pagina di discussione delle voci create
{{Voce scuole|Risorse wiki}}

Il percorso wiki "Risorse digitali e metodologie per la didattica in ambito storico sociale" è promosso dalla Rete di Ambito 9 “Vallata del Foglia” Pesaro-Urbino e intende fornire ai docenti, strumenti per una didattica laboratoriale con l'utilizzo di fonti web e la produzione di testi multimediali in modalità cooperativa; e' rivolto quindi ai docenti di discipline storico-sociali della scuola secondaria di II grado (gruppo classe massimo 30 docenti) e prevede azioni formative sulla competenze di base e le metodologie innovative per il loro apprendimento[1].

Azione 1: Lezione frontale introduttiva[modifica | modifica wikitesto]

Temi:

  • Presentazione del progetto didattico: L'officina della filosofia
  • presentazione delle risorse disponibili in rete anche nell'ambito dello studio della Filosofia
  • funzionamento delle piattaforme wiki per la didattica e l’apprendimento
  • metodologie di ricerca, selezione e valutazione delle fonti e delle informazioni

La lezione introduttiva ha come scopo principale presentare l'organizzazione del lavoro e condividere le finalità del progetto. L'obiettivo fondamentale è motivare gli studenti allo studio della filosofia in modo graduale e nello stesso tempo attivo, privilegiando forme di apprendimento costruttivo e cooperativo. Gli studenti, organizzati in piccoli gruppi, sono chiamati a lavorare attivamente attraverso la lettura di brani selezionati, la costruzione di un glossario dei termini filosofici fondamentali e l'approfondimento di problematiche inerenti la disciplina, privilegiando più possibile il lavoro sui testi. Il ruolo dei docenti coinvolti è soprattutto guidare il lavoro, chiarire il significato di termini specifici privilegiando il più possibile la partecipazione attiva degli studenti. La lettura dei testi sarà associata allo studio di parti del manuale e alla consultazione del dizionario di filosofia e dell'enciclopedia.

Attori: Docenti ( docente di Filosofia e docente di Sostegno inoltre è prevista la collaborazione occasionale di un docente con competenze specifiche in ambito informatico), una classe III del Liceo Artistico

Strumenti: PC , proiettore

Tempi: 2 ore

Spazi: Aula

Competenze attese: Competenze di base metodologiche utilizzo fonti

Azione 2: Lavoro in rete[modifica | modifica wikitesto]

Dopo una breve presentazione dell'Enciclopedia Wikipedia, gli studenti sono invitati ad effettuare l'iscrizione e ad esplorare tutte le possibili risorse reperibili e condivisibili presenti nella libera Enciclopedia. In particolare si cercherà di privilegiare la consultazione del portale di Filosofia, evidenziando il più possibile il valore di condivisione e la possibilità di intervenire per integrare parti da approfondire o suscettibili di eventuali miglioramenti. Inizialmente l'Enciclopedia viene presentata soprattutto come uno strumento di consultazione e di facile accesso alle informazioni, mentre successivamente si pone l'attenzione sulla possibilità di programmare una partecipazione più attiva della classe nella stesura di eventuali voci che ancora devono essere completate o integrate. Elemento importante da privilegiare è la possibilità di avere in versione digitale informazioni e biografie facilmente accessibili anche per studenti con bisogni educativi speciali che nello studio utilizzano la sintesi vocale o altre forme di ausili.

Azione 3: Attività laboratoriale[modifica | modifica wikitesto]

In passato, l'insegnamento della filosofia privilegiava in modo quasi esclusivo lo studio del manuale. Tale metodologia, che rimane fondamentale per fornire le informazioni essenziali, è sempre più associata alla lettura diretta di testi filosofici. Il compito del docente è anche quello di selezionare i brani che possono essere più adatti ad avvicinare gli studenti a questa disciplina, spesso ritenuta troppo complessa. Il lavoro sul testo, nell'ambito di una didattica attiva, ha come obiettivo fondamentale la costruzione di competenze trasversali che consentono gradualmente di produrre argomentazioni corrette e lo sviluppo di una maggiore consapevolezza critica. Le attività didattiche previste, lavorando direttamente sui testi, possono essere diverse: suddividere in paragrafi un testo, riordinare o completare un brano, eliminare frasi estranee, scegliere la conclusione che si ritiene più adatta ad un testo. Una simile impostazione vuole privilegiare il più possibile forme di apprendimento costruttive che hanno come obiettivi saper problematizzare, saper porre in relazione, saper contestualizzare e saper argomentare.

La Scuola di Atene, affresco di Raffaello Sanzio, 1509-1511, Stanza della Segnatura, "Stanze Vaticane", Roma.
Provincia di Pesaro Urbino

Azione 5: Ricerca e approfondimento individuale[modifica | modifica wikitesto]

Il lavoro in classe deve essere supportato da uno studio e una ricerca individuale che deve essere organizzata utilizzando oltre al manuale di Filosofia altre fonti reperibili in rete tra cui l'Enciclopedia. Gli studenti potranno proporre individualmente la ricerca e l'analisi di termini specifici da approfondire e da condividere all'interno del gruppo di lavoro e in seguito con la classe.

Azione 6: Restituzione[modifica | modifica wikitesto]

Quanto elaborato ed emerso nell'ambito dei vari gruppi sarà oggetto di confronto e di condivisione con la classe, attraverso la metodologia del debate. Ogni gruppo contribuirà, inoltre, all'elaborazione di un glossario di termini filosofici approfonditi nei vari lavori. Gli studenti potranno animare all'interno della classe discussioni su tematiche di attualità che possano coinvolgere la totalità degli studenti.

  • Restituzione

Metodologia: Lezione frontale/debate

Attori: studenti/docenti

Strumenti: PC, proiettore

Tempi: 3 ore

Spazi: Aula

Progetti dei docenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ L'ordine delle azioni sulla pagina wiki è diverso dall'ordine delle azioni previste dal bando, poiché il docente ha dovuto adattarlo alle esigenze didattiche e ai tempi di realizzazione effettivamente applicabili.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Modugno A., "Filosofia e didattica", 2014, Carocci ed., Roma
  • Ruffaldi E, Trombino M., "L'officina del pensiero -Insegnare e apprendere filosofia", 2004, Edizioni Universitarie di lettere economia e diritto, Milano
  • Girotti A., "La filosofia per unità didattiche", 1992, Libreria Universitaria, Padova
  • Abbagnano N., "Dizionario di filosofia", 1993, Mondadori, Ed., Trento
  • Enciclopedia della filosofia e delle scienze umane, 1996, Novara