Utente:Malore/Voci da modificare/Gomorra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gomorra ha ricevuto alcune critiche da parte di Piero Vernaglione e Carlo Lottieri, economisti del centro studi liberista Istituto Bruno Leoni, verso la tesi più volte ricorrente nel libro secondo cui la criminalità organizzata campana rappresenterebbe una forma coerente e sofisticata di libero mercato.

Secondo Carlo Lottieri, infatti:

«È difficile immaginare come si possa continuare a credere che un sistema di dominio come quello camorristico, che mira ad emulare il monopolio statale della violenza e cerca di costruire un proprio sistema di prelievo fiscale, possa essere assimilato alle logiche del libero mercato: le quali esigono il più rigoroso rispetto della proprietà privata, della libertà di scambio e di iniziativa, dell’autonomia contrattuale dei singoli. Tutti elementi che cercheremmo invano all’interno della prassi aggressiva e intimidatoria delle organizzazioni mafiose: a Napoli e altrove[1]

Il libro, la sua storia ed il film che ha ispirato, hanno ricevuto, inoltre, una critica da parte del Presidente del Consiglio allora in carica Silvio Berlusconi riguardo alla capacità del libro di avere dato troppa pubblicità alla mafia danneggiando l'immagine internazionale dell'Italia[2][3]. A queste critiche si sono aggiunte quelle del direttore del TG4 in onda su Rete 4 Emilio Fede, il quale ha affermato che Saviano avrebbe ottenuto una visibilità eccessiva rispetto ai suoi meriti[4][5]. Nonostante ciò Roberto Saviano è stato ricevuto dal Presidente della Camera dei deputati Gianfranco Fini, che nel mese di maggio 2010 ha assicurato all'autore la piena collaborazione e vicinanza delle istituzioni alla causa che Gomorra cerca di sostenere, in relazione alla lotta alla criminalità organizzata[6].

  1. ^ Camorra e mercato: le obiezioni di Vernaglione a Roberto Saviano, su brunoleoni.it. URL consultato il 27 maggio 2010.
  2. ^ Alberto Custodero, Berlusconi attacca Saviano Fa cattiva pubblicità all'Italia, in la Repubblica, 17 aprile 2010, p. 6. URL consultato il 27 maggio 2010.
  3. ^ Alberto D'Argenio, Saviano, dal premier parole sconsiderate, in la Repubblica, 19 aprile 2010, p. 11. URL consultato il 27 maggio 2010.
  4. ^ Filmato audio (IT) Fede contro Saviano: Non se ne può più, 10 maggio 2010, a 0 h 00 min 37 s. URL consultato il 13 gennaio 2016.
  5. ^ Fede all'attacco "Basta, non è un eroe", in la Repubblica.it, 10 maggio 2010. URL consultato il 27 maggio 2010.
  6. ^ Fini riceve Roberto Saviano "Grande stima, istituzioni vicine", in la Repubblica.it, 11 maggio 2010. URL consultato il 27 maggio 2010.