Utente:Maiolif/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La nebulizzazione è la riduzione di un liquido in parti minutissime. Si ottiene costringendo il fluido liquido in un orifizio ad una pressione molto elevata.

Si parla di nebulizzazione quando si ha a che fare, ad esempio, con iniettori o carburatori per motori di automobili, motociclette, camion e in generale per autotrazione, motori navali o coi getti di carburante nei bruciatori delle caldaie.

In alcune caldaie di elevate dimensioni e potenza, il liquido viene mescolato al vapore per migliorare la sua nebulizzazione ed aumentare la sua temperatura, migliorando il rendimento.

La nebulizzazione viene anche utilizzata per raffrescare ambienti esterni; l'utilizzo di acqua nebulizzata immessa in aria produce un abbattimento del caldo aumentando l'umidità, catturando gli odori, abbattendo le polveri e allontana gli insetti. Questo innovativo sistema viene definito come condizionamento per ambienti esterni.

Descrizione termodinamica del processo

[modifica | modifica wikitesto]

Il processo termodinamico alla base è una trasformazione adiabatica del sistema, per cui l'energia totale del sistema non cambia, ma viene solo trasformata. In sostanza parte dell'energia presente sotto forma di calore (detta calore latente di vaporizzazione) viene impiegata per fare passare sotto forma di gas l'acqua nebulizzata. All'energia sottratta dal calore latente occorre sommare quella derivante dal calore sensibile, che in genere è molto minore. Il risultato della trasformazione è una diminuzione della temperatura. Quando l'incremento dell'umidità relativa, dovuto alla vaporizzazione dell'acqua, non interessa (ad esempio raffreddamento nell'industria di processo), è sufficiente evitare la saturazione dell'ambiente regolando con un igrostato o sistemi simili. Quando invece è necessario raffrescare in presenza di animali o persone, allora occorre bilanciare correttamente temperatura e umidità, altrimenti si rischia di non ridurre o innalzare l'indice di calore. Per questo motivo è importante utilizzare sistemi in grado di modulare la quantità di acqua nebulizzata (e quindi la trasformazione sul diagramma psicrometrico) sull'indice di calore o su altre funzioni simili di umidità e temperatura.

Un altro aspetto importante della nebulizzazione dei liquidi è il diametro della goccia. Infatti la superficie di scambio termico (acqua-aria) è inversamente proporzionale al cubo del diametro della goccia. Ne consegue che riducendo anche di poco aumenta di molto la superficie e quindi la velocità di evaporazione. Il processo di nebulizzazione avviene per attrito con l'aria. Per questo motivo è molto importante la velocità con cui l'acqua viene a contatto con l'aria, e dunque la pressione di passaggio nell'ugello. Maggiore è la pressione, maggiore sarà la velocità di passaggio, minore il diametro della goccia.

La nebulizzazione nei sistemi antincendio

[modifica | modifica wikitesto]

La tecnica della nebulizzazione può essere anche impiegata nei sistemi antincendio. Una recente tecnica di distribuzione dell'acqua nebulizzata è chiamata water mist[1] questo tipo d’impianto idrico combina la caratteristica di estinzione propria dell’acqua, con la capacità di penetrazione dei gas senza pericolo per la sicurezza dell’ambiente e delle persone presenti.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]