Utente:Lunaemme/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Poetry slam a Paide

Il poetry slam è una competizione in cui i poeti recitano i loro versi, gareggiano fra loro e vengono valutati da una giuria composta da cinque elementi estratti a sorte tra il pubblico[1].

La competizione è diretta dall'Emcee (Master of Cerimony)[1].

È una competizione che nasce dalla strada e crea un legame tra scrittura e performance, realizzata con grande economia di mezzi. È una forma poetica popolare, declamatoria, praticata nei luoghi pubblici (bar o altri luoghi associativi) che utilizza una recitazione a ritmo serrato.

In realtà non è solo una gara dove i poeti competono tra di loro, è un metodo innovativo di fare arte con lo scopo di coinvolgere più persone possibili nel mondo della poesia.

Lo Slam è poesia viva che si realizza e si esegue dal vivo.


Il pubblico gioca un ruolo molto importante in queste competizioni, proprio perché è tenuto a giudicare, a criticare e a scegliere il vincitore. Lo slam riesce quindi a coinvolgere persone magari disinteressate alla poesia facendole diventare parte integrante della competizione.

Attira persone di ogni età, giovani e non, e questo è anche un modo per riunire diverse generazioni con un interesse comune, e renderle partecipi della poesia.

Il Poetry Slam è un mezzo di sfogo con cui chiunque può dire la sua, è un modo nuovo per far conoscere la realtà e condividerla con gli altri. «la poesia non è fatta per glorificare il poeta, essa esiste per celebrare la comunità; il punto dello slam non sono i punti, il punto è la poesia» Marc Smith[2].

È un pezzo di un puzzle più grande chiamato spoken word ovvero l'arte della parola scandita.

Il poetry slam a bisogno di essere diffuso il più possibile, ed è importante che questo sia distinto al meglio da una qualunque altra forma di poesia. Inoltre gli Slam si differenziano tutti tra di loro per lasciare ogni volta un segno diverso sul pubblico.

Nello Slam il vero vincitore è il pubblico, che vince se impara a riflettere sulle parole della poesia.

Le competizioni sono tipicamente organizzate da poeti interessati a coltivare la poesia nelle loro comunità.

La maggioranza lavora senza trarne alcun beneficio. Il prezzo per l'iscrizione alla competizione è destinato allo spettacolo o ad eventuali premi. Vincere richiede una certa abilità e molta pratica.[3]


Etimologia del nome[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Poetry Slam è costituito dai nomi inglesi "poetry", che significa "poesia", e "Slam", che significa "colpire qualcuno in faccia"

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo slam nacque nel 1984 quando Marc Smith, operaio nei cantieri e poeta, organizzò una serie di incontri di lettura a voce alta in un jazz club di Chicago: il Get Me High Lounge . Il suo intento fu quello di portare del nuovo nella scena poetica, facendo partecipare il pubblico sul palcoscenico. Smith incontò Dave Jemilo, proprietario del Green Mill Cocktail Lounge (un jazz-club di Chicago in cui era solito rifugiarsi Al Capone) e gli propose di organizzare ogni settimana, la domenica sera, una competizione di poesia. La proposta venne accettata, così, il 20 luglio dello stesso anno, nacque il primo poetry slam.[4]

Un altro attivista del movimento Slam fu Bob Holman che aiutò la diffusione del movimento a Chicago con il suo Café dei poeti.

A poco a poco, il Poetry Slam si diffuse in tutti gli Stati Uniti.

Un importante luogo di incontro per poeti nel 1991 fu il "Nuyorican Poets Cafe" di New York. Case editrici o programmi televisivi come Lifestyle Magazine e MTV aiutarono il Poetry Slam ad avere pubblicità.

Dopo che questo movimento arrivò a New York, divenne popolare in tutto il mondo, come successe con il rap.

Nel 1993, i membri del movimento Spoken World degli Stati Uniti introdussero il Poetry Slam in Germania.

Nel 1993/94 si svolsero le prime competizioni nelle capitali dei paesi europei (Londra, Stoccolma, Berlino, Amsterdam) [5]

Motto Poetry Slam[modifica | modifica wikitesto]

Allan Wolf ha coniato la frase: "I punti non sono il punto; il punto è la poesia " prima del National Poetry Slam del 1994 ad Asheville.

La frase ricorda ai poeti e agli organizzatori che l'obiettivo dello Slam non è ricevere punti ma indirizzare il pubblico verso la poesia.[6]

National Poetry Slam[modifica | modifica wikitesto]

Il NPS è il più grande evento di Poetry Slam nel mondo.

Squadre provenienti da tutto il Nord America e da altri luoghi convergono in una città diversa ogni estate per cinque giorni di competizione.

Il primo National Poetry Slam ha avuto luogo a San Francisco nel 1990 con la partecipazione di tre squadre provenienti rispettivamente da San Francisco, New York e Chicago ed è stato vinto dalla squadra di Chicago.

Il NPS avviene ogni estate in una città degli Stati Uniti:[7]

  • 1990 San Francisco, CA
  • 1991 Chicago, IL
  • 1992 Boston, MA
  • 1993 San Francisco, CA.
  • 1994 Asheville, NC
  • 1995 Ann Arbor, MI
  • 1996 Portland, OR
  • 1997 Middletown, CT
  • 1998 Austin, TX
  • 1999 Chicago, IL
  • 2000 Providence, RI
  • 2001 Seattle, WA
  • 2002 Minneapolis, MN
  • 2003 Chicago, IL
  • 2004 St. Louis, MO
  • 2005 Albuquerque, NM
  • 2006 Austin, TX
  • 2007 Austin , TX
  • 2008 Madison, WI
  • 2009 West Palm Beach, FL
  • 2010 St. Paul, MN
  • 2011 Boston, MA
  • 2012 Charlotte, NC
  • 2013 Boston, MA
  • 2014 Oakland, CA.


Poetry slam in Italia[modifica | modifica wikitesto]

Il primo slam italiano viene organizzato il 21 marzo 2001 all’interno del Festival Romapoesia da Lello Voce – fondatore della rivista Baldus e del Gruppo '93 – che organizza nel 2002 durante Big Torino 2002 al Museo nazionale del cinema nella Mole Antonelliana uno Slam Internazionale in cinque lingue diverse[8]. Spesso all'esibizione viene affiancata una performance musicale (vietata il più delle volte dalle regole dello slam).

Il 30 novembre 2013 viene fondata la "LIPS", la "Lega Italiana Poetry Slam"[9] nell’ambito del Trieste International Poetry Slam con Presidente Christian Sinicco e Presidente onorario Lello Voce, con il coinvolgimento di Max Ponte, Dome Bulfaro, Sergio Garau e Marco Borroni; la LIPS nasce per organizzare il campionato nazionale italiano coordinando la scena slam italiana[10].

Aderiscono all'iniziativa dello slam città come Roma, Torino, Milano, Parma, Bolzano e Cavriago dove ha luogo la competizione Parole Migranti.

L'evento italiano di poesia slam più longevo è il Trieste International Poetry Slam, che è nato nel 2005 ed è lo slam di poesia più vecchio in Europa [11].


Classificazione letteraria[modifica | modifica wikitesto]

A causa delle diverse influenze, gli slam non sono associati a uno stile letterario. Ogni partecipante segue la propria poetica: non ci sono requisiti sostanziali o formali. Durante le competizioni sono presenti tutte le forme di letteratura moderna, dalla poesia classica e moderna al cabaret. Inoltre i poeti si infuenzano a vicenda e alcuni elementi stilistici o determinati temi usati da alcuni sono comparsi anche nei testi di altri poeti.

Bob Holman vede lo slam come un'opportunità per democratizzare la scena letteraria: chiunque può recitare come poeta sul palcoscenico o come critico letterario nel pubblico.

L'aspetto fondamentalmente innovativo del movimento dello slam è il feedback diretto del pubblico su una performance.

Tipi di Slam[modifica | modifica wikitesto]

Esistono vari tipi di Slam.

L’"Open Slam", il tipo di gara più conosciuto, è aperto a tutte le persone che vogliono partecipare. Negli "Invitational Slam", solo persone precedentemente invitate a partecipare possono competere.

Poetry Slam, Inc. nasce come organizzazione no-profit, è stata fondata ufficialmente nel 1997.e ha come obiettivo promuovere la creazione e l'esecuzione della poesia che coinvolge la comunità.

Il Poetry Slam, Inc. promuove diverse competizioni nazionali e internazionali, tra cui l' "Individual World Poetry Slam", il "National Poetry Slam" e il "Women of the World Poetry Slam".[12]

Esiste anche lo "Slam a tema" che è meno diffuso in Italia, in cui tutte le poesie devono essere inerenti a un tema comune. I temi possono essere di ogni genere. Negli slam tematici tuttavia alcune volte è richiesto di violare determinate regole.

È possibile utilizzare il lavoro di un altro poeta (es. durante il "Dead Poet Slam" in cui tutte le opere devono essere di un poeta ormai deceduto).


Come scrivere una Slam[modifica | modifica wikitesto]

  • Pensare a un evento particolarmente emozionante e decidere la storia;
  • Decisa la storia è necessario deciderne anche i dettagli, ogni dettaglio è importante per suscitare sensazioni al pubblico;
  • Scegliere anche lo stile che possa coincidere con la trama scelta;
  • Scrivere una prima stesura;
  • Usare frasi brevi ma incisive. Lo scopo è far arrivare al pubblico il messaggio;
  • Perfezionare la prima bozza con rime e figure retoriche;
  • Scrivere la versione definitiva e memorizzarla.


L'autenticità è la regola principale per scrivere una bella poesia:essere veri è la cosa più importante. I migliori sono quelli che oltre ad essere bravi nella performance teatrale (presenza scenica, tempismo, modulazione della voce, linguaggio del corpo e emulazione) lo sono anche nella scrittura poetica (metafora, intuizione). [13]

Il modello di poesia vincente ha spesso questi elementi:

  • Storie con personaggi interessanti;
  • Temi come malattie, crimine, abusi sessuali, droga, discriminazione, povertà, e malattie mentali;
  • Un io narrante;
  • Un linguaggio volgare;
  • Molto umorismo;
  • Riferimenti a serie tv, film o canzoni;
  • Un finale sciocca il pubblico oppure un finale che si conclude in modo divertente. [14]

Regole[modifica | modifica wikitesto]

Regole per i partecipanti:

  • L'iscrizione è aperta a tutti;
  • L'esibizione deve essere svolta a cappella;
  • Durante l'esibizione sono vietati riempimenti musicali o luci;
  • In ogni esibizione c'è la totale libertà di espressione;
  • Il tempo a disposizione per ogni esibizione è dai 3 ai 5 minuti;
  • Per ogni fase della gara è necessario esporre una poesia diversa;
  • Non sono ammessi costumi;
  • Non sono ammesse nudità;
  • Sono vietate le esibizioni di gruppo, se non richieste;
  • Il poeta si esibisce per il piacere di condividere un messaggio con il pubblico.

Regole per i giudici:

  • I giudici sono scelti dal pubblico;
  • È vietato avere qualsiasi tipo di rapporto con i partecipanti;
  • I giudici devono mostrare il loro giudizio contemporaneamente.

Regole spettatori:

  • È richiesto il massimo silenzio durante le esibizioni;
  • Non sono ammessi commenti inopportuni, razziali o a sfondo sessuale;
  • Non rispettare queste regole comporta l'abbandono dello spettacolo.


Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

  • National Slam, un documentario di Paul Devlin (1998). Il regista segue il Nation Poetry Slam durante diverse competizioni e alla fine evidenzia anche la rivalità tra le figure più importanti della storia dello Slam, Marc Smith e Bob Holman, con interviste a quest'ultimo.
  • Slam (1998), un film di Mark Levis, interpretato da Sonja Sohn e Saul Williams.Quest'ultimo ha un talento naturale per la poesia ma è ostacolato dalla sua provenienza sociale.
  • Slam applaudissez les poètes ! (2006) un film di Deina Galey, Christophe Jarosz e Frédéric Moreau. Racconta la storia del movimento in Francia.
  • Slam, ce qui nous brûle (2007) di Pascal Tessaud. Questo film rappresenta un viaggo che ci invita a scoprire a pieno lo Slam.


Critica[modifica | modifica wikitesto]

Secondo quanto scritto nel quotidiano britannico The Independent lo Poetry Slam non può essere considerato una vera e propria forma di poesia. Non è giusto il modo in cui gli slammer fanno poesie in quanto si scontrano con qualcuno eseguendo i loro pezzi per essere decretati vincitori da un pubblico. Per il quotidiano la poesia vera è quella scritta su carta, "parole su una pagina, aperta a chiunque", non ci può essere un tempo limite per esibirsi: il poeta dovrebbe prendersi il suo tempo. Ribadisce inoltre, che gran parte delle poesie degli Slam non sono forti a sufficienza per essere pubblicate su riviste. In base a quello che dice questo quotidiano non dobbiamo lasciare che la poesia dello slam rimpiazzi la poesia vera e propria. La minaccia della Slam Poetry sta proprio nella competizione, nella 'lotta' per il migliore. " The Independent" afferma che: "La poesia, come tutta l'arte, sussurra il suo messaggio e dobbiamo imparare a rallentare e prenderci il tempo per ascoltarlo" quindi non bisogna farla diventare una competizione per soddisfare e far divertire il pubblico[15].

Campionati[modifica | modifica wikitesto]

In Francia si volge la coppa del mondo di slam (Coupe du Monde de Slam) che nel 2017 è arrivata alla sua 11esima edizione[16].

A livello europeo si svolge lo European Poetry Slam Championship (o European Slampionship)[17].

Anno Sede Vincitori
2012 Antwerp, Belgio Dani Orviz (Spagna)
2014 Malmö, Svezia Zygimantas Mesijus Kudirka (Lituania)
2015 Tartu, Estonia Nuno Piteira (Portogallo)
2016 Leuven, Belgium Carmien Michels (Belgio)

I campionati sono organizzati dalle associazioni nazionali

Nazione Organizzazioni Competizioni
Austria FOMP
Belgio Belgian Championship Poetry Slam
Estonia Headrand (festival letterario)
Francia FFDSP Fédération Française de Slam Poésie[18] Slam National e Coupe Du Monde
Ungheria Slam poetry Hungary Association
Irlanda All Ireland Live PS
Italia LIPS Lega Italiana Poetry Slam[19] Campionato Italiano Poetry Slam LIPS
Portogallo Portogallo Slam
Serbia Associazione dei cittadini "Poezin"
Slovenia SiSlam
Spagna Poetry Slam Espana
Svezia Goteborgs Poetry Slam

Il 2 dicembre 2017 in Belgio si è svolto il campionato Europeo di Poetry Slam.

Si sono aggiudicati il titolo di "miglior slammer" 22 partecipanti proventienti da 19 paesi Europei diversi

1.Austria - Elena Wolff

2.Belgio - Lisette Ma Neza

3.Croazia - Roberto Vodanovic Copor

4.Repubblica Ceca - Jiri Charvat

5.Estonia - Jaak Känd

6.Finlandia - Venla Morsala

7.Francia - Chadeline Loget

8. France – Lexa (Alexandre Rivet)

9.Ungheria - Peter Meszaros

10.Irlanda - Ben Burns

11.Irlanda - Nicholas Fitzgerald

12.Italia - Bruno Giovetti

13.Italia - Simone Savogin

14.Lituania - Marius Paul Elijah Martynen

15.Macedonia - Trpcheski Igor

16.Polonia - Rudka Zydel

17.Portogallo - Luís Perdigão

18.Serbia - Bojan Samson

19.Slovakia – Martin Helcman

20.Slovenia - Misel Ritsov

21.Spagna - Margalida Followthilida

22.Svezia - Frej Haar [20]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Poetry Slam online, su lellovoce.it. URL consultato il 4 gennaio 2017.
  2. ^ Poetry Slam: Neil Hilborn e il Disturbo Ossessivo Compulsivo, in MemeCult.it, 4 marzo 2017. URL consultato il 27 febbraio 2018.
  3. ^ Tra Poetry Slam e Copyleft- Qui si parla di poesia, in tutte le sue forme, su www.absolutepoetry.org. URL consultato il 5 febbraio 2018.
  4. ^ LO SPETTACOLARE CASO DEL POETRY SLAM, su www.argonline.it. URL consultato il 5 febbraio 2018.
  5. ^ (EN) Storia Poetry Slam, in slamundpoetry, 12 gennaio 2011. URL consultato il 7 gennaio 2018.
  6. ^ (EN) FAQ – Poetry Slam, su poetryslam.com. URL consultato il 5 febbraio 2018.
  7. ^ (EN) National Poetry Slam FAQ – Poetry Slam Inc, su poetryslam.com. URL consultato il 5 febbraio 2018.
  8. ^ Lello Voce ‘’Nasce la Lega Italiana Poetry Slam’’ in il Fatto Quotidiano, 27/11/2013 http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/27/nasce-la-lega-italiana-poetry-slam/793181/.
  9. ^ Sito della LIPS Lega Italiana Poetry Slam Cos’è la LIPS, su lipslam.it. URL consultato il 4 gennaio 2017.
  10. ^ Dome Bulfaro, Guida liquida al poetry slam
  11. ^ Trieste International Poetry Slam - Gli Internazionali di Poesia d’Italia, su lipslam.it. URL consultato il 4 gennaio 2017.
  12. ^ (EN) Poetry Slam Inc, su poetryslam.com. URL consultato il 5 febbraio 2018.
  13. ^ (EN) poetry slam, su Urban Dictionary. URL consultato il 5 febbraio 2018.
  14. ^ (EN) Cosa ci aspettiamo da un Poetry Slam, in dummies. URL consultato il 5 febbraio 2018.
  15. ^ (EN) Critica The Independent, in The Independent, 1º febbraio 2013. URL consultato il 5 febbraio 2018.
  16. ^ Grand Slam 2017, su www.grandslam2017.fr. URL consultato il 5 febbraio 2018.
  17. ^ (NL) European Slampionship | Poetry Slam, su beslam.be. URL consultato il 5 febbraio 2018.
  18. ^ FFDSP - Fédération Française de Slam Poésie, su www.ffdsp.com. URL consultato il 18 aprile 2017.
  19. ^ LIPS – Lega Italiana Poetry Slam, su www.lipslam.it. URL consultato il 18 aprile 2017.
  20. ^ (NL) European Slampionship | Poetry Slam, su beslam.be. URL consultato il 5 febbraio 2018.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Nancy S. Love, Mark Mattern, Doing Democracy: Activist Art and Cultural Politics, ISBN 978-1438449104.
  • (EN) Gary L. Anderson, Kathryn G. Herr, Encyclopedia of Activism and Social Justice, ISBN 978-1412918121.
  • Dome Bulfaro, Guida liquida al poetry slam, ISBN 978-8898922192.
  • Marc Kelly Smith, The Complete Idiot's Guide to Slam Poetry, Alpha Books, 2004.
  • Marc Kelly Smith, Joe Kraynak, Take the Mic: The Art of Performance Poetry, Slam, and the Spoken Word, Sourcebooks, 2009.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura

Categoria:Improvvisazione poetica Categoria:Cultura di strada