Utente:Lucio oliveri/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lucio Oliveri (scultore contemporaneo italiano)

[modifica | modifica wikitesto]

Lucio Oliveri (Milano, 16 ottobre 1934) è uno scultore italiano contemporaneo, vive e lavora a Milano.

Oliveri ha iniziato la sua carriera nella scultura nel 1954, quando aveva diciannove anni, in memoria del padre defunto. Durante gli anni '70, Oliveri ha trascorso sette anni studiando scultura presso il Centro Artistico Culturale Milanese sotto la guida del maestro scultore Franco Zazzeri, integrando il suo approccio autodidatta all'arte. Oliveri ha sentito l'esigenza di creare una voce artistica distintiva passando da uno stile figurativo classico. Nel corso della sua carriera ha partecipato a oltre 250 mostre collettive e 26 mostre personali, nonché a un gran numero di eventi artistici e culturali per un totale di oltre 300 eventi. Ha ricevuto 27 premi di critica e di pubblico, di cui 21 volte il primo premio e 6 volte il secondo premio.

Dopo un inizio figurativo classico, che gli consente di approfondire e successivamente di appropriarsi Oliveri sente la necessità di trovare una sua linea espressiva riconoscibile quando studia l'anatomia. Il risultato di questa indagine lo spinge a concentrarsi su alcuni argomenti comuni nella sua produzione artistica: donna, danza classica, arte sacra. I problemi relativi alla maternità sono collegati alla donna, della famiglia e della tenerezza della coppia, che può essere espressa solo sfiorandosi le mani. La sensibilità di un attento indagatore degli eventi si unisce alla produzione artistica di Oliveri. state d'animo e la capacità di riprodurre una varietà di sfumature. Pertanto, si identifica in un simbolo personalizzato utilizzando la sintesi, l'elemento essenziale della figura umana. Paolo Levi