Utente:Lexa0505/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cane che corre
Immagine di prova

correggere gli errori di battitura[modifica | modifica wikitesto]

(brano tratto dalla voce Cattedrale di Santa Maria del Fiore):

Il centro religioso di Firenze era nell'alto Medioevo tutt'altro che baricentrico,[1] essendosi sviluppato nell'angolo nord-est dell'antica cerchia romana. Come tipico dell'epoca paleocristiana le chiese erano state infatti costruite, anche a Firenze,[2] a ridosso delle mura e solo nei secoli successivi furono inglobate nella città. La prima cattedrale fiorentina fu San Lorenzo, dal IV secolo, e successivamente, forse nel VII secolo, il titolo passò a Santa Reparata, la primitiva chiesa che si trova sotto il Duomo e che all'epoca era ancora fuori dalle mura.

inserire Wikilink[modifica | modifica wikitesto]

Cane nel verde

mettere il link alle seguenti voci:

  • Festa della Repubblica
  • Firenze
  • ANPI
  • Piazza della Repubblica

nella seguente frase:

Il giorno della festa della Repubblica nella città di Firenze si tiene sempre una manifestazione con la presenza del Sindaco, l'associazione ANPI,: in genere l'iniziativa si tiene in Piazza della Repubblica.

  1. ^ la Repubblica - News in tempo reale - Le notizie e i video di politica, cronaca, economia, sport, su la Repubblica. URL consultato il 15 febbraio 2021.
  2. ^ [www.corriere.it Corriere della sera].

La locandiera[modifica | modifica wikitesto]

Inserire una frase sulla Locandiera

La Locandiera è una commedia di Carlo Goldoni scritta nel 1751. È composta da tre atti. I personaggi principali sono: Mirandolina, il cavaliere di Ripafratta, il marchese di Forlipopoli e il Conte d'Albafiorita. Mirandolina è ispirata alla maschera di Colombina.

Neoclassicismo[modifica | modifica wikitesto]

Il Neoclassicismo è un movimento che si sviluppa a partire dalla fine del Settecento e l'inizio dell' Ottocento grazie ai saggi dello storico dell'arte Johann Joachim Winkelmann. È caratterizzato del principio dell'imitazione dei classici.

Arte[modifica | modifica wikitesto]

Nell'arte questo movimento si fonda sulla riscoperta dell'antico con la scoperta delle rovine di Ercolano e di Pompei che portano alla luce edifici, statue e oggetti che offrono una nuove immagine dell'arte greco-romana. Infatti nell'arte di questo periodo si ha la massima esaltazione del reale. Grande interprete dell'ideale neoclassico è Jacques-Louis David.

Lo scultore Antonio Canova esprime nelle sue opere l'ideale di bellezza e perfezione ispirata al mondo greco.

Letteratura[modifica | modifica wikitesto]

La letteratura neoclassica si ispira alle idee rivoluzionarie e lo scrittore assume una funzione di guida morale della società.

Questa tendenza si sviluppa a Milano con le opere di Giuseppe Parini e Ugo Foscolo.

Preromanticismo[modifica | modifica wikitesto]

Il preromanticismo si sviluppa nella seconda metà del Settecento. L'artista ricerca i paesaggi selvaggi e incontaminati, nella scelta di atmosfere tetre e funebri. Ugo Foscolo, con le sue Ultime lettere di Jacopo Ortis, si ispira al romanzo I dolori del giovane Wether, di Johann Wolfgang Goethe, in cui si trovano elementi preromantici.

Già prima di Ugo Foscolo, in Italia, vi erano tendenze preromantiche col fenomeno del titanismo. Questo lo troviamo nelle tragedie di Vittorio Alfieri in cui i protagonisti si ribellano verso il loro destino per affermare la propria individualità.