Utente:Lamberto99/Progetto:Araldica/Benvenuto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Laboratorio grafico Bar tematico Linee guida per l’araldica civica Risorse
Progetto Araldica
Presentazione

Benvenuti!

Scopo del progetto è essere luogo di coordinamento per gli utenti che vogliono dedicarsi alle voci concernenti l’araldica, ovvero lo studio del blasone. Per estensione si occuperà anche dei simboli presenti sugli stemmi.

Nello specifico, si tenta qui di:

  1. Migliorare e completare le voci riguardanti gli stemmi (ecclesiastici, civici e non)
  2. Definire e mantenere standard validi per le voci dedicate ai singoli stemmi
  3. Inserire delle immagini (non-copyrighted) dove necessario e dove mancanti
  4. Spingere fortemente gli autori di nuove voci ad indicare con chiarezza le fonti principali (libri, siti internet, etc) che utilizzano, per facilitare il lavoro di chi deve controllarne la veridicità e dare una maggiore garanzia di scientificità
  5. Curare una opportuna categorizzazione delle voci per una corretta navigazione e dei template di avviso per una corretta attività di servizio
  6. Curare liste di voci indispensabili e di voci richieste, da controllare, da wikificare, da ampliare ecc.
  7. Quando non è possibile fare altrimenti, promuovere la traduzione di testi relativi alla vessillologia da altre edizioni linguistiche di Wikipedia
  8. Mantenere una discussione viva su tutti i punti precedenti e su tutti quelli a venire

Puoi anche dare un'occhiata alle cose da fare!

Il progetto è comunque un work in progress e tutti sono invitati a partecipare.

Non si occupa di voci su nobiltà e famiglie nobili in generale, se non per quanto potrebbe riguardare i loro stemmi e l'evoluzione da essi subiti.

Il progetto si occupa anche di Araldica civica, con un gruppo di wikigrafici che, coadiuvato dagli altri partecipanti al progetto Araldica, si occupa della creazione ex novo degli stemmi e dei gonfaloni dei comuni italiani.

Come richiedere un nuovo stemma

É possibile richiedere la realizzazione di stemmi in formato svg.

Modello di richiesta
== Titolo ==
{{Lavoro in corso| }}

<!-- Usare la sottostante galleria d’immagini per tutti i lavori liberi -->
<div align="center"><gallery>
File:nomeimmagine.ext|Eventuale didascalia dell’immagine
</gallery></div>

<!-- Se l’immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancellare la gallery e usa la forma: [[:file:nomeimmagine.ext]] -->

;Voce/i:


;Richiesta:


;Opinione del Wikigrafico:

Nota bene: qualora trattasi di immagine non libera utilizzabile solo nel namespace principale, al fine di non visualizzarla su questa pagina essa va inserita con il codice [[:File:nomeimmagine.ext]] (e non [[File:nomeimmagine.ext|Eventuale didascalia dell’immagine]]) rimuovendo anche i tag <gallery></gallery>.

Una volta eseguito il lavoro sarà cura del Wikigrafico avvisarne l’utente richiedente inserendo nella sua pagina di discussione il template

{{LabAral|Titolo della sezione|Utente esecutore del lavoro}}

con il quale comunica a quest’ultimo che la sua richiesta è in stato pronto ed è a sua disposizione per la verifica; a sua volta il richiedente, se detta verifica avrà esito positivo, passerà la richiesta in stato risolto.

modificaRichieste
Le richieste grafiche vanno inserite in questa pagina:

con la spiegazione del lavoro che viene richiesto, seguendo le istruzioni riportate ad inizio pagina. Un Wikigrafico si interesserà quanto prima del lavoro, lo porterà a compimento e, dopo l'approvazione, sostituirà l'immagine originale con quella migliorata.

Ogni aiuto è naturalmente il benvenuto.

Idee e proposte relative al Progetto:Araldica possono essere avanzate al Discussioni progetto:Araldica. Per inserire una nuova domanda o osservazione clicca qui.