Utente:Kyrux/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lanfri Andrea

[modifica | modifica wikitesto]

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lanfri Andrea
Lanfri Andrea ai Mondiali paralimpici 2017.
Nome Lanfri Andrea
Nazionalità  Italia
Atletica leggera paralimpica 
Specialità Velocità
Record
100 metri T43 11.46 (2017)
200 metri T43 22.51 (2017)
400 metri T43 53.83 (2016)
Società Atletica CRL Virtus Lucca 
Statistiche aggiornate al 21 agosto 2017

Lanfri Andrea, (Lucca, 26 novembre 1986), è un'atleta paralimpico e free climber italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Lucca il 26 novembre nel 1986, all'età di 28 anni, è vittima di una grave malattia, nel gennaio 2015, meningite con sepsi meningococcica nel quale perde entrambe le gambe, e sette dita della mano. Operato inizialmente a Firenze per poi essere trasferito al S.Luca di Lucca dove rimane per tutto il periodo.

Nel 2016 inizia a correre con un paio di protesi in fibra di carbonio, acquistate grazie ad una raccolta fondi on-line, crowdfunding, diventando così il prima atleta uomo italiano della storia a correre con doppia amputazione agli arti inferiori sotto i 12 secondi nei 100 metri. Nel 2017 oltre al debutto nell'atletica dell'anno precedete vi è anche il ritorno su roccia, sport praticato prima della malattia.

Per la FISPES corre dalla primavera del 2016. Un grande stimolo per allenarsi al meglio in vista di Tokyo 2020. In precedenza era tesserato per la GHS Sempine 82. Per la FIDAL è invece tesserata per l'Atletica Virtus CRL Lucca. Si allena proprio allo stadio "Moreno Martini" di Lucca, seguita da Francesco Niccoli.

A Grosseto, nel 2016 ha fatto inoltre il suo esordio in maglia nazionale, ottenendo un nuovo record italiano e la medaglia di bronzo nella staffetta 4x100, staffetta che in occasione dei campionati del mondo (2017) conquista un argento e un ulteriore record Italiano

Nel luglio 2016 in Germania, a Berlino, Andrea centra il minimo richiesto sui 400 mt per le Paralimpiadi di Rio 2016 ma che a sorpresa non li varrà la convocazione per le Paralimpiadi di Rio 2016. Nonostante questo, Andrea continua ad allenarsi e migliorare, fino a portare i suoi record a 11.48 sui 100m (Roma, in occasione del Golden Gala) e 22"51 sui 200 (Londra, in occasione nei campionati Mondiali 2017). Sempre a Londra, conquista un ottavo posto in finale, con un nuovo record Italiano di 11.46, e sempre in finale con un quinto posto nei 200 con 22,51 (Vento -1).. Su tutte queste distanze ha vinto 9 titoli italiani.

Dal gennaio 2017 corre sia per la FISPES che per la FIDAL con la società Lucchese, Atletica CRL Virtus Lucca, affiliata ad entrambi le federazioni.

Nel luglio 2017, un grande ritorno grazie ad alcuni sponsor, dove gli è stato possibile realizzare protesi adatte per l'arrampicata, dove ha deciso di scalare una vetta conquistata prima della malattia in Corsica, chiamata da lui "Operazione Coming Back To Life".

Andrea, è detentore dei record Italiani T43 su tutte le distanze praticate, 100-200 e 400mt.

Nel 2017 inizia a scrive la sua prima autobiografia.