Utente:Joe Pinky/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Go Home - A casa loro
File:Go Home Zerocalcare.jpg
La locandina del film disegnata da Zerocalcare
Titolo originaleGo Home - A casa loro
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2018
Genereorrore
RegiaLuna Gualano
SceneggiaturaEmiliano Rubbi
Casa di produzioneLa Zona
FotografiaSandro Chessa
MontaggioLuna Gualano
Interpreti e personaggi
  • Antonio Bannò: Enrico
  • Sidy Diop: Ibrahim
  • Shiek Dauda: Fahran
  • Cyril Dorand Domche Nzeugang: Victor
  • Pape Momar Diop: Alì
  • Awa Koundoul: Sarah
  • Wajeeh Jaber: Mohammed
  • Mounis Firwana: Khaled
  • Carlo Caprioli: Stefano
  • Annabella Calabrese: Serena
  • Giulia Gualano: giornalista
  • Giuliano Leone: Paolone
  • Musah Abdul Rahman: Musah
  • Joseph Eyube: ragazzo con il cellulare
  • Lanfia Sidibe: primo ragazzo dei fagioli
  • Bachirou Keita: secondo ragazzo dei fagioli
  • Wasiu Akanni: prima guardia
  • Louis Neginga Ayo: seconda guardia
  • Frank Marrelli: Pandoro
  • Giuseppe Pollicelli: zombi
  • Giorgio Amato: zombi
  • Mariachiara Tascione: zombi
  • Emilio Pappagallo: zombi

Go Home - A casa loro è un film horror del 2018 diretto da Luna Gualano.

Presentato il 19 ottobre 2018, fuori concorso, nella sezione “Alice nella città” della Festa del Cinema di Roma[1], il film nasce dall’esperienza de Il Ponte sullo Schermo (laboratorio di recitazione e regia curato a Roma da Luna Gualano e rivolto a migranti e richiedenti asilo) ed è ambientato in un centro di accoglienza che, dopo il diffondersi di un misterioso virus che trasforma le persone in morti viventi, diviene un provvidenziale rifugio: anche per un giovane neofascista, Enrico (interpretato da Antonio Bannò), che una volta trovato riparo celerà ai suoi compagni di sventura la propria identità.

Tra gli interpreti sono numerosi gli immigrati africani, molti dei quali si esprimono nel film nella propria lingua madre.