Utente:Jack.Parser/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cristian Faro (Napoli, 10 Giugno 1987 ...) è un cantautore, musicista, docente, Presentatore, Produttore Esecutivo, Talent Scout italiano.

Cristian Faro
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenerePop
StrumentoVoce, pianoforte
EtichettaSynfonica Records (2012-2022)
Cristian Faro Produzioni (2022-in corso)

Scoperto a soli 22 anni nel 2010 da Pippo Baudo a Domenica In su Rai 1, vincendo il reality canoro ''Tre per Tre'' col suo brano inedito "Ancora Ancora" che successivamente farà parte del suo primo album ''Gratis''.

Cristian Faro nasce a Napoli il 10/06/1987, figlio di Medico e Insegnante sin da subito respira l'aria della cultura, dell'arte e della musica. All'età di 4 anni riceve come dono natalizio dal padre una tastiera e da quel momento ne nasce un amore profondo. Considerato un bambino prodigio poiché inizia prestissimo a parlare, a cantare e a scrivere canzoni.

In età matura inizia a studiare canto e diplomandosi in “canto moderno", successivamente si iscrive al Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella alla classe di Direzione D'orchestra Moderna - Discipline Musicali - Musica jazz, percorso che concluderà col massimo dei voti e lode. Successivamente si specializzerà anche in Pedagogia, pianoforte e musicologia.

All'età di 15 anni partecipa ai suoi primi due concorsi a Napoli, vincendoli con il brano "Tutto quello che un uomo" di Sergio Cammariere e con un inedito dal titolo "Donne sole".

Nel febbraio del 2010, la musica lo porterà negli studi di Domenica in all'età di 22 anni per il reality canoro ''Tre per Tre'' di Pippo Baudo, cantando vari brani tra i quali: "L'emozione non ha voce", "Bello e impossibile" e vincendolo col brano inedito "Ancora Ancora".

Un aneddoto divertente tra i due avvenne quando Faro chiese a Baudo <<Pippo erano anni che domandavo a me stesso, quando conoscerò Baudo?>> e Baudo rispose <<Cristian erano anni che invece io mi chiedevo, conoscerò mai Cristian Faro?>>

Il primo album: Gratis prodotto da Synfonica Record

[modifica | modifica wikitesto]

L' incontro con la Synfonica Records è stato fondamentale per Cristian poichè la nota etichetta discografica ha prodotto il suo primo album "Gratis" interamente scritto da lui coi brani: "E ti fai sentire", "Ancora Ancora", "Mi manca già un pò", "Chissà come finirà".

L'album "Gratis" presto entrerà entra nelle classifiche musicali greche, diffuso anche in Italia da "Video Italia" e mandato anche in onda interamente nella trasmissione "Talent 1" di Italia 1.

I concerti, le performance live e le ospitate in TV

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2012 rientra tra i 100 artisti più apprezzati in Italia e l'allora ministro della Gioventù Giorgia Meloni lo invita al "TNT Festival" trasmesso su MTV, il primo festival dedicato ai giovani artisti che più si distinguono attraverso l'arte, la cultura e lo studio.

Dal 2014 in poi canterà a Napoli, Milano, Torino, Firenze, Palermo, Roma, Bologna, Cesena, Rimini, Milano Marittima, Bari, Crotone, Foggia, ospite in rassegne, manifestazioni culturali, di moda, presentazioni di libri e film.

Riceve l’invito dal famoso regista statunitense Ovidio Gabriel Assonitis che lo vorrà a Roma per sostenere un fondamentale provino per un famoso cortometraggio dedicato ai giovani e ai loro bisogni.

Dal 2015 in poi viene invitato in numerosi programmi tv: Uno mattina, Storie Italiane, Uno mattina Estate, Buongirono Benessere, Effetto Estate, numerosi servizi per il Tg1, Tg2, Tg3, Sky tg24, TV2000, ospite nelle radio Italiane quali Radio Italia, Rtl 102.5, Radio Kiss Kiss Napoli e Italia, Radio Marte, Radio Montecarlo e tante altre realtà.  

Nel Giugno del 2022 aprirà il Pizza Village dinnanzi a 20 mila persona che cantano il suo brano "Sei la cosa più bella che ho".

Dal 2010 in poi i giornali nazionali più importanti italiani iniziano a raccontare dell’attività artistica, personale e lavorativa di Cristian Faro. Parleranno di lui il Corriere della sera, la Repubblica, il Mattino, Famiglia Cristiana, il Roma, Il corriere del mezzogiorno, Libero, Avvenire, Novella 2000, Visto, Ora, Vip, Cronache Rosa, Metropolis Tv e numerosi giornali esteri.

L'attività di Produttore Esecutivo di Musica e Spettacolo

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2020 per Cristian inizia l'attività di Produttore Esecutivo di giovani talenti, iniziando a produttore Angela, una giovanissima cantautrice napoletana, presentandola a "E viva il videobox di Rai 2" e "Rtl 102.5", produrrà e scriverà per lei e con lei i singoli: "Attacchi di Panico", "Diretto a me", "Foulard", "No" e facendole da vocal coach nei vari eventi nazionali.

Il grande amore per i giovani e per gli altri porterà Cristian Faro a diventare sin dalla giovane età un bravissimo Docente. Partirà dalla scuola materna per poi realizzare una strada meravigliosa in salita verso le scuole medie, superiori, Università e Docente di Master in musica e musicologia. Terrà diversi seminari importanti in qualità di professore presso le Università Suor Orsola Benincasa, Castel Sant’Angelo di Roma e tanto altro ancora e attualmente esercita ancora l’attività di Docente presso la Scuola Superiore. La sua passione nel voler trasmettere ai ragazzi non solo l’amore per la musica ma l’amore per le parole, quelle famose parole che lo hanno accompagnato per tutta la vita e che ha sempre utilizzato per dare dei messaggi importanti. La critica lo considera un artista onesto, di spessore culturale forte e di grande bravura vocale e di scrittura. Spesso gli danno l’appellativo di ‘’ poeta’’ poiché i suoi testi sono ricchi di amore, dolcezza, trasparenza e sensibilità.

Il grande amore per i giovani e per gli altri porterà Cristian Faro a diventare sin dalla giovane età un bravissimo Docente. Partirà come Docente Esperto Esterno per meriti dalla scuola materna per poi realizzare una strada meravigliosa in salita verso le scuole medie, superiori, Docente Esperto Esterno per le Università e Docente Esterno di Master in musica e musicologia. Terrà diversi seminari importanti presso le Università Suor Orsola Benincasa, Castel Sant’Angelo di Roma e tanto altro ancora e attualmente esercita ancora l’attività di Professore presso la Scuola Superiore. La sua passione nel voler trasmettere ai ragazzi non solo l’amore per la musica ma l’amore per le parole, quelle famose parole che lo hanno accompagnato per tutta la vita e che ha sempre utilizzato per dare dei messaggi importanti. La critica lo considera un artista onesto, di spessore culturale forte e di grande bravura vocale e di scrittura. Spesso gli danno l’appellativo di ‘’ poeta’’ poiché i suoi testi sono ricchi di amore.

L’esperienza nel mondo della moda

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2019 in poi la passione per il mondo della moda diventa quasi predominante tanto da portarlo a dedicarsi sempre con maggior interesse e professionalità a shooting e campagne pubblicitarie. Individuare nel contempo anche talenti a cui far riservare spazi in concorsi di bellezza quali: Miss Italia, Miss Venere, Miss Vesuvio, Miss Ondina, Miss Sud, Miss Universo e tanti altri ancora. Per le sue attitudini nel campo, spesso viene invitato a ricoprire ruoli da "Presidente di Giuria", "Giurato" e/o "Ospite d’Eccezione".

Nel 2021 ha ideato il festival della moda "Fashion and Music", combinando il mondo della moda e delle sfilate col mondo della musica d'autore e dei concorsi canori.

Stili musicali e influenze artistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Cristian Faro sin dalla giovane età è estato tanto ispirato dai cantautori della tradizione Italiana e grazie ai gusti musicali del papà, anche lui musicista e cantante oltre che medico, ha iniziato ad amare Lucio Battisti, Luigi Tenco, Fabrizio De Andrè, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Mina, Ornella Vanoni, l'incontro con la musica internazione in artisti come: Stevie Wonder, The Beatlse, Pink Floyd, Elvis Presley, Alicia Keys ed amato sassofonisti quali John Coltrane, Charlie Parker, Sonny Rollins, e con il jazz in particolare viene rapito completamente.

Negli ultimi anni la sua attività di autore e produttore l'ha portato anche ad amare la musica rap, trap, soul e tutte le sonorità moderne che caratterizzano la musica del nostro tempo.

Album "Gratis"

  • Ancora ancora (2010)
  • Gratis (2011)
  • Mi manca già un po' (2012)
  • E ti fai sentire (2014)

Singoli

  • Sei come il vento (2015)
  • Dammi un bacio (2015)
  • L’amore muore (2015)
  • Nessuno è diverso (2016)
  • Il contagio delle idee (2017)
  • Sei la cosa più bella che ho (2022)
  • Le Ali (2022)
  • Universo (2023)

Artista: Angela

  • Attacchi di panico (2021)
  • Diretto a me (2022)
  • Foulard (2023)
  • No (2023)

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2017 riceve due fondamentali premi: Premio Internazionale Sublimitas per essersi distinto nell’ambito dell’imprenditoria, dell’arte e della cultura.

Nel 2018 riceve il premio alla carriera col "Diploma d’Onore" conferito direttamente dalla Presidenza della Repubblica.