Utente:Ikobeee/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Liceo ginnasio
"Francesco Petrarca"
Soprannome"Petrarca"
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàTrieste
IndirizzoVia Domenico Rossetti, 74
SuccursaliVia Tigor, 22
Organizzazione
TipoLiceo classico
Liceo linguistico
OrdinamentoPubblico
Fondazione1912
Dati generali
Testata"Il Canzoniere di Igor"
ColoriVerde
Ingresso della sede centrale del liceo ginnasio Francesco Petrarca - Via Domenico Rossetti, 74 Trieste

Il liceo classico Francesco Petrarca di Trieste è un liceo classico fondato nel 1912, il secondo più antico della città dopo il Liceo ginnasio statale Dante Alighieri. La sede centrale del liceo è ubicata in via Domenico Rossetti, all'interno della V Circoscrizione (Trieste). Il liceo è intitolato al poeta umanista italiano Francesco Petrarca.

Il liceo ginnasio Francesco Petrarca fu inaugurato come "Secondo Ginnasio Superiore Comunale" il 5 novembre 1912[1]. Il motivo di questa inaugurazione stava soprattutto nella necessità di nuovi spazi per gli studenti medi, poiché la città di Trieste si trovava in quell'epoca in piena espansione. La sede originaria del nuovo liceo era stata individuata tra via Udine e via Sant'Anastasio, in uno spazio che fino a quel momento era utilizzato come sede succursale del più antico liceo cittadino[2].

Un anno più tardi, i due licei vennero rinominati dalla giunta comunale con quelli che poi sarebbero diventati i nomi attuali: il più antico, "Dante Alighieri", il più recente, "Francesco Petrarca". Tuttavia, per ragioni politiche, il Ministero di Vienna non accettò queste proposte e dunque si decise con la denominazione di "Primo" e "Secondo" ginnasio superiore comunale[3].

Dopo aver cambiato nel periodo successivo la propria sede (zona Basevi prima, via Paolo Veronese poi), il liceo, con il passaggio di Trieste all'Italia in seguito agli eventi della prima guerra mondiale, dall'anno scolastico 1919-1920 prese il nome di Regio liceo ginnasio "Francesco Petrarca" e dagli anni quaranta Liceo ginnasio statale "Francesco Petrarca"[4].

Sempre in questi anni (1923) è avvenuto il passaggio alla sede storica del liceo in viale XX settembre, 26, dove rimase per circa un quarantennio, prima della definitiva sistemazione in via Domenico Rossetti, 74 nel 1964, che rimane attualmente la sede centrale della scuola[5].

  1. ^ Giovanni Feminiano, Annuario del Liceo ginnasio "F. Petrarca", 1912-1987, p. 5.
  2. ^ Silvio Rutteri, Annuario del Liceo ginnasio "F. Petrarca", Numero speciale del Cinquantenario, pp. 5-6.
  3. ^ Silvio Rutteri, Annuario del Liceo ginnasio "F. Petrarca", Numero speciale del Cinquantenario, p. 7.
  4. ^ Silvio Rutteri, Annuario del Liceo ginnasio "F. Petrarca", Numero speciale del Cinquantenario, p. 10.
  5. ^ Annuario del Liceo ginnasio "F. Petrarca", Numero speciale del Cinquantenario, p. 16.
  • Annuario del Liceo ginnasio "F. Petrarca", Numero speciale del Cinquantenario, Trieste, 1963
  • Annuario del Liceo ginnasio "F. Petrarca", 1912-1987, Trieste, 1987
  • Pierpaolo Dorsi, Liceo Ginnasio "Francesco Petrarca" (1912-1968), Inventario, Archivio di Stato di Trieste, Trieste, 1998

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]