Utente:Goemon XIII/Indigo la End

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indigo la end
Paese d'origineBandiera del Giappone Giappone
GenereIndie rock
Periodo di attività musicale2010 - – ?
Etichettaeninal (2012 - 2013)

unBORDE (2014 - 2018) TACO RECORDS (2018 - )

[indiegolaend.com Sito ufficiale]

indigo la End è una band giapponese guidata dal vocalist e compositore Enon Kawatani. La band rilascia l'ep di debutto nel 2012 con l'etichetta indipendente Space Shower Records, nel 2014 firmano per la unBORDE sotto etichetta della Warner.

La band nasce nell'aprile 2009, ma inizia la piena attività a febbraio 2010 dopo la sostituzione di un membro. A luglio del 2011 il bassista originale, E ni Naranai Kachō, lascia la band.[1] A gennaio viene sostituito da Mariko Wada[2] e nel mese di aprile del 2012 la band pubblica l'ep di debutto Sayōnara, Subarashii Sekai. Mariko Wada lascia il gruppo subito dopo, a giugno, con la band che rilascia un secondo ep Nagisa nite nel mese di settembre.

La band pubblica l'album di debutto Yoru ni Mahō o Kakerarete nel febbraio 2013. Due mesi dopo il vocalist, Enon Kawatani, debutta in un altro gruppo, Gesu no Kiwami Otome, rilasciando l'ep Dress no Nugikata.[3] Nei Gesu no Kiwami Otome è presente anche l'ex bassista degli indigo la End E ni Naranai Kachō. Nel mese di dicembre, il gruppo firma per la unBORDE una sotto etichetta della Warner contemporaneamente ai Gesu no Kiwami Otome.[4][5] Entrambe le band rilasciano il loro album di debutto per l'etichetta principale il 2 aprile 2014: Minna Normal per Gesu no Kiwami Otome e Ano Machi Record per Indigo la End.

Nel resto del 2014, la band pubblica due singoli, Hitomi ni Utsuranai e Sayonara Bell. Alla fine della performance al Countdown Japan 14/15 new years music festival, il batterista Yūsuke Ōta annuncia il suo ritiro dalla band, citando come causa le differenze di opinione sul futuro della band. Le sue ultime registrazioni sono presenti nel secondo album in studio, Shiawase ga Afuretara (2015).[6]

Più tardi, nel 2015, la band pubblica i singoli Kanashiku Naru Mae Ni e il double A-Side Shizuku ni Koi Shite/Wasurete Hanataba, seguito da un altro singolo nel 2016, Kokoro Ame. Nel luglio 2016, il gruppo pubblica il terzo album in studio, e il secondo album della major, Aiiro Music (2016).[7]

Nel 2017, la canzone Kane Naku Inochi è stata usata come sigla di apertura della fiction televisiva giapponese Inside Mari, ed è stata pubblicata come parte del terzo album della band, e quarto album in studio, Crying End Roll (2017).[8] Nello stesso anno, il compleanno del leader della band Kawatani Enon il 3 dicembre è stato usato come data di uscita del primo singolo digitale della band, Touya no Magic,[9] seguito nel mese di aprile 2018 da un secondo singolo digitale, Haru no Iutōri, e l'annuncio del loro quinto album in studio, e quarto album della major label, PULSATE (2018), uscito nel luglio 2018.[10]

Il 9 ottobre 2019, gli Indigo la End pubblicano il loro quinto album Nureyuku Shishousetsu.

Il nome del gruppo è stato ispirato dal gruppo giapponese Spitz e dal loro album Indigo Chiheisen (1996).[11]

  • Enon Kawatani (川谷 絵音?, Kawatani Enon), vero nome Kenta Kawatani (川谷 健太?, Kawatani Kenta),[12] è il cantante, chitarrista e cantautore principale della band, è anche il frontman della band.Gesu no Kiwami Otome.
  • Curtis Osada (長田 カーティス?, Osada Kātisu), vero nome Yoshitaka Osada (長田 佳孝?, Osada Yoshitaka), è il chitarrista della band.
  • Ryōsuke Gochō (後鳥 亮介?, Gochō Ryōsuke) è il bassista della band. Precedentemente un membro di supporto, è stato promosso come membro a pieno titolo il 10 agosto 2014.[13]
  • Eitarō Satō (佐藤 栄太郎?, Satō Eitarō) è il batterista della band. Precedentemente un membro di supporto per il tour 2015 Shiawase ga Afuretara della band, è stato promosso ad essere un membro a pieno titolo il 17 marzo 2015.
  • Yūsuke Ōta (オオタ ユウスケ?, Ōta Yūsuke), vero nome 太田 悠介?,[12] era il batterista della band. Nel dicembre 2014 ha lasciato la band, dopo aver registrato l'album Shiawase ga Afuretara e dopo essersi esibito al Countdown Japan 14/15 festival.[14]
  • E ni Naranai Kachō (絵にならない課長? "Unpicturable Manager"), vero nome Masao Wada (和田 理生?, Wada Masao), era il bassista della band dal 2010 a luglio 2011.[1] Dal 2007 al 2009, Wada era un membro della band Aomune, che si esibiva sotto il nome di Waden (ワデン?).[15][16] Ha poi collaborato con Kawatani nel 2012 come Kyūjitsu Kachō (休日課長? "Weekend Manager"), come bassista per la band Gesu no Kiwami Otome.
  • Mariko Wada (和田 茉莉子?, Wada Mariko) era il bassista della band da gennaio 2012, ma ha annunciato il suo ritiro nel giugno 2012. Durante la sua permanenza con la band, ha lavorato anche come membro dei gruppi Boots on Avalanche e Far France, ed è stato in precedenza membro degli Halt.[2]

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
Lista degli album, con le posizioni della classifica selezionata
Titolo Dettagli album Tracklists Posizione più alta Vendite (JPN)[17]
[./https://en.wikipedia.org/wiki/Oricon JPN]

[18]

Yoru ni Mahō o Kakerarete (夜に魔法をかけられて? "Casting a Spell in the Night")
  • Rilasciato: 6 febbraio 2013 (JPN)
  • Etichetta: Space Shower Music
  • Formati: CD, digital download
112 1,300
Shiawase ga Afuretara (幸せが溢れたら? "If Happiness Overflows")
  • Rilasciato: 4 febbraio 2015 (JPN)
  • Etichetta: Unborde
  • Formati: CD, digital download
7 13,000
Aiiro Music (藍色ミュージック? "Indigo Music")
  • Rilasciato: 8 giugno 2016 (JPN)
  • Etichetta: Unborde
  • Formati: CD, digital download
10 -
Crying End Roll (?)
  • Rilasciato: 12 luglio 2017 (JPN)
  • Etichetta: unBORDE
  • Formati: CD, digital download
10 -
PULSATE (?)
  • Rilasciato: 18 luglio 2018 (JPN)
  • Etichetta: Unborde
  • Formati: CD, digital download
16 -
Lista degli album, con le posizioni della classifica selezionata
Titolo Dettagli album Tracklists Posizione più alta Vendite (JPN)[17]
JPN

[19]
Sayōnara, Subarashii Sekai (さようなら、素晴らしい世界? "Goodbye, Wonderful World")
  • Rilasciato: 11 aprile 2012 (JPN)
  • Etichetta: Space Shower
  • Formati: CD, digital download
169 600
Nagisa nite (渚にて? "At the Water's Edge")
  • Rilasciato: 5 settembre 2012 (JPN)
  • Etichetta: Space Shower
  • Formati: CD, digital download
167 500
Ano Machi Record (あの街レコード? "That Town Record")
  • Rilasciato: 2 aprile 2014 (JPN)
  • Etichetta: Unborde
  • Formati: CD, digital download
11 8,500

Come artisti principali

[modifica | modifica wikitesto]
Lista degli album, con le posizioni della classifica selezionata
Titolo Anno Posizione più alta Vendite (JPN)[17] Album
JPN Oricon

[19]
JPN Hot 100

[20]
"Hitomi ni Utsuranai" (瞳に映らない? "Not Reflected in Your Eyes") 2014 19 13 6,000 Shiawase ga Afuretara
"Sayonara Bell" (さよならベル? "Goodbye Bell") 24 17 6,000
"Kanashiku Naru Mae ni" (悲しくなる前に? "Before I Become Sad") 2015 12 26 8,000 Aiiro Music
"Shizuku ni Koi Shite" (雫に恋して? "In Love with a Drop") 16 19 6,000
"Wasurete Hanataba" (忘れて花束? "'Forget Me' Bouquet")
"Kokoro Ame" (心雨? "Heart Rain") 2016 18 34 4,000
"Touya no Magic" (冬夜のマジック? "Winter Night's Magic") 2017 PULSATE
"Haru no Iutoori" (ハルの言う通り? "As Spring Said") 2018
"Hanikande Shimatta Natsu" (はにかんでしまった夏? "Shied Away Summer") 2019

Come artista di supporto

[modifica | modifica wikitesto]
Lista degli album, con le posizioni della classifica selezionata
Title Year Peak chart positions Album
JPN Hot 100

"Feel"

(among Unborde All Stars)
2016 53 Feel + Unborde Greatest Hits

Singoli promozionali

[modifica | modifica wikitesto]
Titolo Anno Posizione più alta Album
Billboard Japan Hot 100

[20]
"Sweet Spider" 2013 31 Yoru ni Mahō o Kakerarete
"Yogisha wa Hashiru" (夜汽車は走る? "The Night Train Runs") 2015 51 Shiawase ga Afuretara

Template:Notelist-ua

  1. ^ a b eninaranai.blog.fc2.com, Masao Wada, July 19, 2011, https://web.archive.org/web/20140921012923/http://eninaranai.blog.fc2.com/blog-entry-31.html. URL consultato il September 21, 2014 (archiviato dall'url originale il September 21, 2014).
  2. ^ a b geocities.jp, Indigo la End, January 27, 2012, https://web.archive.org/web/20140922075127/http://www.geocities.jp/indigolaend/mobile_news.html. URL consultato il September 22, 2014 (archiviato dall'url originale il September 22, 2014).
  3. ^ (Japanese) {{{title}}}, su music.spaceshower.net, Space Shower, 2014. URL consultato il September 21, 2014 (archiviato dall'url originale il February 1, 2014). Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
  4. ^ (Japanese) {{{title}}}, su barks.jp, Barks, December 4, 2013. URL consultato il September 21, 2014. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
  5. ^ (Japanese) ゲスの極み乙女。とindigo la End、4月に同時デビュー決定, su natalie.mu, Natalie, January 19, 2014. URL consultato il September 21, 2014. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
  6. ^ (Japanese) indigo la Endドラマー・オオタユウスケが脱退, su natalie.mu, Natalie, January 10, 2015. URL consultato il January 10, 2015. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
  7. ^ (Japanese) 藍色ミュージック(通常盤), su wmg.jp, 6 June 2016. URL consultato il 14 April 2018. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
  8. ^ Crying End Roll(通常盤), su Warner Music Japan, 12 July 2017. URL consultato il 14 April 2018.
  9. ^ indigo la End 「冬夜のマジック」ワーナーミュージック・ジャパン, su ワーナーミュージック・ジャパン | Warner Music Japan, December 3, 2017. URL consultato il March 16, 2018.
  10. ^ indigo la End、7/18リリースの4thフル・アルバム『PULSATE』収録内容&ジャケット写真公開。収録曲「蒼糸」先行配信開始も, su skream.jp, Geki-Rock Entertainment, 15 June 2018. URL consultato il 14 July 2018.
  11. ^ Real Sound, indigo/ゲス極のキーマン川谷絵音登場「バンドシーンを通過して、唯一の存在になりたい」, su zasshi.news.yahoo.co.jp, Yahoo, April 1, 2014. URL consultato il September 22, 2014 (archiviato dall'url originale il September 22, 2014).
  12. ^ a b indigo la End, indigo la End, su myspace.com, MySpace. URL consultato il September 21, 2014 (archiviato dall'url originale il June 26, 2010).
  13. ^ メジャー1stシングル「瞳に映らない」9月24日(水)発売決定!新境地へと歩み出す、切なさ溢れる名曲ここに誕生!そして、後鳥亮介(Bass)正式メンバー加入発表!, su wmg.jp, Warner Music Group, August 10, 2014. URL consultato il September 22, 2014.
  14. ^ indigo la Endドラマー・オオタユウスケが脱退, su natalie.mu, Natalie, January 10, 2015. URL consultato il January 10, 2015.
  15. ^ Masao Wada, aomune.exblog.jp, Excite, October 28, 2007, https://web.archive.org/web/20140921014017/http://aomune.exblog.jp/7632814. URL consultato il September 21, 2014 (archiviato dall'url originale il September 21, 2014).
  16. ^ aomune, su bin.onpoo.net, Onpoo. URL consultato il September 21, 2014 (archiviato dall'url originale il September 21, 2014).
  17. ^ a b c オリコンランキング情報サービス「you大樹」, su Oricon. URL consultato il September 18, 2014.
  18. ^ indigo la Endのリリース一覧, in Oricon. URL consultato il September 18, 2014.
  19. ^ a b indigo la Endのリリース一覧, su Oricon. URL consultato il September 18, 2014.
  20. ^ a b Hot 100|JAPAN Charts|Billboard JAPAN, su billboard-japan.com, Billboard.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Gruppi musicali costituitisi nel 2010]] [[Categoria:Gruppi musicali giapponesi]]