Utente:Giuseppe Giannotta/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Radio We
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LinguaItaliano
Data di lancio1º gennaio 2016
EditoreItalian International Radio and Media S.r.l.
MottoFacile da ascoltare
Sito webwww.radiowe.it/
Diffusione
Streaming web
Sito webhttp://share.xdevel.com/api/?platform=streamsolution&get=player&key=7b740446fa03c0fde6fef7db75722934

Radio We è un'emittente radiofonica italiana.

L'emittente nasce a Milano il 1º gennaio 2016, su alcune frequenze lasciate da Radio Classica, da Radio Globale e, ancora più indietro a Radio Milano, ma la partenza ufficiale delle trasmissioni avviene il 12 settembre dello stesso anno.

Avendo assorbito parte dello staff di Radio Globale in questo nuovo progetto, Radio We ribalta completamente il concetto di radio locale; infatti la base è quella di una radio "oldies" su base AAA ossia Adult Album Alternative che riunisce varie musiche ed altre tendenze diverse da questa.

Editore dell'emittente è Giulio Sun (che il 28 febbraio 2018 fonderà China FM, emittente dedicata alla comunità cinese in Italia) mentre il direttore artistico e Brand Manager (fino al 2018) è Felice Filippini, già capo della produzione tecnica e della programmazione musicale di Radio Globale.

Studi radiofonici ed uffici amministrativi sono situati a Milano in Via Burigozzo 5.

Il palinsesto, come già descritto in alto, è basato sulla tipologia di una radio "oldies" con base Adult Album Alternative con musiche rievocative di vario genere.

La partenza ufficiale delle trasmissioni è avvenuta il 12 settembre 2016: in quel giorno, la programmazione dell'emittente, mettendo in scena il 12 settembre 1966, era composta dalla musica di quell'anno, da notizie e mode di quel periodo e da interviste a pionieri della radiofonia come Tony Price di Radio Caroline e Johnny Walker di Radio Luxembourg, dal reportage We were pirates, per parlare degli albori della radio e delle ispirazioni delle radio commerciali italiane. Inoltre, sempre il 12 settembre 2016, Radio We ha trasmesso anche un radiodramma comico dei fratelli Marx del 1932, proposto l'anno prima dalla BBC.[1]

Il 27 aprile 2018, in un post sulla pagina Facebook dell'emittente, viene annunciato che la proprietà della radio ha deciso di sciogliere i contratti con i loro collaboratori (Ariele Frizzante, Amedeo[Amedeo chi?], Daria[Daria chi?], Felice Filippini, Graziano[Graziano chi?], Greta[Greta chi?], Max[Max chi?], Nyva[Nyva chi?]) a partire dal 30 giugno successivo[2]: per l'occasione, il 29 giugno, l'emittente ha organizzato una festa finale al Madama di Milano (Via Benaco 1) dalle 17 alle 20, mentre il giorno successivo viene effettuata l'ultima diretta dell'allora staff dell'emittente con il programma "Da Groove" con Felix (pseudonimo di Felice Filippini), il direttore, e Deo[3].

Poco dopo la mezzanotte del 1º luglio, l'emittente ha subito un radicale cambio di programmazione trasmettendo inizialmente musica cinese, poi dopo qualche giorno ha ricominciato a trasmettere anche musica internazionale; inoltre, durante l'estate, alcune volte trasmetteva musica classica fornita da Radio Classica. Verso fine agosto l'emittente torna a trasmettere programmi in diretta (ma con nuovi conduttori, tra cui Laura[Laura chi?], Daniela Lapegna e Alessandra Riccetti). Tra i programmi del nuovo corso dell'emittente: La Via della Seta, Orizzonte Asia, Casper In Radio e Pomeriggio We.

Dal 1º gennaio 2020, l'emittente ha subito un nuovo cambio di programmazione trasformandola in una radio di sola musica; successivamente, dal 2 gennaio, tutte le sue frequenze in FM diffondono China FM (emittente dedicata alla comunità cinese residente in Italia) seppur con la sottoportante RDS di Radio We,[4] anche se dal 3 gennaio le frequenze FM di Torino (98.7), Verona (92.15), Genova (101.1) e Palermo (99.5) erano rimaste in portante muta (esse dai giorni successivi torneranno a modulare il segnale di Radio We)[5][6]. Dal 1º febbraio 2021, l'emittente ha abbandonato il satellite e di conseguenza le frequenze rimaste dell'emittente (che erano alimentate proprio dal satellite) risultano in portante muta. Dal maggio dello stesso anno gli impianti di Firenze (99.4) e Palermo (99.5) sono temporaneamente spenti (successivamente verranno spenti anche i 105.0 di Bari appartenenti a China FM, poi riattivati a settembre). Dal 10 agosto, i 98.7 di Torino tornano definitivamente a modulare China FM dopo un lungo periodo di portante muta[7]; la stessa sorte toccherà il 15 ottobre anche ai 99.5 di Palermo, riaccesi 2 giorni prima con la sola portante (il 13 ottobre) dopo alcuni mesi di spegnimento. Da giugno 2023, dopo alcuni anni trascorsi in portante muta, anche i 101.1 MHz di Genova, precedentemente ad appannaggio di Radio We, diffondono China FM, inizialmente con la propria sottoportante RDS e successivamente di nuovo con la portante RDS di Radio We. Dal mese successivo, anche i 92.15 MHz di Verona, precedentemente ad appannaggio di Radio We, diffondono China FM anche se la sottoportante RDS è ancora quella di Radio We.

  1. ^ 12 SETTEMBRE 1966 – LA NUOVA RADIO WE! – Radio We, su radiowe.it. URL consultato il 17 agosto 2021.
  2. ^ Chiude Radio We, il 30 Giugno ultimo giorno di trasmissioni, su Radiospeaker.it, 27 aprile 2018. URL consultato il 17 agosto 2021.
  3. ^ News ·26 Giugno 2018, Radio We: una festa per salutare gli ascoltatori, su FM-World Talkmedia, 26 giugno 2018. URL consultato il 17 agosto 2021.
  4. ^ News·3 Gennaio 2020, China FM in onda sulle frequenze di Radio We, su FM-World Talkmedia, 3 gennaio 2020. URL consultato il 18 agosto 2021.
  5. ^ China FM - Radio We: gli ultimi aggiornamenti sui passaggi di frequenze, su FM-World Talkmedia, 11 gennaio 2020. URL consultato il 18 agosto 2021.
  6. ^ 200112 - RADIOFONIA: RADIO CHINA FM RILEVA LE FREQUENZE DI ROMA E MILANO DI RADIO WE, ERRATA COLLOCAZIONE DI ALCUNE CITTA' SUL SITO WEB DELLA RADIO CINESE - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA, su www.litaliaindigitale.it. URL consultato il 29 ottobre 2023.
  7. ^ News·12 Agosto 2021, China FM si espande a Torino, su FM-World Talkmedia, 12 agosto 2021. URL consultato il 18 agosto 2021.