Utente:Giuliatisbe/sandbox.2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Enone (mitologia)

Tradizionalmente abitava il monte Ida, in Frigia:

“Enone di Pedaso, assai famosa nei boschi della Frigia.” [1]

La figura di Enone non compare nelle opere né di età arcaica né classica, pertanto è dubbia la sua origine. L'Alessandra (poema) di Licofrone è il primo testo in lingua greca a narrare questo mito. [2]


Varianti mitologiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le diverse versioni del mito, sia greche che latine, si distinguono per:

  • la prerogativa di Enone: secondo Apollodoro di Atene Enone apprese l'arte profetica grazie a Rea, [3] mentre per Ovidio fu Apollo ad affidarle l'arte medica, in quanto amanti,
  • il ruolo di Enone come madre: secondo Partenio di Nicea, Corito mandato in Grecia sarebbe stato ucciso da Paride per le attenzioni che Elena rivolgeva gli figlio, invece nell'opera di Conone (grammatico) è proprio Enone a tentare Elena per mezzo di suo figlio,
  • la morte: consiste nell'impiccagione nelle opere di Apollodoro di Atene e Conone (grammatico), mentre per Licofrone si getta da una roccia. [4]

La fortuna di Enone

[modifica | modifica wikitesto]

Questo personaggio compare in un'opera tarda, Posthomerica di Quinto Smirneo. L'autore si concentra sul dialogo tra Paride in punto di morte e Enone prima del tragico finale, quando si getta direttamente sul rogo dell'amato.

Interpretazione

[modifica | modifica wikitesto]

La figura di Enone nelle Eroidi è rilevante per l'espressione soggettiva della sua condizione, che scavalca l'imparzialità dell'epica e crea un personaggio del tutto elegiaco. [5]

  1. ^ Ovidio, V, 2006.
  2. ^ Parthenius,  pp. 391-392, 1999.
  3. ^ Apollodoro,  III 12.6, 1996.
  4. ^ Licofrone,  vv. 57 ss. 2000
  5. ^ Martorana,  pp. 41-60 2016
  • Apollodoro, I miti greci (Biblioteca), a cura di P. Scarpi, traduzione di Maria Grazia Ciani, Roma-Milano, Mondadori, 1996.
  • Licofrone, Alessandra, a cura di Valeria Gigante Lanzara, Milano, BUR, 2000.
  • S. Martorana, « Edita de magno flumine nympha fui »: la voce di Enone tra figura mitica ed elegia soggettiva : (Ov. epist. 5), in Bollettino di studi latini.
  • E. Salvadori (a cura di), Eroidi, Milano, Garzanti, 2006.
  • Parthenius of Nicaea, The poetical fragments and the Ἐρωτικὰ Παθήματα.