Utente:Giovanni delmiglio PC01

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Studente Classe V^A IPSIA - Istituto Mattei - Fiorenzuola d' Arda

Partecipante al Progetto Adotta una Parola va a scuola


Lo stesso argomento in dettaglio: Unione Sportiva Fiorenzuola 1922.


L'Unione Sportiva Fiorenzuola 1922 viene fondata nel 1922,il primo campionatoinizia nel 1923 in quarta divione nel girone A. Fino al 1928 il Fiorenzuola procede bene e viene promossa prima in Seconda Divisione e infine in Prima Divisione.
Tra il 1931-39 retrocede in Seconda Divisione ma nel 1940 dopo un ottimo campionato viene nuovamente promossa in Prima Divisione. Tra il 1943-45 la società rimane inattiva a causa della seconda guerra mondiale.
Alla fine della guerra viene pescata insieme ad altre squadre di Prima Divisione e promossa in serie C, purtroppo disputa una stagione negativa e il Fiorenzuola retrocede in Prima Divisione, sono anni molto duri infatti tra il 1950 e il 1952 il Fiorenzuola rimane addirittura inattivo.
Torna a giocare nel 1953 in Seconda Divisione e nel 1959 viene promossa in serie D,sono anni buoni senza retrocessioni fino al 1968, quando retrocede in Prima Divisione dove rimane fino al 1980. Nel 1983 conquista la prima promozione nell'interregionale, ma il sogno della serie C2 sfuma e nel 1987 il Fiorenzuola attraversa una crisi societaria, solo nel 1989 torna a giocaree nel 1993 conclude la stagione al secondo posto venendo quindi promossa in serie C1. Nel 1995 non riesce a passare i play off per la promozione in serie B; nel 1996 retrocede in serie C2 dove rimane fino agli anni 2000; nel 2004 partecipa al campionato di serie D e nel 2005 retrocede in Eccelenza; nel 2008 viene promossa nuovamente in serie D dove è rimasta fino a oggi (2012).


TEATRO VERDI

La duchessa Maria Luigia, accogliendo la deliberazione dell'Anzianato, approvava con sovrano rescritto, il 4 maggio 1847, l'erezione in Fiorenzuola D'arda di un teatro Comunitativo progettato dall'ingegnere Giannantonio Perreau.

Interno Teatro Verdi

La sera dell'8 ottobre 1853, il teatro, illuminato a giorno, fu innagurato festosamente con l'opera Attila di Giuseppe Verdi, davanti ad un pubblico che gremiva la platea e i tre ordini di palchi. Dirigeva l'orchestra, formata dai migliori professori del teatro Ducale di Parma e da orchestrali del Municipale di Piacenza, il primo violino Ferdinando Squassoni, che aveva curato anche l'allestimento dello spettacolo in qualità di impresario.

Il teatro fu intitolato al duca Carlo III fino al 1859 poi si chiamo Municipale e dal 1901 prese il nome di Giuseppe Verdi.

Nel 1914-1916 venne ristrutturato sul progetto dell'ingegner Giuseppe Frignani e decorato dal professore Paolo Vanoli : fu sopraelevato aggiungendo il loggione ai tre ordini di palchi e ampliato con la costruzione di sei palchi di proscenio.

Dal 1890 agli anni 1940 il teatro allestì stagioni liriche e di prosa. Il teatro è ancora funzionate.