Utente:Giacomo Brusetti/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

{{Tipologia |tipologia= Corpo Volontari

|pxMappa =

|tipoarea = Parco regionale

|stato = Italia

|regione =   Lombardia

|province interessate =

  Milano
  Pavia
  Varese

|Distaccamenti=11

|Volontari= 300 circa

|Fondazione= 1978 |Coordinatore= Lorenzo Poma |Responsabile= Ezio Villa |Responsabile A.I.B.= Alessandro Todaro |Responsabile G.E.V.= Alessia Spada |Istruttore tecnico= Alessandro Todaro




Quando nel 1974 furono ufficialmente tracciati i confini del Parco, divenne prioritario l’avvio di una struttura in grado di proteggere i boschi dagli incendi. Capostipite dell’attuale Corpo Volontari è il Servizio Antincendio Boschivo, nato nel 1979 per prevenire gli incendi nei boschi, grazie alle competenze assegnate ai Parchi (costituzione ed organizzazione di squadre antincendio) dalla Legge Regionale 9/1977. Sessanta volontari parteciparono alle prime riunioni organizzate dal Parco a Magenta; gli istruttori illustrarono le finalità del Servizio Antincendio Boschivo e i loro futuri compiti e nel 1980 iniziarono i primi corsi pratici di formazione organizzati dai Vigili del Fuoco di Inveruno; conclusosi l’addestramento, si costituirono sul territorio i primi gruppi