Utente:Frieda/Citazie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Deformazione professionale. Per me è molto importante sapere il più possibile sulle persone, e ascoltare. La maggior parte della gente ha un sacco di pregiudizi ed è troppo concentrata su se stessa per stare a sentire gli altri. - Calliphora, Patricia Cornwell -


Su wikipedia, vivaddio, c'è libertà di attività: se ritieni di essere in grado di farlo sei libero ed anzi in dovere (morale) di farlo: nel nome di una enciclopedia unica nel suo genere! - Tullio -


La sua difesa sta nella sua bellezza, delle cose belle ci si appassiona e le si cura - Francesco, parlando della "vulnerabilità di wiki" -


Bisogna bilanciare il possibile col probabile - il cubico, sulla quantità di wikilink da inserire -


Comincio a capire… E ammetto che a guardar bene, un po’ più in là, avverto un brivido di paura. La libertà, quando è così, illimitata, fa un po’ paura. Si è vero, l’auto limitazione esiste, ed è nel valore soglia dell’enormità delle informazioni possibili, ma ad uno sguardo semplice, con l’entusiasmo della scoperta, tutto appare fantastico, lineare, squisitamente libertario. Mi piace, mi piacete. Mi piace lo scopo, il risultato, la provvisorietà e la già evidente utilità. Mi piacete perché esistete a dispetto in un mondo completamente mercificato. Questa invenzione mi intriga e mi coinvolgerà. - gheorghe, primo approccio a wiki -


La sua perfetta gentilezza era quella di una donna che non aveva mai dovuto alzare la voce. - il ragazzaccio, su di me -


Wiki, oltre ad essere un'enciclopedia, è senza dubbio una scuola per esercitare l'umiltà e imparare in ogni caso a dare il meglio di sé. - Kate Catà, commentando il wikiapproccio -


Sono fermamente convinto che Gesù non sia mai esistito, ma questo non vuol dire che vado a imbrattarne l'articolo pretendendo che due miliardi di fedeli siano dei perfetti cretini. La verità non c'è l'ha in tasca nessuno, questa è la prima regola dell'NPOV. - Lornova, sul NPOV -


GMTA (great minds think alike) - signor G. zero -


La vita è un dono e ogni compleanno è un nuovo inizio: fa sì che ogni giorno si rivesta di speranza, perché le ombre del passato non offuschino la luce del futuro. - Mary Ann Hathaway Tripp, gentilmente offerta dal signor BOL in occasione del mio compleanno -


In IRC a volte circola roba buona. - Civvi, Frieda, Matsoftware, Snowdog, Cruccone, Madaki -


Frieda ubicumque vigilante (lat.: "con l'occhio della Capa maternamente vigile su ognuno di noi"). - Edoardo, sulla bigiata al raduno di Verona -


..e sorrida nella sua stanchezza che sta creando qualcosa di incredibile - iPork -


Se proprio dovessimo fallire nel nostro obiettivo di scrivere l'articolo per Wikipedia, sarebbe uno di quegli splendidi fallimenti nei quali, cercando di raggiungere un obiettivo noto, si avvistano cose nuove da creare. - ACP -


Saggezza da nonne: le toppe non tengono.. - nonna Civvi -


Tu tiri delle stilettate precise, di solito. Al cuore. Con un paletto di frassino. :-) - BrokenArrow -


<Ed ora un po' di polemica :-)> Il sistema che hai creato lo hai rilasciato sotto licenza GDFL, con tutti i rischi del caso. <fine polemica> - DanGarb -


Da quando ho accettato che babbo natale non esista sono in grado anche di accettare che Frieda commetta degli errori di tanto in tanto e a non trovarlo scandaloso. - J B -


È come se ci insegnassi ad avere rispetto e considerazione per noi stessi. - Eli -


E poi il può farlo qualcun altro non è proprio nello spirito wiki, no? -¡Giac83!-


Mi incazzo solo quando vedo che alcune persone che sono (o si credono) degli influenti opinion-leader non hanno la più pallida idea né delle regole base di WP, né (fatto ancor più grave) della ratio che le ha generate. -JR-


<Vermondo> [..] mi fa venire in mente [..] la citazione di Cratino che dice: ho ēlíthios hôsper próbaton "bê, bê" légōn badízei <Frank87>Traduco per gli ignoranti nel senso che ignorano: "il fesso, come la pecora, cazzeggia facendo bee bee". Vieni avanti, Cratino!


Wikipedia è una cattedrale che cresce spontaneamente, senza disegni e architetti grazie alla collaborazione di parecchie migliaia di muratori volontari. È inevitabile, in queste condizioni, che qualche colonna sia sghemba, qualche arco mal calcolato, qualche pietra difettosa, qualche prospettiva ingannevole. Ma gli errori ideologici, le sviste e i partiti presi non mi impediranno di continuare a consultarla. Raccomando ai lettori di fare altrettanto con il tradizionale ammonimento che accompagna le buone medicine: usare con cautela. - Sergio Romano, in "Lettere al Corriere" del 25 settembre 2007 -


Ubi maior, minor cessat che in latino vuol dire: "La capa è ttroppoggrande, chi non ci arriva può andarsene" (dove? lo decida in base alla sua minorità)... -Edo-


L'"enciclopedia partecipata" mi preoccupa meno: la uso regolarmente, e trovo che la qualità e l'affidabilità delle informazioni sia notevole. Qualche problema c'è solo quando il soggetto è estremamente controverso. In questo caso la neutralità, e le reciproche obiezioni, spingono verso il minimo comun denominatore, e bisogna accontentarsi. Ma questo è inevitabile, e in fondo accadeva già con le enciclopedie tradizionali. - Beppe Severgnini, in Italians dell'1 febbraio 2008 -


N1915: Il maestro BA dice sempre che se non chiudi le cose succedono casini che neppure Brion può risolvere - recuperata da Elitre a luglio 2013 ;-) -