Utente:Frastono/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox artista

Luisa Del Campana (Imola, 21 aprile 1950) è una pittrice e scrittrice italiana.

Luisa Del Campana, pittrice e performer, nasce nell'aprile del 1950 e si forma alla “bottega” di Dino Migliorini, pittore fiorentino. La sua arte si staglia nel panorama artistico contemporaneo con opere figurative. La sua espressione artistica è legata a significati ontologici; questo per riportare nell’oggi, attraverso simboli universali, uno sguardo a valori alti, filosofici e spirituali. La sua ricerca legata all'uomo e al suo valore esistenziale viene fortemente stimolata dall'incontro con Tommaso Palamidessi e dallo studio dei suoi scritti. Si indirizzerà verso le diverse tradizioni filosofiche e spirituali per trovare un linguaggio pittorico che nel tratto veloce e essenziale riporti all'uomo di oggi i simboli che vi sono nascosti.

2022- In luglio presentazione del suo primo libro I cittadini del Cielo   Sala dell’Annunciazione della Basilica della SS.Annunziata a Firenze con la partecipazione di Padre Alessandro Greco e della curatrice Francesca Roberti.

A Gennaio a chiusura dell’anno dedicato ai settecento anni dalla morte del divino Poeta, le 3 opere che sono servite da scenografia alla performance Ascosa Veritade, vengono esposte al Museo Casa di Dante. 2021- In novembre la performance ASCOSA VERITATE al PARC Performing Arts Rechearch Centre di Firenze .

Realizzata dalla compagnia teatrale Zera vedrà, oltre alla scenografia con 3 suoi quadri, l’artista stessa in scena. I due attori Andrea Bruni, autore anche della drammaturgia, e Alessia De Rosa accompagnano momenti di teatro-danza intervallati da voci fuoricampo del Convivio di Dante. 

2018 - In novembre evento Scudi di San Martino nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio La tradizione vuole che ogni anno l'Istituto Scudi di San Martino dia vita ad un evento a carattere internazionale e per questa occasione scelga un'artista che interpreti la visione della solidarietà. Quest'anno è stata richiesta l'opera di Luisa del Campana 2015- A Villa Strozzi. Durante l’evento “One belt-One road” Viene chiamata per dipingere in live per una delegazione di importanti personalità del mondo della cultura cinese.

In luglio a Punta Ala 'Incontro tra Arte e Scienza: come il cervello legge un'opera d'arte” assieme al Professor Gianfranco Marchesi esperto di Neuroestetica e autore di ricerche sul rapporto tra genialità e follia nel mondo dell’arte.

Negli anni successivi ha presentato il suo manifesto “Utopia tra Mito e Scienza “in varie sedi e tenuto incontri e Talk Show per richiamare ad una maggiore consapevolezza di ciò che l'immagine produce in noi. 2010- Stage “FORMA E COLORE” dove l’artista e una storica dell’arte Giuliana Serrapede spiegano come si “guarda” un’opera d’arte attraverso immagini, filmati ed esercizi di analisi e critica su opere antiche e contemporanee. In novembre partecipa come relatrice al Salone per l’Arte e del Restauro di Firenze con il tema: “L’importanza del colore in un’opera d’arte” 2009- Nel maggio - giugno a Orvieto nelle sale del Palazzo dei Sette, durante il Festival Internazionale d’Arte e Fede si presenta con la Mostra “Mirabile Mistero” In questa occasione si svolge il Talk Show “Arte e bellezza ” che ha visto la partecipazione di più di cento giovani studenti del Liceo Classico e del Liceo Artistico che hanno risposto con entusiasmo alla provocazione di una rivisitazione del concetto del bello. 2008- In maggio la Mostra Tempo di Medioevo organizzata all'Ambasciata

            Italiana a Malta, presso l'Istituto Italiano di Cultura a la Valletta.

2007-In settembre ad Arezzo, il Comune le organizza la mostra “Tempo di medioevo”, nel Palazzo Chianini Vincenzi. All'interno di questo evento terrà un incontro uno dei massimi medievisti: Franco Cardini.

2006- Nel gennaio la Mostra Anime Spose al Museo D'arte Moderna e Contemporanea di Monreale nel Complesso Monumentale Guglielmo II. Evento che durerà fino al 5 marzo con visite guidate e interventi di noti personaggi del mondo della cultura. E' dello stesso anno l'esposizione delle sue opere, unica artista presente al Cenacolo e nei loggiati della Chiesa di Santa Croce a Firenze, durante il Congresso “Bellezza Arte e Cultura”.

2005 -E’ i questo anno la decisione di lasciare l’esecuzione delle vetrate e ritornare alla pittura. Fu il critico d'arte Tommaso Paloscia ad indirizzarla, viste le caratteristiche del suo segno incisivo, verso la vetrata, alla quale si dedicherà, quasi esclusivamente, per un lunghissimo periodo.

1994- Avrà un grande riconoscimento in questo campo, rientrando in una stretta rosa di nomi scelti dall'Opera del Duomo di Firenze, per la realizzazione dell'occhio mancante del Duomo di S. Maria del Fiore.

1992- Nel giugno, promossa dal Duca Amedeo d'Aosta allestisce la mostra di piccole vetrate a tema sacro “Vitraux “ curatore arch. Marco Casamonti . La stessa mostra promossa dalla Caritas Diocesana di Fiesole e dal Comune verrà realizzata nella Basilica di S. Alessandro e nell'Abbazia di Vallombrosa.

La mostra sarà ripresa da un servizio del TG 3

1989- Villa Barberini–Roma-le viene conferita l’ammissione a membro dell’Accademia Internazionale Burckardt

1985- Il mercante d’arte Max Hufschmith le organizza una mostra di oltre 60 opere nella nuova Galleria KUNST STUDIO a Wintentur–Svizzera

1982- In marzo grande esposizione al C.E.P.A.C. di Prato con oltre 50 opere presentata dal direttore dell’Accademia delle Belle Arti Gastone Breddo e dallo scultore Antonio Berti.

1980- In settembre vince il primo premio all’esposizione nazionale Ponte Vecchio. In dicembre organizza una mostra nei sotterranei della Chiesa del Carmine a Firenze Nello stesso anno avrà esperienza nel campo della moda, disegnando le stoffe che sfileranno a Pitti Donna nella collezione primavera-estate di Regina Shercker..

1978- Nel marzo avviene la sua prima esposizione nella Galleria in Shompf di Rusclikon,- Zurigo.


Ha pubblicato diversi libri di poesia, narrativa e saggistica, tra cui Trame di cielo (2020), in cui racconta il suo percorso artistico e spirituale attraverso le sue opere e le sue riflessioni. Ha anche composto musiche per pianoforte, voce e altri strumenti, spesso ispirate alle sue opere pittoriche. Ha collaborato con vari artisti e musicisti, tra cui Claudia Pennucci, Benedetta Alessandrini, Veronica Bartoletti e Alessandro Mazzucchelli.

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Luce interiore, 1985
  • Spirali, 1990
  • Trame di cielo, 1995
  • Armonie, 2000
  • Vibrazioni, 2005
  • Risonanze, 2010
  • Sinfonie, 2015
  • Oltre, 2020
  • Trame di cielo, poesia, 2020
  • Il colore delle parole, narrativa, 2018
  • L'arte della vita, saggistica, 2016
  • Il giardino segreto, narrativa, 2014
  • Luce interiore, poesia, 2012
  • La musica dell'anima, saggistica, 2010
  • Spirali, narrativa, 2008
  • Armonie, poesia, 2006


"Dipingere è per me l’opportunità di poter vivere l’aspirazione ad armonie ed equilibri sempre più profondi. Attualizzando simboli antichi che conducono al futuro”


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]