Utente:Francesco Giuliano1/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

==Francesco Giuliano== (Francofonte, 24 luglio 1946), docente [1] di chimica [2] nella Scuola statale secondaria di secondo grado [3] e docente a contratto di Didattica [4] della chimica presso la SSIS [5] del Lazio (Università Statale Roma Tre), è chimico[6], scrittore [7] e poeta [8].

Francesco Giuliano, dopo la Maturità classica [9] presso il Liceo Classico “Gorgia” di Lentini[10] (SR), consegue la Laurea in Chimica presso l’Università degli Studi di Catania [11]con il chiar.mo prof. Mario Piattelli[12] discutendo la tesi sperimentale Determinazione della struttura di due nuovi betaciani[13]. Si abilita subito dopo alla professione di Chimico.

Attività attuale

[modifica | modifica wikitesto]

Pubblica romanzi[14] e raccolte di poesie[15], scrive articoli di varia natura e recensisce film, in qualità di corrispondente freelance [16] e fautore della Terza cultura<ref>https://en.wikipedia.org/wiki/The_Third_Culture</ref>, nel giornale on line News-24.it[17]. In qualità di membro della SCI -Società Chimica Italiana[18], ha pubblicato articoli di Didattica della chimica nella rivista CnS - La Chimica nella Scuola[19] e nella rivista Scienze e Ricerche[20].

Attività professionale come docente

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la Laurea inizia ad insegnare Chimica [21], di cui si appassiona cercando di migliorarne soprattutto la metodologia didattica. In seguito a concorso pubblico diventa SVT - Supervisore di tirocinio[22] presso la SSIS del Lazio - ind. Scienze Naturali (con sede nell'Università Statale Roma Tre) e, successivamente, diventa membro della Banca Dati Esperti INVALSI[23]. In qualità di Funzione Obiettivo/Funzione Strumentale[24] per la gestione del Piano dell’Offerta Formativa (POF)[25], da alcuni Enti scolastici ottiene diversi incarichi di formatore in corsi di aggiornamento/formazione di neodocenti[26]. Dal Collegio didattico di Fisica dell’Università degli studi di Roma Tre gli viene data la docenza in vari Corsi di aggiornamento per docenti della Scuola Secondaria di 2° grado, nell’ambito del Progetto Lauree scientifiche[27]: "La fisica terrestre e dell’ambiente e le sue ricadute didattiche interdisciplinari","La didattica del laboratorio e i traguardi della Fisica contemporanea", "L’apprendimento significativo della Fisica Quantistica", "Prospettive e proposte per un percorso didattico interdisciplinare". Collabora con il Dipartimento di Fisica dell’Università Roma Tre come coordinatore del Progetto Astronomia per le scuole della Provincia di Latina nell’ambito dell’Anno internazionale dell'Astronomia IYA2009-Lazio[28]. È delegato, inoltre, dalla SCI - Società Chimica Italiana per la progettazione e la realizzazione del Seminario Pane, vino e sapone: tre storici prodotti chimici familiari: la Chimica se la conosci la ami[29], nell’ambito dell’Anno internazionale della Chimica IYC2011[30].

Orientamento culturale

[modifica | modifica wikitesto]

Sostiene con grande convinzione che l’educazione scolastica attuale a partire dall’infanzia, fondata su un modello versativo e dogmatico[31], anche se modificata nel tempo con taluni correttivi, nella società contemporanea globalizzata e altamente tecnologica, risulti inadeguata e inefficace. Dovendo essere volta soprattutto ad accrescere la coscienza del discente al fine di garantirne un suo inserimento dinamico, critico e proficuo, ritiene che la formazione debba essere basata piuttosto sul modello dialogico[32],o socratico, al fine di far scoprire e costruire i concetti direttamente al discente attraverso il potenziamento di adeguati strumenti mentali acquisiti grazie al procedimento didattico basato sulla problematizzazione. Nei suoi libri e nei suoi articoli affronta diverse problematiche riguardanti il sentimento della speranza[33] e l'idea del destino[34] a cui contrappone la teoria del caos[35] e il metodo scientifico[36] come strumenti necessari per adattarsi ad una società fluida[37]. Crede che il ripristino della "terza cultura" sia necessario in quanto ritiene che la separazione delle due culture, umanistica e scientifica, abbia provocato e provochi profondi disagi alla comprensione della realtà.

Articoli e contributi sulla didattica della chimica

[modifica | modifica wikitesto]

- Giornale di Didattica della Società Chimica Italiana (SCI), CnS – La Chimica nella Scuola:La seriazione elettrochimica degli elementi (XXX, n. 2, 2008); La matematizzazione dei processi chimico-fisici: estrazione con solvente (XXXII, n. 1, 2010); La didattica della chimica: dal modello macroscopico al modello microscopico (XXXIII, n. 1, 2011); Razionalismo ed empirismo in azione: Il metodo scientifico. Dogmatismo o costruttivismo? (XXXVII, n.1, 2015). - In Altamore & Antonini(a cura di ), Galileo and the Renaissance scientific discourse: Humanist culture and scientific culture: two sides of one culture, pagg. 208-212, ed. Nuova Cultura, ISBN: 978-88-86134.491.4, 2010, Roma. - Congresso Provinciale ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) di Latina Scienze Naturali: Didattica e Ricerca:Una proposta di didattica laboratoriale della chimica: dall'ambito macroscopico all'ambito microscopico, volta al rinnovamento dell’insegnamento della chimica di base nei Licei. - Convegno Second Roma Workshop on Past and Present Perception of Science - A century of research on cosmic rays and future perspective (19 Aprile 2013) presso l'Università Roma Tre, e - nella Giornata di studio Scienze e Didattica dele Scienze – Ipotesi e Prospettive, promossa dall’AIF - Associazione Insegnanti di Fisica (Latina,11 marzo 2014): Razionalismo ed empirismo in azione: Il metodo scientifico. Dogmatismo o costruttivismo?. - Convegno Miglioramento delle acque superficiali dell’Agro Pontino nell’ambito del Progetto Rewetland - (Latina,11 ottobre 2013):Proprietà chimico-fisiche dei prodotti chimici usati in agricoltura ed in ambiente domestico e i loro effetti sulla salute. Nel periodico mensile La chimica e l’industria(SCI), maggio 2013, pagg. 140-141: recensione del saggio Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi di Sam Kean (Ed. Biblioteca Scientifica Adelphi)[38]. --Francesco Giuliano1 (msg)

Francesco Giuliano
  1. ^ docente
  2. ^ chimica
  3. ^ Scuola statale secondaria di secondo grado
  4. ^ Didattica
  5. ^ https://it.wikipedia.org/wiki/Scuola_di_specializzazione_all%27insegnamento_secondario
  6. ^ chimico
  7. ^ scrittore
  8. ^ poeta
  9. ^ Maturità classica
  10. ^ https://www.liceovittorinigorgia.edu.it/
  11. ^ https://www.unict.it/
  12. ^ https://prabook.com/web/mario.piattelli/270121
  13. ^ https://www.cabdirect.org/cabdirect/abstract/19700306888
  14. ^ http://www.aracneeditrice.it/index.php/autori.html?auth-id=363985
  15. ^ http://www.libreriaeditriceurso.com/giulianofrancesco.html
  16. ^ freelance
  17. ^ https://www.news-24.it/
  18. ^ https://www.soc.chim.it/
  19. ^ https://www.soc.chim.it/it/riviste/cns/catalogo
  20. ^ http://www.associazioneitalianadellibro.it/site/2015/01/26/scienze-e-ricerche-la-tua-rivista-scientifica/#
  21. ^ https://www.classidiconcorso.it/classi-di-concorso-vecchio-regolamento/A013/chimica-e-tecnologie-chimiche.html
  22. ^ http://www.anfis.eu/public/ANFIS%20presentation_pack/IL_SUPERVISORE_DI_TIROCINIO_ANFIS.pdf
  23. ^ https://www.invalsi.it/invalsi/index.php
  24. ^ https://www.tecnicadellascuola.it/docenti-funzione-strumentale-le-sette-operazioni-da-svolgere
  25. ^ https://it.wikipedia.org/wiki/Piano_dell%27offerta_formativa
  26. ^ https://www.miur.gov.it/formazione-in-ingresso-neoassunti
  27. ^ http://webusers.fis.uniroma3.it/~pls/iniziative.htm
  28. ^ https://it.wikipedia.org/wiki/Anno_internazionale_dell%27astronomia
  29. ^ https://www.yumpu.com/it/document/view/31473602/programma-sci-2011-anno-internazionale-della-chimica
  30. ^ https://en.wikipedia.org/wiki/International_Year_of_Chemistry
  31. ^ https://www.treccani.it/vocabolario/dogmatico/
  32. ^ https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/dialogico/
  33. ^ https://www.treccani.it/vocabolario/speranza/
  34. ^ https://www.treccani.it/vocabolario/destino/
  35. ^ https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del_caos
  36. ^ https://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_scientifico
  37. ^ https://www.treccani.it/vocabolario/societa-liquida_res-c0525b22-89ec-11e8-a7cb-00271042e8d9_%28Neologismi%29/
  38. ^ https://www.soc.chim.it/sites/default/files/chimind/pdf/2013_4_140_ca.pdf