Utente:Francesco2211/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Oasi Lipu Massaciuccoli

L'Oasi Lipu Massaciuccoli è un'area naturale protetta della Toscana istituita nel 1986 nel comune di Massarosa (in provincia di Lucca) e situata all'interno del Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.

L'oasi si estende lungo la sponda orientale del Lago di Massaciuccoli, per un totale di circa 60 ettari, sulla zona che prende il nome di riserva naturale del Chiarone.

Attività

L'oasi si occupa della tutela e della valorizzazione della riserva naturale del Chiarone. Allo stesso tempo si prefigge come scopo la sensibilizzazione a tematiche ambientali di più alto respiro.

Al proprio interno è possibile svolgere delle visite guidate con l'ausilio di barchini, canoe e kayak. In tutto l'anno, e in particolare nei periodi delle migrazioni, è possibile praticare Birdwatching in capanni di avvistamento. L'oasi è dotata di una foresteria che permette il pernottamento ai visitatori.

Strutture

Arrivati al termine di via del Porto a Massaciuccoli si trova sulla destra il casale appartenente all'oasi Lipu. Esso si sviluppa su due piani. Al piano terra si trova il museo della palude: formato da due stanze, descrive con l'ausilio di disegni, foto e rappresentazioni tridimensionali la fauna e la flora del lago. Al piano superiore c'è la foresteria, che in estate si riempie di bambini e adulti che partecipano ai campi scuola e ai campi di lavoro. Di fronte il casale, oltrepassata la piccola piazza, sull'angolo opposto prende avvio il camminamento: un percorso su palafitte di legno che si estende per 750 metri all'interno della palude. Su questo percorso si trovano tre capanni di avvistamento, due dei quali si affacciano sul lago; da essi è possibile praticare birdwatching. Il camminamento termina all'interno della foresta adiacente la piazza dove inizia un sentiero pressappoco della stessa lunghezza che porta a chiudere l'anello e finisce in prossimità del casale. Da una breve deviazione del camminamento è possibile accedere alla piazzetta dove si trovano i barchini e le canoe a disposizione dell'oasi.

Storia

Nel 1979 viene istituito il Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e successivamente vengono istituite delle riserve al suo interno, tra cui la riserva naturale del Chiarone. Inizialmente questa riserva era curata da un gruppo di volontari della Lipu che venivano soprattutto da Pisa.

Nei primi anni viene realizzata la prima parte del camminamento e i primi due capanni di avvistamento. Nel 1986 il direttore generale della Lipu Mario Pastore stipula un accordo con l'ente parco, in base al quale quest'ultimo affidava alla Lipu la gestione delle visite guidate all'interno della riserva con l'ausilio delle barche. Sulla piazza viene creato un centro visite, all'epoca in un prefabbricato. Viene nominata come responsabile Anna Lacci. Viene stipulata una convenzione con il ministero della difesa grazie al quale all'oasi vengono affidati alcuni volontari del servizio civile.

Inizialmente i rapporti tra i volontari e una parte della cittadinanza sono difficili. Molti sono infatti cacciatori che vedono nella Lipu, e più in generale nell'ente parco, una limitazione alle loro attività venatorie. In più di un'occasione vengono incendiati parte della vegetazione del lago e lo stesso camminamento è vittima di incendi di origine dolosa. Nel 1989 viene dato fuoco al centro visite. In seguito a questo episodio la Lipu organizza una raccolta fondi tra i soci e nel 1990 acquista il casale situato sulla piazza. Vengono fatti i primi lavori di ristrutturazione.

Anna Lacci lascia la guida dell'oasi. Viene nominato un nuovo responsabile, Roberto Spacone, che però vive a Parma. A prendersi cura dell'oasi sono Mario Morellini, che porta avanti i lavori di ristrutturazione, e Sandro Canci, che si occupa delle visite guidate. In seguito a rimostranze della popolazione di Massaciuccoli nei confronti del comportamento tenuto da un volontario del servizio civile che viveva nel casolare, nel 1992 viene sospesa la convenzione alla Lipu da parte del ministero della difesa.

Il casale rimane chiuso. I lavori di ristrutturazione ricominciano nel 1994, ad opera di un gruppo di volontari della delegazione di Pisa, tra i quali il futuro responsabile dell'oasi di Massaciuccoli, Andrea Fontanelli. Il 18 giugno dello stesso anno viene organizzato il primo evento, "Il tramonto sul lago". Vengono riprese le attività che nel frattempo erano state sospese. Nel 1995 l'ente parco stipula un accordo con la cooperativa "Ardea" di Livorno per organizzare un campo di lavoro a Massaciuccoli. Nello stesso anno prende vita il primo campo per bambini, grazie alla collaborazione con la cooperativa "Ottovolante" di Siena. Queste due esperienze vengono giudicate estremamente positive e dal 1996 sono i volontari Lipu ad organizzarle e diventano un appuntamento costante che caratterizza le estati dell'oasi. Nel 1996 si ha la prima edizione del "Parco delle stelle", che in quell'anno si svolge in una sola serata. A ottobre dello stesso anno nasce "La merenda d'autunno".

Nel 1997 l'oasi ha di nuovo diritto a due volontari del Servizio civile nazionale. Il 20 dicembre 1997 Andrea Fontanelli diventa il responsabile dell'oasi e va ad abitare nel casale. In questi anni migliorano sensibilmente i rapporti con la cittadinanza. Nel 1999 viene allestita la prima sala del museo della palude. La seconda sarà portata a compimento nel 2005. Grazie ad un finanziamento della regione, nel 2006 il camminamento viene completamente rifatto; il nuovo percorso è più agevole e permette con più facilità il transito di carrozzine e sedie a rotelle. Nel 2007 viene ampliato ulteriormente e raggiunge la dimensione attuale.

Nel 2007 l'oasi riceve il premio "Oasi più bella d'Italia" organizzato da Swarovski e Federparchi.

Nel 2013 si ha il commissariamento del bilancio del parco e da quell'anno l'oasi cessa di ricevere contributi da esso.