Utente:Euphonium1989/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nicola Hansalik Samale

[modifica | modifica wikitesto]

Nicola Hansalik Samale (14 Settembre 1941, Castelnuovo d'Istria, Italia, adesso Slovenia) è un compositore e direttore d’orchestra.

Nato a Castelnuovo d'Istria, inizia gli studi musicali presso il Conservatorio "Santa Cecilia" in Roma diplomandosi in Flauto, Composizione strumentale per banda e Direzione d'orchestra. Ha studiato con diversi maestri quali Olivio di Domenico, Franco Ferrara, John Barbirolli e Hermann Scherchen.

Inizia la carriera direttoriale con la vittoria al Concorso Aidem di Firenze nel 1969, il secondo premio al Concorso G. Cantelli di Milano nel 1969 e il primo in assoluto nell’ambito della "Rassegna giovani direttori italiani" della Radiotelevisione Italiana del 1970.

Ha diretto quasi tutte le principali orchestre italiane. All'estero è stato principalmente attivo in Inghilterra, Germania, Francia, Romania, Polonia, Slovenia, Stati Uniti d’America, Sudafrica, Belgio, Olanda, esibendosi a Bucarest, Francoforte, Grenoble, Johannesburg, Katowice, Lubiana, Londra, Mannheim, Miami, Parigi, Pretoria e Stoccarda.

Samale è stato direttore principale ospite della Sinfonica Abruzzese (1984-88), direttore artistico e direttore principale dell'Orchestra Sinfonica di Lecce (1993-94) e della Gran Orchestra Sinfonica di Montescaglioso in provincia di Matera (1997-2000), nonché Direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica di Catanzaro (2003-04). Dal 1978 al 1993 è stato anche professore di direzione presso il Conservatorio dell'Aquila.

Nicola Samale ha composto musica da camera, orchestrale e vocale, opere.

Ha lavorato sia per la musica pop che per la musica classica, ha diretto l'orchestra R.C.A per il cantante italiano Renato Zero nell'LP "No, mamma, no!" nel 1973.

In collaborazione con il compositore Giuseppe Mazzuca ha anche scritto numerose opere, tra cui alcune colonne sonore di film, e in particolare la prima versione della ricostruzione del finale della Sinfonia n. 9 in re minore di Anton Bruckner (Prima rappresentazione: Radio-Sinfonie-Orchester Berlin, Peter Gülke, 1986; prima uscita su CD: Radiosinfonieorchester Frankfurt, Eliahu Inbal, Teldec 1986). Questa versione interpretativa, ulteriormente sviluppata in collaborazione con John A. Phillips e Benjamin-Gunnar Cohrs (1986-2011), lo ha reso noto a un pubblico più vasto anche per l’esecuzione dell’opera con i Berliner Philarmoniker diretti da Sir Simon Rattle presso la Philarmonie di Berlino, i quali hanno poi prodotto anche il CD live del concerto, ottenendo grande successo di critica e di pubblico.

Di particolare interesse è anche il completamento di un arrangiamento orchestrale incompiuto di Hexaméron di Franz Liszt (Variazioni sulla marcia da I Puritani di Vincenzo Bellini; prima rappresentazione: 2001, Catania, Orchestra Teatro MV Bellini, Donato Renzetti), il completamento della Sinfonia n. 10 in fa diesis maggiore di Gustav Mahler (con Giuseppe Mazzuca; prima esecuzione: 2001, Perugia, Vienna Symphony Orchestra, Martin Sieghart) e il suo completamento dello Scherzo dalla Sinfonia n. 8 in si minore "Incompiuta" di Franz Schubert (1988; prima esecuzione: 1988, Bari, Orchestra Sinfonica di Bari, Nicola Samale; versione rivista nel 2004 con Benjamin-Gunnar Cohrs; prima esecuzione: 2004, Sarajevo, Sarajevo Symphony Orchestra, Benjamin-Gunnar Cohrs). La sua composizione Miracolo a Milano ha avuto un ruolo importante nel film tedesco Drei di Tom Tykwer (Germania, 2010).

  • 67 A.D. (1994–97)
  • Il principe sognatore (1997–99)
  • L' eroico Yi Sun Sin (2000)
  • Il Castello – L'onore dei Morra (1999–2002)
  • L'ultima messa (2004–06)
  • Fichi d'India (2011)

Musica orchestrale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Suite lirica No. 1
  • Racconti Viennesi Caleidoscopio
  •  Poema Sinfonico Magica notte su Canti di Natale Italiani (2004)
  • Capriccio (Clarinetto e Orchestra)
  • Ouverture sinfonica Gaia scienza (Banda)
  • Poema sinfonico Ionica (Banda)
  • Elegia e Finale (Orchestra d'archi)

Musica vocale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ave Maria (Soli, Coro e Orchestra)
  • Inno a Padre Pio (Coro e Orchestra)
  • 99 in memoriam (melologo) (Voce narrante e Orchestra da Camera)
  • Plenum (Coro e Orchestra da Camera)
  • Unheimlich (Coro)
  • Miracolo a Milano (Coro)

Arrangiamenti/Orchestrazioni

[modifica | modifica wikitesto]

·      Anton Bruckner, Sinfonia n. 9 in re minore, Finale (con Giuseppe Mazzuca, John A. Phillips and Benjamin-Gunnar Cohrs, 1985–2011)

·      Pablo Casals, Inno alle Nazioni Unite, arrangiamento per orchestra (1996)

·      Franz Liszt, Hexaméron, arrangiamento per orchestra (2001)

·      Franz Liszt, Sonata in si minore, arrangiamento per orchestra (2007)

·      Gustav Mahler, Sinfonia n. 10 in fa diesis maggiore (con Giuseppe Mazzuca; prima versione: 2001)

·      Franz Schubert, Scherzo dalla Sinfonia n. 8 in si minore "Incompiuta" (1988; versione riveduta nel 2004 con Benjamin-Gunnar Cohrs; prima esecuzione: 2004, Sarajevo, Sarajevo Symphony Orchestra, Benjamin-Gunnar Cohrs)