Utente:Dstinellis/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Domenico Stinellis

[modifica | modifica wikitesto]
     Domenico Stinellis (Roma,16.1.1963 - ) e' un fotogiornalista italiano. Attualmente caporedattore presso The Associated Press (USA), la piu' diffusa agenzia di informazione al mondo, di cui dirige il servizio fotografico in Italia dal 2005. E' membro della Associazione della Stampa Estera in Italia.
     Ha iniziato a interessarsi di fotogiornalismo molto presto. Nel 1979 partecipa, durante la rassegna della Biennale di Venezia 'Venezia 79, La Fotografia', al workshop 'Colore e Luce' tenuto dal maestro Ernst Haas. Esperienza che lo motivera', ancor prima di conseguire la laurea in filosofia, a dedicarsi alla      professione fotogiornalistica.
     Dopo alcune esperienze come freelance che lo porteranno a viaggiare in Europa e sud America, dove realizzera', tra gli altri, servizi sulle periferie di Rio de Janeiro, la societa' cubana, i luoghi del tango a Buenos Aires, la campagna elettorale di Margaret Thatcher, inizia a lavorare come corrispondente fotografico dall'Italia per l'agenzia Reuters nel 1989.
     Per la Reuters copre il viaggio in Italia di Mihail Gorbachev, l'eruzione dell'Etna, l'attentato al giudice Paolo Borsellino, alcuni viaggi di Giovanni Paolo II in Italia e all'estero, i mondiali di calcio 'Italia 90'.
     All'attivita' giornalistica di questi anni affianca quella di fotografo pubblicitario acquisendo le tecniche dell'illuminazione fotografica di still-life, del ritratto, oltre che della stampa a colori fine-art. Esegue, sempre in questi anni, anche servizi di fotografia industriale in Europa per conto di aziende italiane.
     Nel 1994 viene chiamato a lavorare presso la sede romana della The Associated Press in occasione del primo viaggio in Italia del presidente americano Bill Clinton.

Ti diamo il benvenuto nella pagina delle prove (o sandbox) di Wikipedia!

Lo scopo della presente pagina è quello di permettere liberamente di fare degli esperimenti senza conseguenze su pagine attive. Per fare le prove clicca sulla linguetta Modifica wikitesto, scrivi, usa il pulsante Visualizza anteprima e, quando sei soddisfatto, clicca sul tasto Pubblica le modifiche. Il tuo testo non rimarrà a lungo: la pagina è sovente sovrascritta da altri utenti e ripulita regolarmente. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Pagina delle prove.

Se vuoi fare una prova di modifica con la nuova interfaccia di modifica VisualEditor puoi utilizzare la relativa pagina delle prove o la funzionalità dedicata.

Se sei un utente registrato, puoi anche decidere di usare una sandbox personale.

Benché sia una pagina delle prove, anche questa pagina deve sottostare alle linee guida di Wikipedia in materia di comportamenti degli utenti e diritto d′autore. Quindi non devi mai inserirvi contenuti sotto copyright od offensivi o financo diffamatori. A titolo d′esempio, non è permesso fare copia-incolla da altri siti Internet (nemmeno fosse il tuo sito web personale!), perché, salvo poche eccezioni, è una violazione della legge.

Buon lavoro.