Utente:Desirèe Jeamie Pesola/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

CORNATE D'ADDA

Il toponimo di Cornate è stato mutato da Paolo Diacono,nel suo libro Historia Langobardorum . In esso si narra della battaglia tra gli eserciti Alachi e il re Cuniberto, che dopo aver vinto la battaglia ha edificato un monastero in onore del martire S. Giorgio sulla nostra campagna, di cui però non sono stati trovati i resti. Sul nostro territorio sono stati scoperti ,da diverse equipe di ricercatori,ritrovamenti archeologici che affermano la presenza longobarda sul luogo.

In seguito sono state eseguite delle esplorazioni del sottosuolo nella località della Rocchetta dove sono state portate alla luce vari reperti tra cui:

  • Una cisterna risalente al V secolo;
  • Tombe e fortificazioni longobarde ricavate in una rustica villa romana risalente al I secolo;
  • Materiali di uso comune e oggetti di ceramica

Grazie a ciò abbiamo dedotto che il nostro centro sia stato abitato dai Romani e a partire dal 569 dai Longobardi.

Oltre alla storia di Cornate d'Adda è significativa anche quella di Porto d'Adda.Essa acquisì sempre maggior importanza in ambito commerciale e strategico,dato che il fiume Adda segnò il confine tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano.il periodo di dominazione Austriaca iniziò la costruzione di un canale navigabile incominciata già da Leonardo Da Vinci.Questa creazione prese il nome di Naviglio di Paderno,che permetteva di superare le rapide fra i Tre Corni e la località Rocchetta e la sua inaugurazione vi fu nel 1777. Tale opera permise il collegamento con il Lago di Como, e oggi anche se fatiscente è molto importante a livello europeo.