Utente:Derosas/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

{{Vaglio|arg=biografie|arg2=arte}} Valerio Berruti (Alba, 1977) è un artista italiano, famoso per le sue immagini essenziali ispirate al mondo sospeso dell'infanzia.[1].

Laureato in Critica d’Arte al D.A.M.S. di Torino, vive e lavora a Verduno.
Tra le tecniche usate ci sono l’affresco su tela di juta, videoanimazioni formate da disegni uniti in sequenza, sculture o ancora formelle in cemento armato e installazioni monumentali.
Le sue opere sono immagini o sculture popolati da fanciulli e bimbette ispirate alla quotidianità, alla memoria, agli affetti familiari, privilegiando la tecnica dell’affresco su juta[2]. I bambini ritratti sono caratterizzati da un tratto delicato e incarnano il tema dell’aspettativa verso un futuro ancora incerto e quindi radioso. Le sue produzioni oltre a quelle già citate sono state utilizzate da Lucio Dalla per l'album Angoli nel cielo

  • Nel 2009 Valerio Berruti è stato il più giovane artista invitato al padiglione Italia della 53a Biennale di Venezia[3], dove ha presentato “La Figlia di Isacco”.[4] una videoanimazione la cui colonna sonora è stata scritta appositamente da Paolo Conte[5] .
  • Nel 2011 ha tenuto una mostra personale al Pola Museum[6] . di Tokyo dal titolo “Kizuna”[7] musicata da Ryuichi Sakamoto. Kizuna è diventato un progetto benefico per la ricostruzione del Giappone dopo la sua devastazione dal terremoto.[8]
  • Nel 2012 ha vinto il premio internazionale Luci d'artista di Torino[9] e ha realizzato “Over the Rainbow”[10] un’opera permanente di land art alla Nirox Foundation di Johannesburg visibile da google earth.[11]
  1. ^ La Stampa, Una sola moltitudine, su lastampa.it.
  2. ^ Il Giornale dell'arte, Infanzia dorata, su ilgiornaledellarte.com.
  3. ^ Youdem TV, Valerio Berruti - Unleaded arte contemporanea, su youdem.tv.
  4. ^ La Repubblica, Biennale di Venezia - Padiglione Italia, su repubblica.it.
  5. ^ La Gazzetta dello Sport, Valerio Berruti: quando l'arte incontra la musica da vicino. La videointervista, su max.gazzetta.it.
  6. ^ YUKO HASEGAWA, Goen con Kizuna:la prima personale nel cuore di Tokyo, su duellanti.com.
  7. ^ Contemporary Art Torino, La personale di Valeri Berruti a Tokyo, su contemporarytorinopiemonte.it.
  8. ^ Kizuna, About "KIZUNA - prayer for Japan -", su kizunaworld.org.
  9. ^ La Stampa, Luci d’Artista con sorpresa, su lastampa.it.
  10. ^ Marie Claire, video Valerio Berruti: Over the rainbow, su marieclaire.it.
  11. ^ GQ Italia, Over the rainbow, su smart.gqitalia.it.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

http://www.valerioberruti.com